Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Cogne - Acque Fredde https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=313 |
Pagina 1 di 17 |
Autore: | Stanga-Tibb [ martedì 17 gennaio 2006, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Cogne - Acque Fredde |
Ciao a tutti! stasera, rivedendo in TV le solite riprese della "villetta di Cogne", mi è rivenuta in mente l'odissea di questa piccola ferrovia che dovrebbe prima o poi essere riaperta al traffico. Ma a che punto siamo? Mi ricordo che tempo fa la linea era stata anche utilizzata per alcuni trasporti a causa di una alluvione che aveva interrotto la strada, ma poi più nulla. Che speranze ci sono di vedere completati i lavori? ![]() Grazie in anticipo a chi ne sa qualcosa di più Alessandro |
Autore: | Scarto&Ridotto [ sabato 28 gennaio 2006, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
riporto in quota il filetto ma insomma, possibile che nessuno sappia niente??!! Ciauzz! |
Autore: | Franz [ sabato 28 gennaio 2006, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao, ti rispondo direttamente dalla zona..... Al momento date certe sulla riapertura non ci sono, anche se a breve dovrebbe essere presentato uno studio per un nuovo piano di trasporto regionale interessante anche le linee (Chivasso) Ivrea- Aosta ed Aosta - Pré Saint Didier, oltre alla citata "tranvia" Cogne-Acque Fredde. In merito a questo argomento, in ambito regionale, esistono varie pubblicazioni (anche recentissime) ed articoli su notiziari dell'AMFV - Aosta (Associazione Museo Ferroviario Valdostano). Saluti sottozero. Franz. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | matteo_ivrea [ lunedì 30 gennaio 2006, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao, posso riportarti notizie non proprio fresche ma che possono esserti utili... Allora...nell'estate 2003 ho fatto una visita nella stazione di Acque Fredde...l'armamento risultava posato e livellato sia nella stazione "storica" che nella nuova in prossimità della telecabina Aosta-Pila, compreso il binario di collegamento delle 2 località (circa 1km...). Per quanto riguarda il lato Cogne i lavori erano a buon punto anche se restava da completare la nuova stazione.La ferrovia è stata usata in occasione dell'alluvione del 2000 quando tutta la Valle ha subito ingenti danni (come il Piemonte e altre zone), compresa l'interruzione della linea Chivasso-Ivrea-Aosta... Spero di esserti stato utile, speriamo ci siano presto novità ... Matteo Bonino |
Autore: | Scarto&Ridotto [ lunedì 30 gennaio 2006, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie per le risposte. qualcuno a delle foto della linea e delle stazioni? altra curiosità : che fine hanno fatto i "coccodrilli"? Ciauzz! |
Autore: | Franz [ lunedì 30 gennaio 2006, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao, per foto dei rotabili, della linea e delle infrastrutture, sia d'epoca (anche inedite) che dei giorni nostri, ti consiglio di consultare un libro edito nel 1998 dal titolo "Binari ai piedi del Monte Bianco" in cui trovi storia ed attualità su tutte le ferrovie della Valle d'Aosta, oltre alle già citate pubblicazioni e notiziari dell'AMFV di Aosta che ha sede presso la stazione ferroviaria di Quart (AO) e che puoi contattare per qualsiasi informazione. Ciao. ![]() Franz. |
Autore: | Coccodrillo [ martedì 31 gennaio 2006, 6:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scarto&Ridotto ha scritto: grazie per le risposte. qualcuno a delle foto della linea e delle stazioni?
altra curiosità : che fine hanno fatto i "coccodrilli"? Ciauzz! Io ho qualche foto del tratto intorno a Cogne, quando era interrotto da una frana. Probabilmente intorno ad agosto 2001. Eccole... http://italia.ferrovie.ch/foto/Valle_d_ ... quefredde/ Pessima qualità , ma ho dovuto usare quello che ha passato il convento: una usa e getta, con foto messe (malamente) su CD dal fotografo. Se trovo le copie su carta proverò a scandirle da solo. |
Autore: | ricc404 [ martedì 31 gennaio 2006, 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie per le foto, più che altro pessimo il tempo ![]() Un contributo indiretto viene da mio padre, si ricorda la grande stazione di Cogne quando frequentava la valle (primi anni '60). Era ancora in funzione? Saluti. |
Autore: | Paolo556 [ martedì 31 gennaio 2006, 9:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La miniera, e in conseguenza la ferrovia, chiusero l'attività nel 1979. Un'altra bella pubblicazione sulla ferrovia è: Paolo Giorcelli, La ferrovia mineraria Cogne - Acque Fredde, Musei di Cogne, Cogne, 1998. Credo ancora disponibile presso la libreria di Cogne, quella in piazza vicino alla chiesa. Ciao a tutti. |
Autore: | Stanga-Tibb [ martedì 31 gennaio 2006, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie a tutti per le risposte! ho il libro del Giorcelli che è molto interessante; speriamo ci siano presto news prchè sarebbe un peccato abbandonare il tutto a questo punto dei lavori (anche se non sarebbe la prima volta...). Speriamo che rivedano il progetto sul materiale rotabile in quanto, all'epoca dell'inizio dei lavori di ristrutturazione, su Tutto Treno apparve un bozzetto della Firema che prevedeva uno strano serpentone di carrozzette a due assi, con al centro un "coccodrillo" rielaborato.. mah! |
Autore: | Scarto&Ridotto [ martedì 31 gennaio 2006, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
foto fortissime!! che magone vedere i coccodrilli ancora lì! ma non c'è nessuna associazione che se può occupare? insomma, io li adotterei ma.. stando in sicilia ho già altre gatte a pelare! ciauzz! |
Autore: | G-master [ martedì 31 gennaio 2006, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Interessante anche il fatto che si tratta dell'ultimo materiale italiano a scartamento ridotto con due respingenti! Durante l'alluvione che materiale ha circolato? Cosa usano per i lavori, ammesso che vengano condotti con mezzi su ferro? |
Autore: | Coccodrillo [ martedì 31 gennaio 2006, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scarto&Ridotto ha scritto: foto fortissime!!
che magone vedere i coccodrilli ancora lì! ma non c'è nessuna associazione che se può occupare? insomma, io li adotterei ma.. stando in sicilia ho già altre gatte a pelare! ciauzz! Erano li 5 anno fa. Ora? Il tratto che ho fotografato è stato nel frattempo ricostruito? |
Autore: | Franz [ martedì 31 gennaio 2006, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao a tutti, ![]() visto che interessa molto l'argomento, il prossimo weekend farò una spedizione sul luogo e quindi farò un accurato rendiconto.... Pazientate ! ![]() ![]() ![]() ![]() Saluti. Franz. |
Autore: | ricc404 [ mercoledì 1 febbraio 2006, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi raccomando, info aggiornate e foto. Domandone: ammettiamo che venga portato a termine il ripristino, avrebbe uno scopo puramente turistico? Inoltre ad Acque fredde c'è la possibilità di scambiare con la funivia di Pila o altri mezzi? Saluti. PS Sul 1:25000 di atlante italiano c'è tutto il tracciato (quasi tutto nella lunga galleria). Ad un certo punto attraversa un vallone e rientra in un'altra galleria. Sull'ortofoto si vede benissimo. |
Pagina 1 di 17 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |