Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Precedenze dinamiche? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=32300 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Omnibus [ martedì 30 dicembre 2008, 0:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Precedenze dinamiche? |
Confrontate queste schede treno: dove avviene la precedenza? ![]() ![]() Il caso si ripete: ![]() ![]() |
Autore: | imarco [ martedì 30 dicembre 2008, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Entrambe tra S. Elena (comandata punto-punto da Monselice) e Monselice, la linea permette quindi la marcia parallela. Su entrambe i binari da Rovigo fino al permissivo che fa da avviso alla protezione di Padova è presente la ripetizione segnali a più di 4 codici e il SCMT. Saluti e buon anno, Marco. |
Autore: | 215.005 [ martedì 30 dicembre 2008, 9:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io direi a Stanghella (pr. 85 + 908) , se non sbaglio: 2236 e 704 transitano entrambi alle 15:55 2248 e 716 transitano entrambi alle 21:54 |
Autore: | Quadrilateroalto [ martedì 30 dicembre 2008, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma a Stanghella non c'è più nemmeno l'ombra di un deviatoio... Sembrerebbe palusibile fra S.Elena e Monselice...e se partissero in parallelo da Rovigo? |
Autore: | noboibend [ martedì 30 dicembre 2008, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Figuriamoci se RFI istituzionalizza le marce parallele. Penso che l'interregionale faccia precedenza a Polesella o a Rovigo e poi recuperi tutto grazie alle tracce orarie larghissime |
Autore: | Bill [ martedì 30 dicembre 2008, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non può essere tra S. Elena e Monselice perchè a S. Elena la precedenza è già avvenuta (704 e 716 transitano prima di 2236 e 2248), quindi dovrebbe essere tra Rovigo e S. Elena, però tra S. Elena e Rovigo ci sono i 2239 e 2249 (bisognerebbe vedere le schede treno), per cui, o a Stanghella c'è una comunicazione pari-dispari, oppure, visto che è più facile che l'uomo vada su Marte che RFI faccia precedenze dinamiche, la precedenza avviene o a Rovigo, o a S. Elena, o a Monselice, con conseguente ritardo del treno che dà la precedenza. |
Autore: | Quadrilateroalto [ martedì 30 dicembre 2008, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ripeto...a Stanghella non ci sono più deviatoi...è solo fermata. |
Autore: | Roberto Fainelli [ mercoledì 31 dicembre 2008, 8:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se ci fossero i vecchi fascicoli, i numeri dei treni in questione sarebbero sottolineati a significare che uno modifica la traccia orario dell'altro.Ha ragione,secondo me,noboibend; probabilmente il Reg.viene fermato in una stazione non di fermata o trattenuto in una di fermata per precedenza e poi recuperi il ritardo maturato grazie alla traccia larga.La marcia parallela é istituzionalizzata su tutte le linee con blocco elettrico automatico banalizzato ma la istituiscono solo quando ce ne é veramente bisogno. |
Autore: | archeofer [ mercoledì 31 dicembre 2008, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Trattasi chiaramente di precedenza dinamica. RFI da un paio d'anni si è svegliata anche in Veneto e ha autorizzato la cosa in parecchie linee. La precedenza si realizza teoricamente a Stanghella. Il reg non viene certo fermato in una stazione (S.Elena?) altrimenti ci sarebbe la fermata d'orario con la stella che indica: fermata non di servizio viaggiatori. D'altra parte se ci fosse la fermata come potrebbero transitare a Stanghella comtemporaneamente? |
Autore: | saint [ giovedì 1 gennaio 2009, 7:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
<OT>Io noto un dirigente di movimento al lavoro il giorno di Natale Grazie </OT> |
Autore: | Roberto Fainelli [ giovedì 1 gennaio 2009, 9:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per fermata intendevo fermata reale,non d'orario. saluti Rugantonio |
Autore: | noboibend [ giovedì 1 gennaio 2009, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
saint ha scritto: <OT>Io noto un dirigente di movimento al lavoro il giorno di Natale
Grazie </OT> Hanno acceso le scaldiglie? ![]() ![]() |
Autore: | Bill [ giovedì 1 gennaio 2009, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
archeofer ha scritto: Trattasi chiaramente di precedenza dinamica.
Non può essere precedenza dinamica. Prendendo l'esempio dei 2236 e 704, come ho già scritto sopra, c'è il 2239 che parte da Monselice alle 15:53 e arriva a Rovigo alle 16:05. Visto che a Stanghella non ci sono comunicazioni tra i binari l'eventuale marcia parallela dovrebbe effettuarsi tra Rovigo e S. Elena con rientro del treno instradato a destra sul binario di sinistra a S. Elena. Ma il treno che "sorpassa", cioè il 704, transita da S. Elena alle 15:59, mentre in senso contrario il 2239 transita da Stanghella presumibilmente alle 15:57, quindi prima. Tutti gli altri ex-IR Bologna-Venezia tra Rovigo e Monselice hanno una traccia di 11' mentre il il 2236 ha una traccia di 19', per cui, secondo me, la precedenza viene effettuata a Rovigo se i treni sono in orario (oppure successivamente se sono in ritardo) e il ritardo maturato in partenza da Rovigo dal 2236 viene recuperato grazie all'apposito allungamento della traccia. |
Autore: | CORTIANTONIO-UTENTEACIDO [ venerdì 2 gennaio 2009, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se c'è una precedenza dinamica, mi mangio un pollo vivo! Scusa Omnibus, tu che sei dell'ambiente, non conosci nessun macchinista/capotreno che fa quella tratta e ci possa illuminare in merito? Ciao, ti seguo sempre ![]() UA ![]() |
Autore: | ALe_840_063 [ sabato 3 gennaio 2009, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Precedenze dinamiche... in vita mia mi è capitato solo una volta sulla Bologna-Milano! Credo che le schede treno non tengano più conto delle precedenze e che i dirigenti decidano un po' "alla giornata", ovvero a seconda di quanto ritardo ha uno o l'altro treno... oggi sono "gobbi" entrambi (704 e 2236) ma il 704 di più, quindi... credo che la precedenza "non s'abbia da fare"! ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |