Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Littorine ad aderenza naturale sulla Volterra-Saline?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=32638
Pagina 1 di 3

Autore:  Alessio Guiggi [ mercoledì 14 gennaio 2009, 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Littorine ad aderenza naturale sulla Volterra-Saline?

Frugando nell'Archivio Storico del Comune di Volterra abbiamo trovato questo articolo, apparso su di un giornale locale d'epoca chiamato "Il Corazziere".
Se fosse vero, di cosa si trattava?


Da:"Il Corazziere" - 21 agosto 1937
A VOLTERRA IN LITTORINA

Le Ferrovie dello Stato, così si legge nel n° 33 del “Raci”, hanno proceduto ad importanti ordinazioni di automotrici FIAT ad aderenza totale che saranno adibite alle linee a scartamento normale con pendenza del 75 per mille e del 100 per mille, finora esercitate con locomotive a dentiera.
Queste automotrici sono munite di ruote motrici per assicurare la possibilità di percorrere le rampe in forte pendenza nei due sensi senza far ricorso alla dentiera, che è invece utilizzata quale freno sussidiario manovrato su una ruota ingranata. La velocità massima sarà di 70 chilometri all’ora, che nella pendenza del 100 per mille arriverà a 12 chilometri orari.
Ecco una notizia che anche a Volterra verrà appresa con piacere! La vecchia e derisa cremagliera Saline-Volterra vuol forse prendersi la rivincita e offrirci l’insperata possibilità di salire il bel poggio volterrano in comoda “Littorina” ed in poco più di venti minuti? Sarebbe un passo avanti per Volterra, “stazione di soggiorno e di turismo”.

Autore:  snajper [ mercoledì 14 gennaio 2009, 10:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Penso parlassero delle ALn 56 1900 (dette anche c.a., completa aderenza), che sulla linea di Volterra però non furono mai usate.

Autore:  CARLO PEZZINI [ mercoledì 14 gennaio 2009, 10:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Infatti furono usate sulla Paola Cosenza fino alla sua chiusura.
Carlo Pezzini

Autore:  Stanga-Tibb [ mercoledì 14 gennaio 2009, 10:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Secondo Nico Molino, invece, dette automotrici ALn56.1900 furono provate, all'epoca della loro costruzione, sulla Saline-Volterra, anche perchè era una linea vicina all'Ufficio Materiale e Trazione di Firenze ... ma senza sviluppi.
Ricordo di averlo letto sullo speciale di MF sulle Littorine.
Alessandro

Autore:  lucaguerranti [ mercoledì 14 gennaio 2009, 23:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Una proposta molto diversa, ma forse realizzabile: invece di stare a discutere sull'eventuale presenza delle littorine a Volterra città, sarebbe possibile organizzzare una treno speciale da Pisa-CecinaSaline via Collesalvetti?
Luca Guerranti

Autore:  CARLO PEZZINI [ giovedì 15 gennaio 2009, 10:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Non credo che sia possibile, dato che da quanto ricordo sulla linea Pisa-Collesavetti-Vada è ammesso il solo transito dei treni merci.

Autore:  footix84 [ giovedì 15 gennaio 2009, 20:46 ]
Oggetto del messaggio: 

lucaguerranti ha scritto:
Una proposta molto diversa, ma forse realizzabile: invece di stare a discutere sull'eventuale presenza delle littorine a Volterra città, sarebbe possibile organizzzare una treno speciale da Pisa-CecinaSaline via Collesalvetti?
Luca Guerranti


L'Associazione Treni Storici Liguria più di un anno fa si era adoperata proprio per questo! Si pensava di fare La Spezia-Pisa elettrici, agganciare una vaporiera a Pisa e passare via Collesalvetti dove non si sarebbe incontrato traffico. Era anche una buona idea per soste fotografiche. Purtroppo si dovette poi rinunciare per motivi tecnici/economici:

a) Trasporto delle persone dalla stazione di Saline al paese di Volterra: le aziende contattate hanno sparato preventivi allucinanti;

b) Impossibilità di salto macchina a Saline. E' tuttoggi attivo solamente un binario in cui arrivano e ripartono i treni. Per superare questo problema sarebbe stato necessario avere una locomotiva a vapore in testa e un diesel in coda, snaturando la bellezza del treno e facendo lievitare ulteriormente i costi.

Per tutti questi motivi l'idea di un treno per Saline di Volterra è stata abbandonata.

Saluti

Autore:  G-master [ lunedì 19 gennaio 2009, 14:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Che già negli anni Trenta si volesse uccidere la linea per Volterra non migliorando il servizio?
Quanto al treno storico, mi pare che in anni recenti se ne siano organizzati con automotrici. Non è proprio la stessa cosa, ma almeno ne guadagna la praticità.

Autore:  A Federici [ martedì 20 gennaio 2009, 12:50 ]
Oggetto del messaggio: 

E' probabile che l'impiego delle ALn 56.19 sulla Saline-Volterra sia stato abbandonato in seguito alle stesse prove effettuate sulla linea.
In fondo, il 75‰ della Paola-Cosenza era assai meno impegnativo del 100‰della linea di Volterra!
Inoltre, i benefici conseguibili per Volterra con l'esercizio delle AT erano assai meno corposi di quelli di Cosenza, ove le tratte a cremagliera erano numerose e si imponeva la manovra di inversione della locomotiva.

Sarebbe bello poter vedere se ci sono documenti in merito in quel palazzo di via Lavagnini....


Saluti

Antonio

Autore:  Benedetto.Sabatini [ martedì 20 gennaio 2009, 15:09 ]
Oggetto del messaggio: 

dicevano al TG3 che stanno girando un colossal a Volterra... mica si più infinocchiare qualche produttore americano e fargli ricostruire la tratta a dentiera per esigenze di copione? Magari si prendono le 981... e clang clang.... su per il 100‰!

Autore:  A Federici [ martedì 20 gennaio 2009, 19:06 ]
Oggetto del messaggio: 

981 a Volterra? Orrore, orrore, falso storico.....
prendiamo la 980 di Pietrarsa....

E' uno scherzo, ovviamente

Autore:  Torrino-Pollino [ martedì 20 gennaio 2009, 19:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Benedetto, attento a quello che dici, quando ho accennato ad Antonio che avevo posato le 772 sui binari di Campolieto, a momenti m'ammazza! :lol: :lol: :lol:
Fabrizio.

Autore:  ale656 [ mercoledì 21 gennaio 2009, 2:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Questa va bene? Clang clang... :D

Immagine

Ciao, Alessandro

Autore:  CARLO PEZZINI [ mercoledì 21 gennaio 2009, 8:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Vi informo che a Pistoia sono giunte il giorno 18/01/09 u.s. due 981 e la carrozza ABDu 64905 (Magari sognando ad occhi aperti la Regine Toscana finanzia la riapertura della tratta Saline di Volterra Pomarance- Volterra).
Pertanto a Marzo quando quando avrà luogo la manifestazione "PORTE APERTE AL DRS DI PISTOIA" potremo fotografarle da tutte le angolazioni.
Carlo Pezzini

Autore:  Benedetto.Sabatini [ mercoledì 21 gennaio 2009, 11:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
981 a Volterra? Orrore, orrore, falso storico.....
prendiamo la 980 di Pietrarsa....


Qui c'è chi non distingue una D 343 da una 445 e te stai a filosofare sulla 981? in ginocchio sulla Strub!

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice