Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ferrovia & telegrafo: argomento top secret?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 16:27
Messaggi: 39
Località: Pescantina (VR)
Un saluto a tutti.
Sto scrivendo un libro - senza sapere se e chi me lo pubblicherà, ma intanto lo scrivo - sulla storia del Blocco Elettrico Manuale nelle FS.
Il lavoro ricalca lo stile di quello precedente sulla storia e tecnica del segnalamento ferroviario: nasce con l'intento di dedicarlo a tutti gli appassionati che intendono capire bene - grazie ad una abbonadante serie di foto di particolari interni ed esterni, disegni e schemi - com'è fatto e come funziona un Istrumento di Blocco Elettrico Manuale FS (e questo sarà nell'ultimo capitolo).
Tuttavia prima di illustrare l'Istrumento FS è doveroso tracciare la storia dei regimi di circolazione e soprattutto dei vari tipi di Strumenti di Blocco che hanno preceduto il modello unificato tipo 1938, cioè quello che, ancora per poco, tuttora viene utilizzato nelle tratte ferroviarie ancora attrezzate col B.E.M.
Quindi, a grandi linee, il libro conterrà una descrizione dei primordi per poi passare al Blocco Elettrico con Bastone Pilota (Valtellina, 1902), al blocco telegrafico poi telefonico (giunto, consenso), ed infine agli strumenti di B.E.M. sistema Hodgson, Cardani, a settore, FS 1938.

Dopo il preambolo, ecco il problema: sto ovviamente raccogliendo materiale documentale sui vari dispositivi, ma per quanto riguarda l'uso del telegrafo nelle FS la difficoltà nel reperire informazioni è letteralmente centuplicata rispetto al resto. Sostanzialmente non ho trovato nessuno ("addetti ai lavori" compresi) che sia stato in grado di dirmi non solo quale sia stata l'ultima linea ferroviaria che abbia utilizzato il telegrafo Morse, ma anche in quale anno sia ufficialmente stato soppiantato l'uso del telegrafo a favore del telefono.

Ci sarà pure stato un Ordine di Servizio a sancire che dalle ore X sulla tratta Y-Z le comunicazioni di servizio tra stazioni sarebbero state effettuate col telefono anzichè con segnali Morse, o no???

Qualche appassionato o esperto del settore specifico è in grado di aiutarmi?

Lancio un ulteriore appello: cerco e raccolgo scansioni di vecchie foto anni '50-'60-'70 di Istrumenti di Blocco, scene di vita quotidiana nelle vedette di stazione (capistazione e guardiablocco intenti all'uso degli Istrumenti di blocco) e quant'altro possa essere inerente a questi temi per inserirle nel mio lavoro.
Se qualcuno è disposto ad inviarmi materiale inedito (scansioni di foto, racconti di vita vissuta sul blocco FS o su quello telegrafico/telefonico, etc) ne sarei molto riconoscente perchè la materia è già complessa ed articolata di per sè, per cui necessita di una gran quantità di immagini per risultare più intuitiva, piacevole ed interessante.
Ovviamente riporterei in didascalia la precisa dicitura suggerita dagli autori (possibilmente anche con data e luogo).
Qualora riuscissi a raccogliere anche qualche testimonianza di vita vissuta (racconti, aneddoti) creerei un'appendice espressamente dedicata a questi frammenti di vita ferroviaria che non devono andare dimenticati.

Un grazie a tutti coloro che mi sapranno aiutare a reperire informazioni circa l'uso del telegrafo in ferrovia e a chi vorrà collaborare con la propria documentazione sui blocchi!!!

Cristiano Zenato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 11:29
Messaggi: 208
L'anno preciso e la linea non so, sicuramente arriverà qualcuno a delucidarci, ma ti posso dire per certo dai documenti che ho che il blocco telegrafico era ancora usato nel 1943 perchè ancora riportato nelle varie istruzioni,
saluti,
Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 16:27
Messaggi: 39
Località: Pescantina (VR)
imarco ha scritto:
L'anno preciso e la linea non so, sicuramente arriverà qualcuno a delucidarci, ma ti posso dire per certo dai documenti che ho che il blocco telegrafico era ancora usato nel 1943 perchè ancora riportato nelle varie istruzioni,
saluti,
Marco.


Fino a metà anni '50 credo che fosse usato con quasi assoluta sicurezza.
Io ho un'istruzione FS per l'uso del telefono e telegrafo edizione 1953 (ristampa 1970) con la normativa e la spiegazione dettagliata dei dispositivi, ma alcuni "addetti ai lavori" mi hanno spiegato che la sezione telegrafica è riportata solo per memoria in quanto nel '70 era soppiantato da parecchi anni.
Secondo le mie stime il telegrafo dovrebbe essere stato abbandonato nei primi anni '60, ma attendo il parere di qualcuno che lo sappia con più sicurezza.

Grazie comunque per il tuo post!

Cristiano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Ho trovato negli archivi della stazione di Mezzano, linea Ferrara-Ravenna, i documenti relativi alla sostituzione del telegrafo con i telefoni. Devo rintracciarli nel mucchio della carta, mi pare sia roba di 50 anni fa. Se ti interessano posso scansionarteli.
Ho anche un telegrafo completo, però della Società Veneta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1422
Occorrerebbe verificare sui fascicoli orari delle singole linee, almeno di un anno di riferimento, e scorrere poi le circolari FS, di cui si trovano più facilmente le raccolte.
Il campo di ricerca si potrebbe restringere alle sole linee con dirigenza locale, essendo il telefono di normale dotazione sia nei sistemi a dirigenza centrale, sia sulla dirigenza unica.

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
Visto che siamo in argomento, pongo invece una domanda un po' diversa, che mi viene in mente avendo letto l'articolo nel penultimo numero di TT a firma di Ennio Morando.

Quando è stato dismesso l'ultimo dei vecchi apparati ACE (quelli con le leve colorate per scambi, segnali, PL ecc...) con gli strumenti di blocco rossi tipo FS del 1938?
Dalle mie parti (Ancona-Pescara) gli ultimi sono stati disattivati verso il 1995: mica saremo stati proprio noi gli ultimi?

Oggi esiste ancora qualche linea turistica o privata in cui sono in funzione apparati del genere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Dalle mie parti, sulla linea Venezia-Mestre Trieste (che non si può dire secondaria!) ci sono ancora ACE del tipo a leve colorate a Quarto d'Altino, S.Donà di Piave e S.Stino di Livenza, mentre il blocco FS è in uso tra Portogruaro e Latisana con il Posto di Blocco intermedio di Fossalta di Portogruaro.

saluti e auguri

Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Quello di Sanremo è stato dismesso il 27 settembre 2001, proprio quello in foto su TT.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
ACE ancora in funzione anche a Belluno, per esempio, ma senza più blocchi FS.
Anche a Chieti, se non è stato sostituito quest'anno.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl