Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Dieci anni fa riapriva la Faentina via Vaglia
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=32630
Pagina 1 di 2

Autore:  trambusfi [ martedì 13 gennaio 2009, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Dieci anni fa riapriva la Faentina via Vaglia

Esattamente il 09/01/1999 un treno storico a vapore fu il primo treno che sancì la riapertura della tratta dopo ben 55 anni dalla sua distruzione causata dalla II guerra mondiale. Decenni e decenni di progetti, dibattiti, richieste furono coronate (una volta tanto!) dalla riapertura di una tratta ferroviaria.
Invito tutti coloro che frequentano questo forum a contribuire con foto, testimonianze, citazioni, link, aneddoti ecc. sia relativamente all'inaugurazione (il treno citato era strapieno di gente e fu ripetuto anche il giorno successivo!) che per quanto riguarda il periodo dell'oblio (1944 - 1999).
Grazie a tutti

Autore:  ale656 [ mercoledì 14 gennaio 2009, 3:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Eccoti servito: tre bei link interessanti dedicati interamente ad una delle più belle linee (per fortuna) ancora esistenti ed attive. :wink:

http://www.ilfilo.net/faentina99.htm#attivo

http://www.dicea.unifi.it/~leo/toscana/it/faentina.html

http://turismo.mugello.toscana.it/IT/itinerari_treno.htm

Buon compleanno Faentina! :D

Autore:  Marco Rivola [ mercoledì 14 gennaio 2009, 8:58 ]
Oggetto del messaggio:  Cara Faentina

La Faentina è una linea ferroviaria bellissima sia dal punto di vista ingegneristico che da quello paesaggistico.
Mi ha sempre affascinato a tal punto che in anni recenti mi sono procurato i tre libri e il DVD che la riguardano appena se ne è presentata l'occasione.

Questa ferrovia merita anche una valorizzazione turistica.

Sì, auguri, cara Faentina!

Autore:  G-master [ lunedì 19 gennaio 2009, 14:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Bèh, chi scrive può vantare di aver attraversato la galleria di Montorsoli in vespa nel gennaio '97, quando i lavori erano ancora in alto mare.
Fa un certo effetto pensare che c'è un posto dove prima sono passato con la vespa e oggi ci si può andare in treno...

Autore:  andicoc [ lunedì 19 gennaio 2009, 15:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Lo vedi, che non va sempre tutto in vacca, in Italia.

Ciao
Andy :P

Autore:  Benedetto.Sabatini [ lunedì 19 gennaio 2009, 15:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Lo vedi, che non va sempre tutto in vacca, in Italia.


diciamo che potrebbero usarla meglio la faentina....

Autore:  adria express [ lunedì 19 gennaio 2009, 16:44 ]
Oggetto del messaggio: 

A chi lo dici...grrrr :evil: :evil:

Autore:  il signor (Riva) Rossi [ lunedì 19 gennaio 2009, 16:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Benedetto.Sabatini ha scritto:
Cita:
Lo vedi, che non va sempre tutto in vacca, in Italia.


diciamo che potrebbero usarla meglio la faentina....


..........ad esempio d'estate, se potenziato, sarebbe un comodissimo servizio di collegamento tra le zone Tirreniche e quelle Adriatiche ma non solo......per esempio per chi abita tra Rimini ed Imola, per la destinazione Firenze, come tempo converrebbe di più fare la Faentina che arrivare a Bologna, oltre al gustarsi un paesaggio splendido!!! Ma Purtroppo allo stato attuale, di domenica ci sono solo 2 treni!!! :evil: :evil: :evil:

Autore:  Benedetto.Sabatini [ lunedì 19 gennaio 2009, 20:18 ]
Oggetto del messaggio: 

la faentina è una linea interregionale non una metropolitana di superficie. Potrebbero farci gli iR Firenze Ravenna (immagino stop a S. Piero, Borgo, Marradi, Faenza), tre coppie. Non c'è autobus o automobile che tenga su una relazione del genere.

Autore:  Torrino-Pollino [ lunedì 19 gennaio 2009, 20:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Benedetto.Sabatini ha scritto:
la faentina è una linea interregionale non una metropolitana di superficie. Potrebbero farci gli iR Firenze Ravenna (immagino stop a S. Piero, Borgo, Marradi, Faenza), tre coppie. Non c'è autobus o automobile che tenga su una relazione del genere.

Già, appunto per questo non lo faranno mai. :cry:

Autore:  adria express [ martedì 20 gennaio 2009, 8:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Anzi, hanno tolto quelli che c'erano.... :evil: :evil:

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ martedì 20 gennaio 2009, 11:06 ]
Oggetto del messaggio: 

G-master ha scritto:
Bèh, chi scrive può vantare di aver attraversato la galleria di Montorsoli in vespa nel gennaio '97, quando i lavori erano ancora in alto mare.
Fa un certo effetto pensare che c'è un posto dove prima sono passato con la vespa e oggi ci si può andare in treno...

Quando nel 1989 terminarono i lavori di rifacimento della linea mai aperta Maccarese-San Pietro-Trastevere e prima che iniziassero la posa dei binari, ho percorso tutta la linea in autobus GT, con soste nei punti più interessanti.

Autore:  Benedetto.Sabatini [ martedì 20 gennaio 2009, 15:14 ]
Oggetto del messaggio: 

mai aperta????

Autore:  Paolo Bartolozzi [ martedì 20 gennaio 2009, 15:36 ]
Oggetto del messaggio: 

G-master ha scritto:
Bèh, chi scrive può vantare di aver attraversato la galleria di Montorsoli in vespa nel gennaio '97, quando i lavori erano ancora in alto mare.
Fa un certo effetto pensare che c'è un posto dove prima sono passato con la vespa e oggi ci si può andare in treno...


Ti sei fatto solo quella???
Tra mountai bike e Pandino 4x4 dell'amico Piani, praticamente l'abbiamo "sverginata" tutta prima della posa dei binari.....

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ martedì 20 gennaio 2009, 18:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Benedetto.Sabatini ha scritto:
mai aperta????

I lavori della linea Maccarese-Smistamento erano iniziati prima della 2° guerra e terminati negli anni 60. Mancavano solo i ponti sul Tevere e su via salaria, il resto c'era tutto. Le FS nel tempo reputarono che questa linea non serviva più, pertanto tutto rimase nel dimenticatoio. Solo in prossimità dei mondiali del 90 decisero di riesumarla, e con una modifica del tracciato la fecero arrivare a San Pietro e Trastevere. Furono costretti però a rifarla tutta per adeguarla agli standard di oggi. Pertanto questa linea fu aperta per la prima volta solo nel 1990.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice