Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ferrovia Marmifera Carrara
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2007, 14:37
Messaggi: 33
Ciao a tutti! Un paio d'annetti fa mi sono trovato a fare una vacanza a Forte dei Marmi e viaggiando un po' nell'entroterra ho visitato la zona di Carrara e le Alpi Apuane, notando le grandi cave di marmo.
Ho scoperto da qualche vestigia qua e là che una volta la zona era percorsa dalla Ferrovia Marmifera, e da allora mi ha intrippato l'idea di riprodurla in un plastico, o anche più modestamente in un diorama.
Ho trovato però difficile trovare della documentazione... giusto per aver idea delle stazioni, del traffico, del materiale rotabile che circolava...
Qualcuno sa dove è possibile trovare informazioni su questa ferrovia? :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Indicazioni facili facili li trovi su questo sito:
http://www.dicea.unifi.it/~leo/toscana/it/index.html
Tu riuscissi a trovare il libro "I treni del marmo" di Adriano Betti Carboncini pubblicato anni addietro da una casa editrice, "stimata concorrente" di chi ci ospita, avresti a disposizione quanto ti serve.
È stato presentato recentemente su una rivista sempre della "stimata concorrenza" un simpatico plastico in N dedicato alla Marmifera.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Se passi da quelle parti e hai una buona carta stradale, tipo quella del Touring Club, vai a vedere la galleria del Cipollaio. Avevo il libro citato prima e, se non ricordo male, a suo tempo era percorsa proprio dalla ferrovia marmifera, infatti lato Garfagnana c'è una grande cava.
Ti avviso che se soffri di claustrofobia sarà dura, l'ho percorsa più di vent'anni fa: era non illuminata,con le pareti non rivestite, piena di buche piene d'acqua e c'era anche la nebbia :shock: E' lunga qualche chilometro :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
No, caro Dm, non è così.
La galleria Cipollaio (m. 1136) non ha mai fatto parte della Marmifera bensì delle Tramvie Elettriche Versiliesi (TEV), diventate Tranvie Alta Versilia (TAV) nei primi anni trenta. Era sulla linea con trazione a vapore e scartamento metrico che collegava Serravezza con Arni.
Ovviamente anche su questa linea si effettuava il trasporto del marmo.
La famosa galleria della Marmifera era invece denominata Fantiscritti (m. 1125) tra la località omonima e Ravaccione.
La Marmifera era a scartamento ordinario e raccordata con la rete nazionale.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 21:57 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
C'è anche un altro libro sulla marmifera: LIZZATURA & MARMIFERA, di Cristina Purger Lattanzi, edito da "società editrice apuana.
Ciao, ciao.
PS L'ho comprato proprio il giorno in cui rievocavano la "lizzatura" su alla cava! :wink:
Che culo! :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2007, 14:37
Messaggi: 33
Ciao a tutti! Grazie per le info :D

Penso di tornarci di sicuro sulle Alpi Apuane, due anni fa ho fatto un giro rapidissimo di appena un giorno, con un mio amico, in coda al nostro soggiorno balneare (e passaggio obbligato a Colonnata per comprare il lardo).
Prendendo spunto dal sito indicatomi da Massimo di Vico ho girato un po' su internet e ho trovato anche questo sito che ne parla

http://www.ferroviamarmifera.com/

(Tra l'altro c'è un plastico in N, non so se sia quello presentato sulla rivista della concorrenza)

I libri che mi avete indicato hanno info anche sui piani di stazione e il materiale che circolava?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
La ferrovia Marmifera di Carrara era raccordata alla rete FS presso la stazione (ora dismessa) di Carrara S. Martino. che era a sua volta collegata alla tirrenica alla la stazione di Carra. Le vestigia di questa breve antenna si possono tutt'ora vedere, infatti una parte di è stata utilizzata (una volta chiusa la linea) come asta di manovra, inoltre percorrendo la SS 1 Aurelia si la si sottopassa.
Un istrumento di blocco tipo cardani per il comando ed il controllo dei segnali proveniente proprio dalla stazione di Carrara S. Martino è conservato presso il Museo Nazionale dei Trasporti di La Spezia.
Se riesci a recuperare il libro sulla marmifera di Betti Carboncini, troverai interessantissime foto sui mezzi che vi hanno circolato.
I carri della marmifera non erano ammessi alla circolazione sulla rete FS inquanto non provvisti ne di freno continuo ne di condotta passante. In diverse occasioni invece dei carri Fs tra cui alcuni per trasporti eccezionali hanno percorso parte della marmifera.
Carlo Pezzini.


Ultima modifica di CARLO PEZZINI il sabato 13 dicembre 2008, 1:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 10:14 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ci sono, a parte i fantastici ponti in muratura di Vara, discendendo la strada che torna dalle cave, un manufatto in ferro ed altre cosette.
Il libro che ti ho indicato io, ha un paio di cartine con la planimetria e l'altimetria della linea, elenco dei manufatti, del personale, ma non ci sono disegni degli stessi, in compenso alcune foto, sepur in b/n sono molto belle.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2007, 14:37
Messaggi: 33
Ma arrivava fino al mare, a Marina di Carrara? Cioè terminava presso la zona portuale con eventuale carico / scarico dei blocchi sui moli oppure i blocchi di marmo venivano solo trasbordati sui carri FS e inviati da lì?

Dalla cartina pubblicata sul sito http://www.ferroviamarmifera.com/ (nella pagina Storia) vedo binari che arrivano fino al porto, solo che non capisco se sia la rete FS o no.

:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 22:47
Messaggi: 132
anni fà presi un strada sopra massa o sopra carrara e vidi una loco a vapore all'ingresso di un rottamatore, qualcuno ne sà qualcosa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Allora: il plastico è quello. :wink:
La Marmifera in realtà era composta da due tronchi: uno da Carrara San Martino verso le cave, l'altro da Carrara Avenza verso il mare raccordava il porto e diversi laboratori per la lavorazione dei marmi.
Onestamente non mi viene in mente se i treni della Marmifera potevano transitare sulla linea FS tra Avenza e San Martino.
Se trovi il libro del Betti Carboncini trovi anche dei piani di stazione.
Per finire la galleria del Cipollaio merita una visita non solo la galleria, ma anche la strada che ci arriva :wink:
Pensare che convogli a vapore arrivavano fin lassù ..... .
Anche questa si trova sul Betti Carboncini citato, con foto e disegni.
La locomotiva è una 895 (se ricordo bene) messa con due carri a ricordare l'epopea della Marmifera. Non so in quali condizioni si trova ora (se ricordo bene c'è qualche problema di amianto :( )
Salutoni.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Io il libro di Betti Carboncini ce l'ho: si accenna anche ad un unico carro, un pianale a tre assi, ancora sopravvissuto all'epoca della stampa; era usato come "carro freno" in una ditta di nome Frugoli ad Avenza. Si sa se il carro esista ancora? Forse meriterebbe di essere "museato"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2007, 14:37
Messaggi: 33
Anche io mi ricordo di aver visto la locomotiva a vapore, la 895, tornando da Colonnata. E' stata una delle vestigia che mi hanno acceso la curiosità su quella ferrovia :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Marmifera Carrara
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Immagine
La 895 é la 024.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Marmifera Carrara
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Immagine Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl