Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stazione di belvedere
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 17:41
Messaggi: 4
proprio oggi ho visitato la stazione di belvedere, dove sono nata ed ho vissuto fino all'età di 11 anni...è stata una visita molto triste, come le ultime da un pò di tempo a questa parte... con nomadi che ne hanno fatto scempio come se non bastasse il degrado in cui già versava... :twisted: mi sono recata alla stazione dei carabinieri di aquileia per avere qualche informazione in più riguardo il futuro della "mia stazione", ma niente!
per me ha un grande valore sentimentale... (a casa ho qualche bullone che han tolto dalle rotaie :oops: )...
cerco informazioni, foto, qualsiasi materiale che la riguardi... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Va bene, alle signore non si chiede l'età, però in che epoca (ferroviaria) ci hai vissuto? II (quando funzionava) o III (quando non funzionava più)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 17:41
Messaggi: 4
[quote="snajper"]Va bene, alle signore non si chiede l'età, però in che epoca (ferroviaria) ci hai vissuto? II (quando funzionava) o III (quando non funzionava più)?[/quote]

bravo, alle signore non si chiede l'età :wink: ... comunque ci ho vissuto negli anni '70 quando ormai non funzionava più, vi erano stati ricavati 3 appartamenti, che venivano affittati a dipendenti o ex dipendenti delle ferrovie...hai qualche notizia a riguardo? so che c'era una società di imprenditori di Grado che era interessata ad averla ma forse non è una notizia attendibile...
grazie ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Ti confermo che anni fa un consorzio di albergatori di Grado era intenzionato a rilevarla per farne un infopoint turistico, ma poi non ne ho saputo più niente. Il tutto si sarà bloccato per i problemi che hanno tenuto ferma tutta la linea.
Per quanto riguarda Belvedere presso il Museo Ferroviario di TS, alle cui attività collaboro, ci sono alcuni disegni del fabbricato. Fammi sapere se ti interessa darci un'occhiata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 11:21
Messaggi: 33
Località: Padova
Ciao a tutti

Un mio collega che abita a Cervignano mi conferma che devono trasformare la sede ferroviaria in pista ciclabile.

E' stata terminata da poco la pista tra Palmanova e Cervignano (nei progetti futuri dovrebbero farla partire da Udine....)

Da Cervignano poi sino a Belvedere via ex ferrovia.

Dovrebbero poi smantellare i piloni dell'alta tensione tra Belvedere e Grado (isola) e - sfruttando per quel che si può - i basamenti, fare un ponte ciclabile sino in centro a Grado

In teoria la pista dovrebbe - a Grado - congiungersi alla ciclabile che a sua volta proviene da Monfalcone.

Ciao,

Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 17:41
Messaggi: 4
[quote="Dm"]Ti confermo che anni fa un consorzio di albergatori di Grado era intenzionato a rilevarla per farne un infopoint turistico, ma poi non ne ho saputo più niente. Il tutto si sarà bloccato per i problemi che hanno tenuto ferma tutta la linea.
Per quanto riguarda Belvedere presso il Museo Ferroviario di TS, alle cui attività collaboro, ci sono alcuni disegni del fabbricato. Fammi sapere se ti interessa darci un'occhiata.[/quote]

Certo mi interesserebbe vedere i disegni...dove si trova il museo ferroviario di trieste? non sapevo della sua esistenza...
GRAZIE per tutte le informazioni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 17:41
Messaggi: 4
[quote]Ciao a tutti
Un mio collega che abita a Cervignano mi conferma che devono trasformare la sede ferroviaria in pista ciclabile.
E' stata terminata da poco la pista tra Palmanova e Cervignano (nei progetti futuri dovrebbero farla partire da Udine....)
Da Cervignano poi sino a Belvedere via ex ferrovia.
Dovrebbero poi smantellare i piloni dell'alta tensione tra Belvedere e Grado (isola) e - sfruttando per quel che si può - i basamenti, fare un ponte ciclabile sino in centro a Grado
In teoria la pista dovrebbe - a Grado - congiungersi alla ciclabile che a sua volta proviene da Monfalcone.
Ciao,
Daniele[/quote]

ciao Daniele e grazie, ho visto in effetti che stanno preparando le basi per la pista ciclabile che passerà proprio difronte alla stazione, ma chissà se dell'edificio ne faranno qualcosa...non sai a chi mi posso rivolgere per sapere di progetti futuri?
grazie! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 6:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
monica visintin ha scritto:
Certo mi interesserebbe vedere i disegni...dove si trova il museo ferroviario di trieste? non sapevo della sua esistenza...
GRAZIE per tutte le informazioni!


:shock: :shock:
Il Museo ferroviario è nella vecchia stazione di Campo Marzio, in via Giulio Cesare 1, in fondo alle Rive. E' aperto il mercoledì sabato e domenica dalle 9 alle 13. L'archivio cartaceo non è normalmente accessibile al pubblico, per cui contattami via PM o mail per metterci d'accordo.
Via PM ti mando il nome del consorzio albergatori che sembrava interessato al Belvedere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 11:12 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 5:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...tutti scalmanati in macchina per arrivare alle ciclabili. E se piove, c'è sempre l'ikea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
E' vero! Ne stanno facendo una a Villesse, non tanto distante da Palmanova!! :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
I binari sono stati tolti (mi dicono) fino a mezza via tra Aquileia e Terzo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Ci sono passato domenica, e si vedono bene i binari tolti e lasciati ancora sul posto, ammucchiati in gruppi di alcuni spezzoni. Ho provato a fare alcune foto in corsa, ma non si vede niente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 16:27
Messaggi: 39
Località: Pescantina (VR)
luca ha scritto:
Ci sono passato domenica, e si vedono bene i binari tolti e lasciati ancora sul posto, ammucchiati in gruppi di alcuni spezzoni. Ho provato a fare alcune foto in corsa, ma non si vede niente.




Un caro saluto a tutti da Cristiano.

Ho visto per caso il titolo di questo argomento e quanto ho letto "Stazione di Belvedere" mi sono trovato con le mani impazzite a scrivere sulla tastiera perchè sento che devo assolutamente dire quattro parole anch'io, se non altro per sfogare la mia rabbia a riguardo.

Solamente lo scorso weekend ho appreso esterefatto dall'ultimo numero di "I Treni" dell'iniziata attività di disarmo della ferrovia Cervignano - Aquileia - Belvedere - Pontile per Grado: sono rimasto a guardare attonito in poltrona la foto delle traversine estirpate credo per un quarto d'ora, in quanto mi rifiutavo psicologicamente di accettare il fatto che - nonostante l'ultimo treno abbia calcato quei binari alla fine degli anni '30 - proprio ora si sia deciso di tirare via tutto.

Chi vi scrive ha gironzolato attorno a questa linea ferroviaria fin dall'uso della ragione ed ha fatto di tutto per cercare di sapere qualcosa sul conto di questa linea.
Sfruttando il fatto che avevo i nonni ad Udine e che una mia zia aveva un appartamento a Grado io da quelle parti ci andavo spesso, ed invece di andare in spiaggia ad annoiarmi mortalmente inforcavo una bicicletta arrugginita, e dopo aver percorso il terrapieno tra Grado e Belvedere mi spingevo fino ad Aquileia o Terzo munito di una piccola pala metallica.
La pala mi serviva per portare alla luce i binari sepolti da qualche centimetro di terra nei punti in cui non sapevo dove si trovassero precisamente le rotaie, soprattutto tra Belvedere ed il pontile per Grado e nei dintorni di Aquileia.
Deciso a tutto ho iniziato (ma presto anche finito) a rivolgermi a "personaggi" di Grado di una certa età per raccogliere informazioni di ogni tipo sulla ferrovia: farmacisti, benzinai, sacerdoti, fotografi col negozio in centro...
Risultato: niente. "Omertà" assoluta, muro di gomma totale. Nessuno sapeva - o peggio - ricordava niente di niente.
Possibile, dico: possibile che in zona nessun mammifero, nessuna forma di vita avesse un benchè minimo vago ricordo diretto o indiretto di storie, leggende, aneddoti, esperienze di vita vissuta o tramandata riguardo a quella linea??? Neanche il prete ultraottuagenario autoctono che sono andato a scomodare in sacrestia e che in quel posto di mare ci ha passato una vita?
Sono allora balzato dal fotografo in centro, che nella galleria pedonale di Grado espone credo tuttora con giusto orgoglio un kit di sue vecchie foto del paese & hinterland: mi sono presentato e gli ho spiegato che sono uno studioso di storia delle ferrovie italiane e che mi interessava avere ogni tipo di documentazione cartacea (foto, etc) di quella linea.
Mi ha risposto che qualcosa in archivio doveva avere, e che in caso affermativo mi avrebbe spedito per posta a casa mia a Verona eventuali stampe da negativo.
Dopo circa un anno mi vedo arrivare a casa un plico con un paio di stampe in grande formato di qualità particolarmente scadente, nelle quali a fatica (da tanto mosse che erano le foto) si riconosce un carro aperto con ruote a razze ed altri particolari quali ad esempio una parte del tetto di fabbricato ed altre cose del genere: il tutto senza una data (mi sarei accontentato anche solo del periodo...), senza un riferimento geografico o informazione di sorta a pagarla oro. O meglio: le foto me le ha fatte pagare veramente a peso d'oro, tanto che la prima volta che sono tornato a Grado mi sono sentito in dovere di andare dal fotografo per esprimere la mia delusione sulla differenza di qualità tra le foto che mi ha inviato e tutte le altre del suo archivio. Mi ha risposto che tutto quello che attiene alla ferrovia me l'ha dato e che lui, per quanto di una certa età, non ricorda nulla a riguardo.
Ma - porca malora - se uno dei primi vaghissimi e fumosissimi ricordi di mia madre, che è del '38 ed è nata ad Udine, riguarda questo benedetto viaggio con la locomotiva da Udine, Cervignano fino al Pontile, come può essere che non esista nessun Gradese che possa dire almeno altrettanto, se non di più???
Niente, silenzio totale. Capisco cercare di carpire informazioni sul conto di un serial killer, ma su un tronco di linea ferroviaria abbandonata nell'anteguerra...
Posso solo dire che nonostante i miei sforzi profusi nei tentativi di ricerca nulla so di più di quello che è stato scritto in un vecchio articolo di "I Treni" (credo nel numero 167 o dintorni...), ma che la linea sia sempre stata oggetto di contenziosi burocratici/amministrativi e legali questo è un dato di fatto, e probabilmente proprio queste magagne latenti da quasi un secolo nel background hanno determinato la conservazione forzata della linea completa (prima) e la sua rimozione (poi).
Povera ferrovia, da (quasi) tutti dimenticata nonostante fosse tutta ancora lì, parte alla luce del sole e parte un po' sotterrata...
Povera ferrovia, della quale fino alla fine degli anni '70 era possibile ancora ammirare sul ciglio della strada statale il segnale semaforico di Aquileia ancora completo della sua brava ala totalmente arrugginita, assieme a quello di Terzo e di Belvedere....
Povera ferrovia, che nemmeno l'orgoglio di essere stata calcata dal convoglio del Milite Ignoto alla volta di Roma ha potuto salvare....

Trovo estremamente interessante la testimonianza di Monica Visintin sul fatto che il fabbricato della stazione di Belvedere fosse adibito fino ai primi anni '70 a civile abitazione: io sinceramente l'ho sempre visto abbandonato a se stesso vicino ad un'autofficina e sepolto dal verde e dai rovi: sono però molto contento di sapere che almeno un'altra persona condivide con me lo stesso sentimento per quelle strutture a me così care.

Mi scuso con tutti per il lungo sfogo: d'altra parte quando ci si accorge d'un tratto che l'oggetto che fino ad oggi materializzava ancora qualcuno tra i ricordi più belli della tua vita tutto d'un tratto è perso per sempre... è dura da accettare.

Approfitto per chiedere a chiunque abbia materiale documentale in merito alla ferrovia Cervignano - Pontile per Grado di contattarmi via mail all'indirizzo: c_zenato@libero.it .

Un cordiale saluto,

Cristiano Zenato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
CiZeta ha scritto:
Povera ferrovia, che nemmeno l'orgoglio di essere stata calcata dal convoglio del Milite Ignoto alla volta di Roma ha potuto salvare....
Cristiano Zenato.


Una decina di giorni fa a TS è stato proiettato la versione integrale e restaurata del film-documentario "Gloria" riguardante il viaggio del Milite Ignoto da Aquileia a Roma. Si vedeva molto bene la stazione di Aquileia.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl