Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
scartamento ridotto: per non dimenticare! https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=31472 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | robraccia [ domenica 23 novembre 2008, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | scartamento ridotto: per non dimenticare! |
ciao a tutti, sto preparando per il forum ''scartamentoridotto'' di recente nascita un lista di bibliografia essenziale per la documentazione sull'argomento. ho inserito alcuni volumi di mia conoscenza: A Contrast in Islands: The Narrow Gauge Railways of Corsica and Sardinia W.J.K. Davies Plateway Press 2002 Binari a Golfo Aranci. Ferrovie e treni in Sardegna dal 1874 ad oggi Altara Edoardo Ermanno Albertelli 1992 LA RETE FS A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA SICILIA MOLINO NICO ELLEDI 1985 La ferrovia delle Dolomiti. Calalzo - Cortina d'Ampezzo - Dobbiaco. 1921-1964 Gaspari Evaldo Athesia 2005 (riedizione) Le ferrovie a scartamento ridotto in Italia Federici Antonio DUEGI 1998 Le ferrovie della Sicilia sud-orientale Muscolino Piero Argo Software 2006 (riedizione) Le ferrovie secondarie di Arezzo Muscolino Piero Calosci 1978 Rotaie nelle Valli del Noce Storia delle ferrovie Trento-Malé e Dermulo-Mendola Forni Mario Edizioni U.C.T. 1999 Avete altri titoli pertinenti da suggerirmi? grazie!!! ciao Roberto Per chi fosse interessato all'argomento è invitato nel forum: http://it.groups.yahoo.com/group/scartamentoridotto/ |
Autore: | adria express [ lunedì 24 novembre 2008, 8:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Rimini-S.Marino in treno e Rimini-Novafeltria di G.G.Turchi Le ferrovie Provinciali Modenesi di Cerioli-DallaBona-Fantini Binari nel passato di Villan e ovviamente Società Veneta della 2G Poi i vari titoli sulla Rocchette-Asiago, Spoleto-Norcia, Sangritana, F.C.L., Mori-Arco-Riva, SSIF citando a caso e a memoria... |
Autore: | Stanga-Tibb [ lunedì 24 novembre 2008, 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A memoria mi vengono in mente: Ricordi Ferrotramviari di viaggi per le Dolomiti, di P. Muscolino, ed. Calosci - relativo alle linee Ora-Predazzo e Chiusa-Plan La rete FS a scartamento ridotto della Sicilia, di N. Molino, ediz. ElleDi La Ferrovia Alto Pistoiese, di Carboncini, ed. Calosci La ferrovia Domodossola Locarno, di A. Albè, ed. Trelingue ... ... poi a casa riguardo nella "biblioteca" e te ne aggiungo altri! Ciao Alessandro |
Autore: | Dm [ lunedì 24 novembre 2008, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
"La ferrovia Trieste - Buie - Parenzo" di Roselli, nelle sue varie edizioni. |
Autore: | david7srfn [ lunedì 24 novembre 2008, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ANGELERI GIANFRANCO, CURCI ANGELO, MARIOTTI BIANCHI UMBERTO Binari sulle strade intorno a Roma Banca Nazionale delle Comunicazioni, 1983. Pagine 236 |
Autore: | sly [ lunedì 24 novembre 2008, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ti interessano anche i rotabili? |
Autore: | robraccia [ lunedì 24 novembre 2008, 16:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: ti interessano anche i rotabili?
Assolutamente sì! Ti spiego com'è nato il mio interesse. Cercando materiale sulle ferrovie siciliane a scartamento ridotto, mi sono reso conto di come man mano che passa il tempo le informazioni che riguardano queste ferrovie si vadano perdendo; da ciò è nata l'idea di raccogliere il più possibile materiale informativo, pubblicazioni foto, ecc... prima che in alcuni casi sia ''troppo tardi''. Il tutto nella totale gratuità e reciprocità . Io sono un modellista, per cui il mio interesse sulle ferrovie forse è un pò finalizzato ad uno scopo preciso, ma ritengo che raccogliere queste informazioni comunque trascenda il solo interesse modellistico... Per cui grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando, evidentemente c'è un interesse su questo argomento, la cosa mi fa molto piacere.... Chiunque sia interessato potrà collaborare attivamente sul forum scartamentoridotto, l'aiuto di tutti i volenterosi è ben accetto! ciao e grazie P.S.: nella sezione modellismo trovate un topic sulla ADe delle ferrovie della sardegna di cui ho fatto il disegno quotato (grazie alla collaborazione con alcuni di voi). Chiunque può scaricarlo liberamente... ciao Roberto |
Autore: | sly [ lunedì 24 novembre 2008, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
allora delle edizioni Elledi c'è anche la pubblicazione sulle D141/143/RD142 con foto (anche mie) della RD142 appunto. |
Autore: | Stanga-Tibb [ lunedì 24 novembre 2008, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Aggiungo ancora qualche titolo che ho in libreria... La Ferrovia Elettrica Penne Pescara, AA.VV., ed. a cura di ACAF Montesilvano (grazie Antonello!) Intorno al Vesuvio ed oltre, di E. Bevere, G. Chiaro, A. Cozzolino, ed. Rolando Editore (sulla Circumvesuviana) La Ferrovia del Renon, di K. Demar, W. Schiendl, G. Denoth, H. Petrovitsch, ed Athesia (trovato all'Athesia di Brunico quest'estate e preso subito... davvero splendido!!!) Strade di carta, di ferro, di terra, AA.VV. (sulla Ferrovia Spoleto Norcia) La Ferrovia dell'Appennino Centrale (Arezzo-Fossato) di P. Muscolino, ed. Calosci Le ferrovie del Trentino (con capitoli su Trento Malè, Dermulo-Mendola, Ora-Predazzo e Mori-Riva), M. Forni e P. Corrà , ed. UCT Trento Funiculì Funiculà (ferrovia e funicolare Vesuviana), di A. Gamboni e P. Neri, Soncino Editore Un sogno, posso dirlo? Un libro di alto livello sulle Ferrovie Calabro - Lucane!!! Possibile che nessuno ci pensi? Ciao Alessandro |
Autore: | tobruk [ lunedì 24 novembre 2008, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Stanga-Tibb ha scritto: Un sogno, posso dirlo? Un libro di alto livello sulle Ferrovie Calabro - Lucane!!! Possibile che nessuno ci pensi?
Ciao Alessandro Ci penso eccome, e non da stasera. Nel frattempo, quello di Iannicelli sulle (sole) Ferrovie della Calabria è un buonissimo libro e lo consiglio. |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 24 novembre 2008, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Aho! qui si apre un argomento del genere senza avvisarmi? Ma siete impazziti! ![]() E meno male che Alessandro (stanga tibb) ha nominato la F.A.C.! ![]() Se non la trovavo già menzionata succedeva il finimondo! ![]() C'è anche un altro libretto su questa linea, con disegni e foto di un tratto di linea, da Arezzo ad Anghiari, tratto da una tesi di Laurea. Lo trovai un paio di anni fa ad Anghiari..... Appena lo trovo do i riferimenti. Ciao, Fabrizio. ![]() |
Autore: | Stanga-Tibb [ lunedì 24 novembre 2008, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
tobruk ha scritto: Stanga-Tibb ha scritto: Un sogno, posso dirlo? Un libro di alto livello sulle Ferrovie Calabro - Lucane!!! Possibile che nessuno ci pensi? Ciao Alessandro Ci penso eccome, e non da stasera. Wow tobruk da te è una garanzia! Allora aspetto fiducioso...? ![]() Aggiungo frattanto un altro paio di titoli che mi ero scordato: Le tramvie del Lazio, di P. Muscolino e V. Formigari, ed. Calosci, con ampio spazio sulla Roma- Fiuggi - Alatri - Frosinone e diramazioni Vapore in Val di Fiemme, di M. Delladio, ed. Calosci |
Autore: | tobruk [ lunedì 24 novembre 2008, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Stanga-Tibb ha scritto: tobruk ha scritto: Stanga-Tibb ha scritto: Un sogno, posso dirlo? Un libro di alto livello sulle Ferrovie Calabro - Lucane!!! Possibile che nessuno ci pensi? Ciao Alessandro Ci penso eccome, e non da stasera. Wow tobruk da te è una garanzia! Allora aspetto fiducioso...? ![]() E' solo un'idea per il futuro. Comunque grazie per la stima, troppo buono, davvero. ![]() |
Autore: | snajper [ martedì 25 novembre 2008, 13:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho solo quello sulla Ferrovia delle Dolomiti, la monografia Elledi sulla rete FS siciliana e quello sulla Pescara-Penne (oltre a qualcosa di estero). A me un libro sulle FCL interesserebbe eccome! Ma il libro sulla FAC è ancora disponibile? Parziale OT in aggiunta: se TTmKIT riguardasse un carro, o ancor meglio una carrozza, a scartamento ridotto, ne farei una scorta, perchè ho una dozzina di locomotive e solo 16 fra carri e carrozze. E non mi fermerei davanti al fatto di mettere carri e carrozze "di casa nostra" dietro a locomotive svizzere! ![]() |
Autore: | tobruk [ martedì 25 novembre 2008, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Secondo me, così, parlando da semplice appassionato fruitore di libri altrui, prima di scrivere un libro su un argomento già trattato (qualche volta male, qualche altra bene), devi aver raccolto nel frattempo una grossa quantità di materiale inedito e interessante, sia per i contenuti che per le immagini. Poi, puoi anche confrontare le fonti precedenti migliori e dedurre, riproporre sotto altre angolazioni qualcosa di già noto, riformulare, correggere equivoci o errori di chi è venuto prima... I libri che invece tendono a riprendere quasi integralmente quanto già pubblicato, seppure meglio rielaborato, secondo me non aggiungono molto alla bibliografia anche se sicuramente si vendono ugualmente ed hanno una loro utilità a livello divulgativo per chi si avvicina per la prima volta ad un argomento. Penso che in molti condividano questa mia idea. Ecco perchè dovete (dobbiamo) avere ancora un po' di pazienza per le FCL. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |