Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 3:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FrecciaRossa Mi-Ro a 98 euro, ammazza che ladri!
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:26
Messaggi: 457
Località: TRINO VERCELLESE (dalle parti di Alexgaia)
Ma questi sono pazzi!
98 euro per andare da milano a roma
Ora non ricordo la cifra, ma circa 50 euro
per andare a Bologna in 65'

Questi sono fusi, praticamente è più conveniente
andare in macchina fino a Bologna
o prendere un volo low cost per andare a roma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 103
Secondo me prima di dire quete cose bisogna fare un raffronto tra:
- AUTO
- AEREO
- TRENO
- COSTO BIGLIETTO NEGLI ALTRI STATI

Secondo me non è un ladrocinio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 18:36 
Non connesso

Nome: Daniele Pulcini
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 672
Località: --------------- Quercegrossa (SI) ------- Follonica (GR) ------------
In effetti i prezzi sono troppo alti.

Penso che come clientela avranno solo viaggiatori singoli.
Da quello che ho visto non esiste una tariffa per gruppi.

A questo punto andare a Milano da Siena ( dove abito io ) anche da solo, uso la macchina.

Se poi la partenza è di gruppo 2 o più persone allora non c'è ragione di prendere il treno.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:52
Messaggi: 116
mmm... dicono che il target è medio-alto...

Peccato che RFI non abbia preso in considerazione il mio progetto: prendere una littorina, attaccarci dietro un bel motore jet d'aereo. Spendevano meno, e a questi costi ci entravano comodamente tutti i passeggeri fessi e danarosi che vogliono comprare il biglietto.

Io continuo a sognare una FERROVIA dello STATO che serve i passeggeri, partendo da quelli che sono OBBLIGATI a prendere il treno, per lavorare, e che ogni giorno pendolano su carrozze vecchie e sporche (ma pellicolatissime)... i ricconi ahimè continueranno a volare a 300 km/h ...in autostrada (palo li colga).

Roberto Livòre


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Perchè prima di sparare cavolate non andate a controllare?
Milano-Roma su Eurostar AV domani alle 8.30: 67,50 Euro
Milano-Bologna sullo stesso treno: 33,30 Euro

Confronto con la Germania:
Basilea-Karlsruhe in ICE (circa 180 km): 43,80 Euro
Basilea-Kassel (circa 515 km): 95,80 Euro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 19:17 
Non connesso

Nome: Daniele Pulcini
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 672
Località: --------------- Quercegrossa (SI) ------- Follonica (GR) ------------
ambro ha scritto:
Perchè prima di sparare cavolate non andate a controllare?
Milano-Roma su Eurostar AV domani alle 8.30: 67,50 Euro
Milano-Bologna sullo stesso treno: 33,30 Euro

Confronto con la Germania:
Basilea-Karlsruhe in ICE (circa 180 km): 43,80 Euro
Basilea-Kassel (circa 515 km): 95,80 Euro


93,10 € in 1a classe
67,50 € in 2a classe

Solo che in germania lo stipendio medio è 1 volta e mezzo quello italiano quindi un biglietto che pagano all'incirca come il nostro al LORO prortafoglio gli incide 1 volta e mezzo meno.

Sbaglio ??

Daniele Pulcini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:26
Messaggi: 457
Località: TRINO VERCELLESE (dalle parti di Alexgaia)
Ah, nella fretta di postare.....andate a chiedere ai pendolari
delle linee locali, come sono contenti del frecciarossa!
Privilegi per pochi a danno di molti....la solita storia
all'italiana, prosegue come sempre allo stesso modo!
Alla fine a pagare o a subire disagi sono sempre i
soliti cretini!

UA :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Cita:
93,10 € in 1a classe
67,50 € in 2a classe

Solo che in germania lo stipendio medio è 1 volta e mezzo quello italiano quindi un biglietto che pagano all'incirca come il nostro al LORO prortafoglio gli incide 1 volta e mezzo meno.

Sbaglio ??

Daniele Pulcini


Sugli stipendi siamo d'accordo, ma non mi pare che loro paghino il biglietto all'incirca come il nostro. I prezzi che ho messo sono tutti di 2.a classe. Infatti per una distanza pari più o meno a quella Milano-Roma sull'AV, in 1.a classe in Germania si pagano circa 190 Euro, contro i 93,10. Più del doppio rispetto a noi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:52
Messaggi: 116
ah sì, le cavolate...
questo tuo discorso mi porta lontano con la mente...
Penso per esempio al ponte sullo stretto, all'alta velocità, all'aziendalizzazione delle FS e a tante altre cavolate ...

Lasciate la Germania in pace, non è proprio cosa da paragonare...

Dobbiamo solo indignarci e vergognarci, e poi impegnarci per non fare morire anche le ferrovie, come è accaduto per altri settori.

Moretti ha detto che i treni a lunga percorrenza verso il sud sono antieconomici per cui vanno eliminati, e che bisogna rilanciare le ferrovie come un'azienda. Non ci siamo proprio. In uno Stato moderno secondo me alcuni settori non possono essere aziendalizzati, come per altro è accaduto, perchè i risultati sono tragici. I servizi sono servizi, non devono essere ''produttivi'', non devono fare utile.

Io vi potrei parlare degli ospedali, di cui ho qualche esperienza....ma lasciamo perdere.

Meditate gente, meditate....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 20:55 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 5:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 20:58 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 5:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 novembre 2007, 12:28
Messaggi: 16
Località: Terni
La Germania, dove i prezzi sono mediamente più alti, esiste tuttavia una scontistica molto più articolata e, soprattutto, effettiva. Non come tante tariffe nostrane che poi chissà com'è non riesci mai a trovare posto anche 5 mesi prima al prezzo che ti mettono in offerta, che non ci sono sconti per gruppi e via discorrendo. Altrimenti si da ragione a Moretti che prende il prezzo italiano, quello francese e quello tedesco e dice.... le tariffe italiane sono le più basse di tutti. Peccato che poi bisogna non la tariffa base su carta, ma quello che uno spende effettivamente e anche comparare questo al servizio offerto rispetto a quello che ofre la nostra trenitalia. Come dice qualcuno ... lasciamo stare la Germania che è meglio.

Quanti ai facili confronti con i voli low coast, anche qui bisogna andarci cauti e paragonare servizio e servizio. Perché stazione centrale contro stazione centrale è una cosa, aeroporto periferico con aeroporto periferico (in ogni caso mai centrale) è un'altra ... e poi andarci all'aeroporto un certo tempo prima, check-in ... imbarco....e poi riandare nel centro dell'altra città ... insomma dipende quello che devi fare e come lo devi fare. Alle volte non pè detto che risparmiare 5 euro se li risparmi sia la scelta migliore .... se poi per risparmiarli devi sudare 7 camicie, se gli aeroporti sono mal collegati con i mezzi pubblici ... se magari lasci la macchina al parcheggio a pagamento dell'aeroporto perché nessuno ti ci accompagna espendi più di parcheggio che non di volo.

Poi possiamo anche discutere se 98 euro sono un furto, se è il prezzo giusto o se era giusto 90 o 80 e via discorrendo. Però i servizi per essere comparati devono essere comparabili, dopodiché essere comparati con tutti i crismi del caso. Meglio prendere l'auto per andare da Roma a Milano? Dipende. Se riempi la macchina e dividi il prezzo si. Se devo andare da solo, magari ho un auto a benzina che spendo solo di benzina 50-60 euro di carburante, ci pago l'autostrada, devo uscire da Roma ... (certe volte si metti 1 ora solo per uscire di città) devo entrare a Milano ....(apriti cielo) ... solo di percorrenz autostradale ci metto circa 5 ore .... poi magari mi blocco a Firenze perché stanno facendo i lavori ... magari poi mi innervosisco per recuperare vado a tavoletta e mi becco anche la multa che ora su alcuni tratti c'è il Safety Tutor .... (e non è più come prima che oltre i 10 e fino ai 40 ti toglievano solo 2 punti di patente ... ora te ne tolgono 5 .... più la multa) .... poi vediamo se conviene l'auto.


Ultima modifica di binario il sabato 13 dicembre 2008, 23:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Comunque resta il fatto che per andare da Milano a Bologna in 2.a non ci vogliono 50 euro ma 33,30, e tutto sommato non mi sembra una cifra astronomica. In macchina se tutto va bene ci si impiega il doppio del tempo, 20 euro circa di carburante, pedaggio dell'autostrada (11,40 euro), rischio incidenti, usura dell'auto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 novembre 2007, 12:28
Messaggi: 16
Località: Terni
Ambro .... mi hai preceduto.
Parte di quello che hai osservato lo stavo giusto scrivendo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:26
Messaggi: 457
Località: TRINO VERCELLESE (dalle parti di Alexgaia)
La cosa che mi fa (come diceva un incauto giornalista)
accaponare i capelli, è la continua discriminazione di ceto sociale
che continua a fare Trenitalia.
E' inutile che continuamo a rigirare la frittata sui costi, sul check in
all'aeroporto ecc ecc.
Questi investimenti sull'alta velocità sono stati fatti con i soldi
di tutti e non è giusto che un tale servizio sia rivolto solo a un utenza
di nicchia...ca22o siamo nel 2009 e siamo ancora a questi livelli?
E poi....il tutto pure sulla testa dei pendolari, ai quali non credo
proprio che l'abbonamento venga regalato.
Questo è un piano voli ryanair preso a caso per settimana prossima:
le cifre parlano da sole....anche se gli aeroporti sono di bg e ciampino.

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl