Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Nuova stazione a Valdaora
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=32405
Pagina 1 di 2

Autore:  Dm [ lunedì 5 gennaio 2009, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Nuova stazione a Valdaora

Casualmente ho scoperto che a Valdaora, val Pusteria, è stata costruito un nuovo fabbricato viaggiatori, è ancora incompleto visto che mancano le pensiline ma è già in servizio.
Profuma di legno, è ben riscaldato, ha il sottopassaggio completo di ascensori per il secondo binario, ma non sono riuscito a trovare i gabinetti !!
Immagine - Immagine - Immagine

Autore:  carletto [ lunedì 5 gennaio 2009, 21:05 ]
Oggetto del messaggio: 

atroce!

Autore:  Appassionato Cronico [ lunedì 5 gennaio 2009, 23:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Che merd*!

Autore:  luca [ martedì 6 gennaio 2009, 0:30 ]
Oggetto del messaggio: 

... e quando nevica? :shock:

Autore:  alessandro60 [ martedì 6 gennaio 2009, 10:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma cosa si è fumato l'architetto? Possibile che non si trovi un progettista non completamente pazzo ogni volta che si deve costruire qualcosa?! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Autore:  centu [ martedì 6 gennaio 2009, 11:29 ]
Oggetto del messaggio: 

.

Autore:  Il Basso di Genova [ martedì 6 gennaio 2009, 12:05 ]
Oggetto del messaggio: 

sembra una pubblicità dell'Ikea!!! :shock:

Autore:  gresley [ mercoledì 7 gennaio 2009, 8:14 ]
Oggetto del messaggio: 

....qualcuno di voi ne sa qualcosa di composizione architettonica...di progettazione...di contestualizzazione? ...no, tanto per sapere.

Autore:  luca [ mercoledì 7 gennaio 2009, 8:53 ]
Oggetto del messaggio: 

gresley ha scritto:
....qualcuno di voi ne sa qualcosa di composizione architettonica...di progettazione...di contestualizzazione? ...no, tanto per sapere.

Io no, mi baso solo su criteri estetici/pratici, ma se hanno trovato un sistema per non farsi sofndare un tetto piatto dalla neve, qualcosa di buono c'è :wink:

Autore:  saint [ mercoledì 7 gennaio 2009, 10:04 ]
Oggetto del messaggio: 

luca ha scritto:
gresley ha scritto:
....qualcuno di voi ne sa qualcosa di composizione architettonica...di progettazione...di contestualizzazione? ...no, tanto per sapere.

Io no, mi baso solo su criteri estetici/pratici, ma se hanno trovato un sistema per non farsi sofndare un tetto piatto dalla neve, qualcosa di buono c'è :wink:


Mia moglie non studia architettura direttamente, ma a quanto ha trovato sui
suoi libri il tetto inclinato non ha una vera efficenza per la neve ma è legato ai gusti estetici dei costruttori...

Autore:  Stanga-Tibb [ mercoledì 7 gennaio 2009, 10:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Diversi architetti che conosco sono sostenitori della forma geometrica pura... un parallelepipedo come quello sarebbe quindi perfetto.
Certo che, con lo stile alpino come tradizionalmente si pensa, non c'entra molto (materiali a parte).
Poi quei tetti lì sono spesso odiosi per le infiltrazioni d'acqua ...

Ciao
Alessandro

Autore:  gresley [ mercoledì 7 gennaio 2009, 11:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Non sempre l'involucro verticale esterno riprende l'inclinazione della chiusura orizzontale.
La parete rivestita di legno nasconde la copertura inclinata...bastano pochi cm per lo scolo dell'acqua.
Lo stile alpino riprende consuetudini costruttive dovute alle tradizioni locali e sono basate sulle conoscenze tramandate da coloro che vivono sul territorio. Tuttavia l'evoluzione delle tecniche può comunque cambiare il modo di progettare.L'architettura dei paesi nordici (dove di neve ce n'è e tanta) è stata quella che negli ultimi anni ha profondamente modificato l'iconologia delle costruzioni...e guarda caso non si discosta molto dal fabbricato di stazione visto sopra.
A me non dispiace...

Autore:  saint [ mercoledì 7 gennaio 2009, 11:16 ]
Oggetto del messaggio: 

gresley ha scritto:
A me non dispiace...


Nemmeno a me... Se profuma di legno :) :)

Autore:  luca [ mercoledì 7 gennaio 2009, 11:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Più che altro, è facile da riprodurre modellisticamente... :wink:

Autore:  Dm [ mercoledì 7 gennaio 2009, 15:09 ]
Oggetto del messaggio: 

saint ha scritto:
Nemmeno a me... Se profuma di legno :) :)


Sarà perchè e nuovo, ma profuma realmente di legno. Per quanto riguarda l'aspetto estetico s'intona con le cataste di legno in stagionatura di una vicinissima segheria centenaria.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice