Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Determinazione del bacino di utenza di una ferrovia https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=31804 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Marco Rivola [ sabato 6 dicembre 2008, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Determinazione del bacino di utenza di una ferrovia |
Esistono criteri sufficientemente scientifici per determinare il bacino di utenza potenziale di una linea ferroviaria e quindi la sua redditività economica? Quali sono? Immagino che non basti sommare il numero degli abitanti dei comuni in cui esiste una stazione oppure quello dei dipendenti delle aziende o sommare le cifre del loro fatturato... |
Autore: | centu [ sabato 6 dicembre 2008, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
. |
Autore: | tobruk [ sabato 6 dicembre 2008, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Marco Rivola ha scritto: Esistono criteri sufficientemente scientifici per determinare il bacino di utenza potenziale di una linea ferroviaria e quindi la sua redditività economica? centu ha scritto: io penso che basta mettere un servizio buono e la gente il treno lo usa.
se invece i treni fanno schifo e sono sempre in ritardo la gente si stufa e il treno nn lo usa più nemmeno se il "bacino di utenza" è ampio mi sa che non è "sufficientemente scientifico" ![]() |
Autore: | Marco Rivola [ domenica 7 dicembre 2008, 11:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Nel 1908 |
No, non è scientifico. Per di più l'informazione che ho chiesto mi serve per valutare l'attendibilità delle posizioni favorevoli e contrarie --nel 1908 ed anni seguenti-- all'apertura di una ferrovia. |
Autore: | Torrino-Pollino [ mercoledì 10 dicembre 2008, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per quanto ne sappia io, una valutazione di oggi, rispetto a quella per i primi del '900 credo sia del tutto diversa. Oggi si da la priorità ad un incremento di velocità , in passato la ferrovia era vista come veicolo trainante per le economie delle valli, essendo l'unico mezzo di trasporto e con maggior capacità . Puoi documentarti con le storie delle varie linee, prendendo spunto dalle relazioni e dagli studi dei vari comitati promotori dell'epoca. In molti libri ferroviari trovi un sacco di riferimenti e spunti di ricerca. ![]() Ciao, Fabrizio. |
Autore: | Marco Rivola [ mercoledì 10 dicembre 2008, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Proverò a fare come dici. Grazie. Ciao. Marco |
Autore: | Alessandro Crisafulli [ mercoledì 10 dicembre 2008, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Egregi Signori, la materia viene descritta nei corsi universitari di Pianificazione dei trasporti (una semplice ricerca in Internet permette di recuperare programmi e bibliografie). In ambito FS rinvio ai classici Vicuna e Mayer, con bibliografia, e segnalo che in RFI se ne occupa la Direzione strategia, qualità e sistemi (in particolare le Strategie e sviluppo della rete e gli Studi trasportistici): tramite il CIFI chi fosse interessato potrebbe saperne di più. Distinti saluti, Alessandro Crisafulli |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |