Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 9:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trinitapoli e saline
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Ciao a tutti.
La stazione di Trinitapoli si trova in prossimità delle saline: c'è un collegamento ferroviario di servizio con le saline o si usa/usava trasporto su gomma ??
Ciao e grazie a chi ha una risposta, fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
sITUAZIONE SCONOSCIUTA ??
cIAO, FABRIZIOS


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
qui ci sono un po' di notizie
http://www.ilmondodeitreni.it/mds.html
da ricordi di un mio collega di margherita di savoia , il servizio trasporto dalle saline cesso' parecchio prima del servizio passegeri, il trasposrto avveniva anche tramite teleferifa, verso il porto di barletta

Qui un po' di foto

http://www.amicisalapia.com/ricordo_saline.htm

comunque a quanto pare. il raccordo era quello usato anche per i passeggeri tra stazione Margherita di savoia e ofantino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Grazie Macaco. Ho cercato, inutimente, di posizionare la località "Ofantino", Sai di preciso dove si trova? Anche con google satellite nulla da fare; forse non la vedo io.
E' comunque una desolante storia di "ramo secco" ... che se potenziato nel giusto modo ora avrebbe dato i suoi frutti: la zona delle saline, se non sbaglio, è una località d'interesse culturale ma specialmente anche turistico. Ti ringrazio per le info molto utili.
Ciao, fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Ofantino prende il nome dal vicino fiume Ofanto. Non è un paese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
ofantino, non e' un paese , ma una localita, o meglio era, praticamente era una stazioncina stile far west , sulla linea bari foggia, appunto nei pressi del fiume ofanto, creata in funzione della diramazione, della breve linea verso margherita di savoia, praticamente era una fermata, ci sono passato varie volte, negli anni 70 inizio 80, la ricordo mezza abbandonata, paesaggio tipico pugliese, terra e pietre , binari sporchi di calce, erbacce un po' dovunque, sole cocente, insomma un paesaggio da deserto, vagamente ricordo solo il binario della linea pricipale bari-foggia, uno di raddoppio da cui si staccava la diramazione per margherita,e forse un paio di tronchini, e nient'altro, appunto perche' in mezzo alla campagna.

Alt! ho trovato altro, me la ricordavo peggio...
http://www.lestradeferrate.it/mono23.htm
http://www.lestradeferrate.it/mono23/23ofantino.htm
http://www.lestradeferrate.it/mono23/23linea.htm
http://www.lestradeferrate.it/mono23/23margherita.htm

comunque una volta ai tempi dei cartelli di stazione neri, si chiamava solo ofantino


Ultima modifica di macaco il sabato 7 febbraio 2009, 0:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Vi ringrazio per le preziose informazioni
Ciao, fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
C'è ancora la rete decauville a Margherita di Savoia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
sempre da testimonianze del mio collega , originario del posto: la lavorazione del sale si e' ridotta, ed e' cambiata parzialmente la metodologia, parte dei bacini saliferi , ora sono riserva naturale, pero' la rete decauville c'e' ancora, anche se in virtu' della riduzione della lavorazione del sale, si e' ridotta anch'essa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E ti pareva...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 maggio 2006, 7:52
Messaggi: 32
In realtà, della rete decauville di Margherita di Savoia, se c'è rimasto qualcosa non dovrebbe più funzionare niente.
Infatti la raccolta del sale è passata dal metodo annuale a pluriennale e questo implica la raccolta dai bacini con escavatori e camion gommati, senza più l'uso della rete decauville.
Tre locomotori (13, 14 e 19) sono stati, a suo tempo, trasportati alle saline di Cervia, dove è ancora in funzione l'unica salina con raccolta annuale d'Italia (le altre due, Trapani e Volterra, hanno motodi pluriannuali o comunque diversi).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl