Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Ferrovia dell'Appennino Centrale F.A.C.
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=3192
Pagina 1 di 2

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 16 aprile 2006, 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Ferrovia dell'Appennino Centrale F.A.C.

Desidero comunicare a tutti coloro che si ritengono interessati, che il giorno 15 aprile 2006, fino al giorno 11 giugno c.a., il Museo della Battaglia di Anghiari organizza la mostra "Il trenino dell'Appennino, disegni, immagini, ricordi. Saranno inoltre esposti una serie di disegni e rilievi del tracciato dei primi chilometri della ex ferrovia dell'Appennino. Aggiungo la presenza di diorami. Ciao.
Fabrizio Ferretti.

Autore:  Torrino-Pollino [ martedì 18 aprile 2006, 20:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Ovviamente, questa era una banale scusa per parlare di questa piccola grande linea a scartamento ridotto che collegava i due mari attraversando il cuore dell'Italia. Avrei piacere di condividere la storia di questa linea con altri appassionati. In cuor mio speravo che l'argomento, vista la presenza di una rubrica creata allo scopo, fosse già stato affrontato. Ciao Fabrizio Ferretti.

Autore:  Paolo Bartolozzi [ martedì 18 aprile 2006, 20:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Venendo dalle tue parti,c'è la possibilità di percorrere qualche tratto di linea,magari con la mountain bike?
Ricordo ancora l'emozione- in una edizione di qualche anno fa della sbudella bike svoltasi a Palazzo del Pero-di transitare quasi a fine gara,all'interno di una galleria dell compianta linea!!
Sarebbe bello venire con Benedetto,anche lui provetto mountain biker,ad effettuare una pedalata "nei ricordi".
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  etcie [ martedì 18 aprile 2006, 21:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Qual e' questa linea dell'Appennino Centrale a scartamento ridotto che collegava i due mari? Perdonate la mia ignoranza in materia ma le uniche ferrovie che mi vengono in mente che, da progetto, collegavano i due mari si trovavano in Calabria.

Autore:  Torrino-Pollino [ mercoledì 19 aprile 2006, 20:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Questa linea che partiva da Arezzo per arrivare sino a Fossato di Vico, attraversava l'appennino centrale passando da Anghiari, Sansepolcro, Città di Castello, Umbertide, Gubbio. Idealmente, ma non troppo, collegava la linea Firenze Roma alla Roma Ancona, ecco il motivo del modo di dire "Congiungeva i due mari". Aperta al traffico nel 1886, vado a memoria, lunga circa 130Km, venne distrutta dal passaggio del fronte bellico nel 1944, subendo sia bombardamenti alleati, ma soprattutto la distruzione dei genieri tedeschi in ritirata che avevano, forse, sopravvalutato l'importanza strategica della linea stessa. Dopo la guerra, si ritenne la riapertura e la riparazione troppo onerosa, col senno di poi oggi avremmo avuto una linea turistica di rara bellezza ed in certi tratti una comoda metropolitana di superficie che attraversa zone densamente popolate, ad esempio da Fossato a Gubbio!
Su questa linea è stato ristampato di recente uno splendido libro di Mariano Garzi e Piero Muscolino.
Percorsi da percorrere in mountain bike lungo questa linea dovrebbero essere collocati tra Camporeggiano e Gubbio, presso le gallerie "I Foretti". Ciao Fabrizio Ferretti.

Autore:  Bremen [ mercoledì 19 aprile 2006, 21:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Torrino ha scritto:
CUT...Aperta al traffico nel 1886, vado a memoria, lunga circa 130Km, venne distrutta dal passaggio del fronte bellico nel 1944, subendo sia bombardamenti alleati, ma soprattutto la distruzione dei genieri tedeschi in ritirata che avevano, forse, sopravvalutato l'importanza strategica della linea stessa. CUT...
Ottima memoria.
La linea fu aperta l'8 giugno 1886 per uno sviluppo totale di 133.7km a scartamento 0,95 :)
Il resto lo quoto tutto.

Bye
Bremen "meterspur"

Autore:  Torrino-Pollino [ mercoledì 19 aprile 2006, 21:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, per essere proprio precisi l'inaugurazione ufficiale era il 15 agosto.
Ho consultato il libro tre secondi fa!
Ciao. Fabrizio Ferretti.

Autore:  Bremen [ mercoledì 19 aprile 2006, 21:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Torrino ha scritto:
Beh, per essere proprio precisi l'inaugurazione ufficiale era il 15 agosto.
Ho consultato il libro tre secondi fa!
Ciao. Fabrizio Ferretti.
vero.. nella fretta di leggere, ho letto la data che sarebbe dovuta essere d'attivazione al pubblico :) non quella effettiva del 16 agosto 1886. :wink:

bye
Bremen

Autore:  facchino [ giovedì 20 aprile 2006, 22:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Torrino ha scritto:
... ma soprattutto la distruzione dei genieri tedeschi in ritirata che avevano, forse, sopravvalutato l'importanza strategica della linea stessa.

Anche perchè dovevano "alleggerirsi" delle notevoli quantità di tritolo che si portavano dietro.

...Percorsi da percorrere in mountain bike lungo questa linea dovrebbero essere collocati tra Camporeggiano e Gubbio, presso le gallerie "I Foretti".

La galleria 22 dei "foretti" è una poltiglia melmosa, la MTB va tenuta in spalla e con stivaloni da pescatore indossati: il piano "virtuale" del ferro si è alzato di più di un metro causa detriti.

In rosso le mie annotazioni.
Saluti.

Autore:  Torrino-Pollino [ venerdì 21 aprile 2006, 18:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Ringrazio coloro che hanno aderito con precisazioni e delucidazioni, ora, però, vorrei che aggiungeste notizie su questa linea che sono anche al di fuori del libro del Garzi. Mi piacerebbe molto approfondire l'argomento, anche con immagini inedite. Grazie per la collaborazione.
Ciao Fabrizio Ferretti.

Autore:  Ste(Ichnusa) [ venerdì 21 aprile 2006, 19:09 ]
Oggetto del messaggio: 

paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Venendo dalle tue parti,c'è la possibilità di percorrere qualche tratto di linea,magari con la mountain bike?
Ricordo ancora l'emozione- in una edizione di qualche anno fa della sbudella bike svoltasi a Palazzo del Pero-di transitare quasi a fine gara,all'interno di una galleria dell compianta linea!!
Sarebbe bello venire con Benedetto,anche lui provetto mountain biker,ad effettuare una pedalata "nei ricordi".
Ciao paolo bartolozzi.

Urca!! Paolo, per cortesia, se organizzi qualcosa del genere segnalalo sul forum. Nonostante la distanza, mi caricherei la bici appresso e parteciperei senz'altro. Anche perchè ho in programma un raid in mountain bike nell'Italia centrale.

Autore:  facchino [ venerdì 21 aprile 2006, 22:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Un'ottima "sgroppata" per MTB si trova nelle vicinanze di Palazzo del Pero, se ricordo bene: all'altezza della nuova rotatoria intersecante la SS73: venendo da Palazzo, accosta decisamente a sinistra. Noterai una casa colonica con un galletto: una volta era di ferro battuto incastonato nella casa a mò di stemma, ora lo è di ceramica stile "7nani da giardino".
Prosegui a sinistra e ti fai circa 4Km in salita, pendenza 30/1000 abbastanza agevole (è ORA una stradina di servizio della Forestale) attraversando le gallerie 20,19,18 e sbucando in cima al valico di Torrino in prossimità del sentiero 50 (mi pare) del CAI. Osserverai nelle immediate vicinanze il casello di Torrino, e poco più avanti ...c'era un ponte, vero? :wink:
Saluti.

Autore:  Torrino-Pollino [ giovedì 27 aprile 2006, 20:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Per favore lasciamo perdere il ponte, piuttosto ditemi aneddoti e storie su questa linea, che per farlo ci ho perso tutti i capelli!
Ciao Fabrizio Ferretti.

Autore:  Torrino-Pollino [ lunedì 12 giugno 2006, 19:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Tiro sù il treahd per comunicare chi è interessato a questa linea ed ad una eventuale riproduzione modellistica, oppure da usare per sopralluoghi, che presso il Palazzo del Marzocco ad Anghiari, dove c'è una mostra dedicata a questa linea, ho trovato in vendita un volumetto derivato da una tesi di Laurea in Architettura, contenente disegni, foto e rilievi degli edifici presenti lungo il tratto di linea tra Arezzo e Sansepolcro. Per ulteriori informazioni, comunicherò tramite mail titolo ed editore. Questi dati li invierò anche a Benedetto, il quale, se sarà il caso, provvederà a darli a chiunque ne faccia richiesta. Ciao Fabrizio Ferretti.

Autore:  Dm [ lunedì 12 giugno 2006, 19:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Sono interessato ai rilievi degli edifici. Grazie

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice