Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Ritardo "indeterminato" dell'IC 718 Adige
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=32035
Pagina 1 di 2

Autore:  Paolo Bartolomei [ martedì 16 dicembre 2008, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Ritardo "indeterminato" dell'IC 718 Adige

Ritardo "indeterminato" dell'IC 718 "Adige" Lecce-Bolzano del 10.12.2008

Mercoledì 10 dicembre ero uno dei passeggeri del suddetto treno Intercity che - dopo un ritardo di circa un'ora accumulato tra Modena e Carpi per guasto agli apparati centralizzati di controllo del traffico dovuto ai forti temporali della giornata - non è affatto arrivato a destinazione a Bolzano.

Difatti, giunto a Mezzocorona con il medesimo ritardo, la locomotiva
(un'anziana "Tartaruga") al momento di ripartire dalla stazione ha esalato l'ultimo respiro, e nonostante vari tentativi del personale di macchina, la E444.087, ha fatto capire che non ne voleva sapere più, benché giunta quasi in vista del traguardo.

Era passata da poco la mezzanotte. Il capotreno ha contato tutti i passeggeri, e visto che eravamo in pochi, Trenitalia anziché far venire dalla vicina (solo 39 km) Bolzano un pulmino stradale oppure una macchina di soccorso per trainare la stanca "Tartaruga" (ipotesi che erano circolate tra il personale TI subito dopo lo stop), ha deciso per farci trasbordare sull'EuroNight 388 Roma - Monaco che sarebbe transitato di lì a poco.

Però anche l'EN 388 aveva ritardo (circa un'ora) poiché gli scambi della stazione di Mezzocorona erano bloccati da ghiaccio; abbiamo dovuto attendere che intervenisse una squadra da Bolzano per liberarli.

Una volta ricordavo nelle zone fredde gli scambi venivano dotati di resistenze elettriche (c.d. "scaldiglie") per evitare questi inconvenienti.
E la Linea del Brennero non mi pare si trovi in Sicilia.

In conclusione, i passeggeri dell'IC "Adige" sono giunti al capolinea di Bolzano (dove i display indicavano per l'IC 718 "ritardo indeterminato", :shock: una scritta inquietante perché l'avevo vista solo in caso di incidenti oppure in TV in occasione dell'attentato al treno Italicus...), attorno alle 03.30, con un diverso treno e con quasi quattro ore di ritardo totali!

La mattina dopo (11 dicembre) il Pendolino in partenza da Bolzano per Roma alle 9:00 era bloccato dal ghiaccio in uno degli ultimi giorni di effettuazione dell'EuroStar 9311. Una fine ingloriosa per l'Eurostar 9311 soppresso col nuovo orario in vigore dal 14 dicembre 2008.
Tutti i passeggeri che avevano comprato biglietto e prenotazione per l'Eurostar sono dovuti scendere dall'ETR 480 ("Pendolino") e sono dovuti salire sull'IC Adige delle 9.30 per Lecce (che si è ripreso una bella rivincita dal giorno prima e che dal 14 dicembre è rimasto l'unico treno in partenza la mattina da Bolzano verso Bologna).
Intanto però chi era diretto a Roma/Firenze ha dovuto effettuare un cambio a Bologna, oltre che viaggiare su un treno di classe inferiore e più scomodo.

Possibile che un temporale - seppure molto forte e con fulmini - in pianura padana e poi dieci centimetri di neve sul Brennero debbano bloccare le ferrovie statali italiane?

Il 13 dicembre ho fatto un giro sulla FTM (Trento-Malè-Marilleva), ferrovia di montagna (arriva fino a 900 mt slm) e gestita dalla Provincia autonoma di Trento, ai lati dei binari c'erano metri di neve e alberi caduti, eppure tutti i treni circolavano regolarmente, solo con pochi minuti di ritardo. C'era uno spazzaneve che girava in continuazione su e in giù lungo la linea e operai al lavoro dappertutto.

E magari gli scambi della FTM saranno dotati anche di scaldiglie elettriche. :lol:

(informazione inviata ai giornali locali di T.A.A.)

Autore:  Bill [ martedì 16 dicembre 2008, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ritardo "indeterminato" dell'IC 718 Adige

Paolo Bartolomei ha scritto:
... la locomotiva
(un'anziana "Tartaruga") ...

Anziana ma sempre valida!

Paolo Bartolomei ha scritto:
Possibile che un temporale - seppure molto forte e con fulmini - in pianura padana e poi dieci centimetri di neve sul Brennero debbano bloccare le ferrovie statali italiane?

Purtroppo è possibile.

Paolo Bartolomei ha scritto:
In conclusione, i passeggeri dell'IC "Adige" sono giunti al capolinea di Bolzano (dove i display indicavano per l'IC 718 "ritardo indeterminato", :shock: una scritta inquietante perché l'avevo vista solo in caso di incidenti oppure in TV in occasione dell'attentato al treno Italicus...)...

Una volta l'indicazione "ritardo indeterminato" era frequente, ora di solito il ritardo viene aggiornato di continuo.

Autore:  Utente primadonna [ martedì 16 dicembre 2008, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ritardo "indeterminato" dell'IC 718 Adige

Bill ha scritto:
Paolo Bartolomei ha scritto:
Possibile che un temporale - seppure molto forte e con fulmini - in pianura padana e poi dieci centimetri di neve sul Brennero debbano bloccare le ferrovie statali italiane?

Purtroppo è possibile.

E' possibile se l'infrastruttura è gestita dalla banda di pagliacci in quota RFI :?
UP 8)

Autore:  giovanni andretta [ martedì 16 dicembre 2008, 19:26 ]
Oggetto del messaggio: 

E' possibile che l'amministratore di questo forum tolleri interventi come quello qui sopra di Utente primadonna che dalla sua "cattedra" definisce :"Banda di pagliacci" i ferrovieri italiani?
Secondo me no.
Giovanni Andretta

Autore:  Paolo Bartolomei [ martedì 16 dicembre 2008, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ritardo "indeterminato" dell'IC 718 Adige

Bill ha scritto:
Paolo Bartolomei ha scritto:
... la locomotiva
(un'anziana "Tartaruga") ...

Anziana ma sempre valida!


si, ma visto che ha 40 anni (e 20 dal revamping) e gli danno treni da mille km al giorno, le sottoponsessero a manutenzione più frequente, no?
Non si possono lasciare persone che hanno pagato un biglietto alle 3 di notte e in mezzo alla neve...

Bill ha scritto:
Una volta l'indicazione "ritardo indeterminato" era frequente, ora di solito il ritardo viene aggiornato di continuo.


no, se il treno muore in linea (incidente, guasto alla locomotiva, ecc... e non riparte) la scritta che compare è quella.
Quando l'ho vista (non mi era mai capitato...) ho sentito un piccolo brivido lungo la schiena (benché fossi già arrivato) non per i -5° di Bozen ma perché quella scritta me la ricordavo molto bene sui servizi TV che parvalano dell'attentato all'Italicus o più recentemente dell'incidente del Pendllino a Piacenza nel 1997. :shock:

Autore:  Paolo Bartolomei [ martedì 16 dicembre 2008, 23:18 ]
Oggetto del messaggio: 

giovanni andretta ha scritto:
E' possibile che l'amministratore di questo forum tolleri interventi come quello qui sopra di Utente primadonna che dalla sua "cattedra" definisce :"Banda di pagliacci" i ferrovieri italiani?
Secondo me no.
Giovanni Andretta


vero, se si parla dei ferrovieri è ingiusto;
in entrambi i disguidi dell'IC Adige devo dire che ho visto professionalità, gentilezza e correttezza da parte dei ferrovieri, anche se i più giovani a volte mi sembrano un po' impreparati e impacciati (ho la sensazione che li buttino nella mischia senza spiegargli tante cose... )

vabbè, quando mi sentivano parlare di "marcia a vista" e "segnale di protezione" allora capivano e mi sorridevano ....

bisogna invece prendersela con i dirigenti incapaci e disonesti (dalle lenzuola d'oro in poi...)...
i Riccardo Bianchi ormai sono solo un ricordo da libri di storia....

Autore:  Utente primadonna [ mercoledì 17 dicembre 2008, 14:48 ]
Oggetto del messaggio: 

giovanni andretta ha scritto:
E' possibile che l'amministratore di questo forum tolleri interventi come quello qui sopra di Utente primadonna che dalla sua "cattedra" definisce :"Banda di pagliacci" i ferrovieri italiani?
Secondo me no.
Giovanni Andretta

Si calmi signor Andretta. I termine pagliacci è riferito ai DIRIGENTI di RFI che hanno portato allo sfacio il sistema ferroviario nazionale :?
UP 8)

Autore:  snajper [ giovedì 18 dicembre 2008, 10:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Utente primadonna ha scritto:
giovanni andretta ha scritto:
E' possibile che l'amministratore di questo forum tolleri interventi come quello qui sopra di Utente primadonna che dalla sua "cattedra" definisce :"Banda di pagliacci" i ferrovieri italiani?
Secondo me no.
Giovanni Andretta

Si calmi signor Andretta. I termine pagliacci è riferito ai DIRIGENTI di RFI che hanno portato allo sfacio il sistema ferroviario nazionale :?
UP 8)

Forse il termine è ancora eufemistico! :evil:
E anche il termine "sfascio" lo sostituirei con "stato comatoso".

Autore:  Paolo Bartolomei [ mercoledì 18 febbraio 2009, 0:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Toh, ogni tanto una buona notizia...

notate il mezzo minuto di ritardo rilevato da TI :shock:

e poi non venitemi a dire che Trenitalia non spacca il minuto!!!!
AH AH AH AH :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

====================================

Gentile Cliente,
Rispondiamo alla Sua richiesta per il ritardo del treno 718 utilizzato il giorno 10/12/2008 e arrivato a BOLZANO con 441,5 minuti di ritardo.
Le porgiamo le nostre scuse per il disagio subito e Le inviamo il Bonus n. ************ di Euro 9,60 pari al 30% del biglietto.

Le ricordiamo che il Bonus ha una validità di sei mesi dalla data di emissione e può essere utilizzato presso qualsiasi stazione o agenzia di viaggio FS, per l'acquisto di biglietti validi su tutto il territorio nazionale e per un importo pari o superiore al suo valore.
I biglietti per la parte acquistata con bonus non sono rimborsabili.

Nell'assicurarLe che continuiamo ad impegnarci per raggiungere un livello qualitativo dei nostri servizi sempre più vicini alle giuste aspettative dei clienti, Le porgiamo cordiali saluti.

Autore:  SandroCatafalco [ mercoledì 18 febbraio 2009, 10:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Ah....
E poi non si può dire che sono dei pagliacci......
E' vero: i pagliacci non sono dei criminali, questi si.

Autore:  tobruk [ mercoledì 18 febbraio 2009, 13:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Una volta si leggeva abbastanza spesso "NPREC" nella colonna dei ritardi sui tabelloni (Non precisato): si trattava di casi comunque eccezionali dovuti ad interruzioni linea, scioperi selvaggi, "pacifiche" occupazioni di binari con relativa interruzione di pubblico servizio eccetera.

Autore:  Il Basso di Genova [ mercoledì 18 febbraio 2009, 15:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Paolo Bartolomei ha scritto:

Gentile Cliente,
Rispondiamo alla Sua richiesta per il ritardo del treno 718 utilizzato il giorno 10/12/2008 e arrivato a BOLZANO con 441,5 minuti di ritardo.
Le porgiamo le nostre scuse per il disagio subito e Le inviamo il Bonus n. ************ di Euro 9,60 pari al 30% del biglietto.



Da Pazzi!!
441,5 minuti di ritardo e ti rimborsano solo il 30%?
Il 100% te lo rimborsano se e solo se il treno deraglia e se e solo se rimani ferito gravemente?? :shock: :?

Autore:  david7srfn [ mercoledì 18 febbraio 2009, 15:10 ]
Oggetto del messaggio: 

ma devi capire... è un IC, per moretti è un treno in perdita, bisogna razionalizzare... mica può ridarti tutti quei soldi....


.....sennò come la paghi la pellicolatura delle frezzerosse? :roll:

Autore:  G-master [ giovedì 19 febbraio 2009, 11:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Appunto, e poi in europa mica rimborsano i biglietti, vero?
A proposito, guardate sui quotidiani più grossi, quanto il loro ufficio stampa ci si mette a rispondere alle lettere dei lettori che si lamentano, per spiegare che "stiamo facendo tutto il possibile", ma soprattutto che il viaggiatore inca**ato è sostanzialmente un ingrato.

Autore:  Torrino-Pollino [ giovedì 19 febbraio 2009, 17:32 ]
Oggetto del messaggio: 

E quanto mi ridaranno per un ritardo di 80' con Eurostar fast da Terni a Fabriano? Potrò comprarmici un chupa-chupa? :roll:
Dal 2 gennaio, intanto ancora deve arrivare..... Mah!
Fabrizio.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice