Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Linee Eritree-Etiopi
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 16:03
Messaggi: 86
Località: sulla Pontebbana
Chiedo il vostro aiuto per reperire informazioni e foto sulla linea ferroviaria Addis Abeba-Gibuti gestita, quando era colonia Italiana, dalla 15° Legione Milizia Ferroviaria


Ultima modifica di Uccio il martedì 10 febbraio 2009, 19:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Un tempo, quando a Roma Termini c'erano i banchini con i libri scontati, si potevano reperire chicche come "Le ferrovie coloniali italiane", di Giorgio Gatti, edizioni del GRAF.
In alternativa, ci sarebbe stata la solita monumentale e sgangheratissima rassegna di Ogliari "E' piccola l'Italia?", in cui si parla delle linee coloniali.
Ma si tratta in tutti e due i casi di edizioni degli anni Settanta, che purtroppo nessuno ha più ripubblicato.
A dire il vero, se non fosse per TT e la Calosci, l'editoria che si occupa di treni nel nostro paese si limita a malloppi buoni per uscire a puntate nelle edicole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Alcuni anni fa 3/4 quando è stata rimessa in funzione tutta la linea dagli ex dipendenti, alcune rivite se ne sono occupate, in particolare TT e IT.
Sono stati pubblicati anche una monografia ed un video.

Notevole il macchinista di oltre 80 anni alla guida dell'automotrice, solo per citare un personaggio.
Ed anche la riparazione in tempo reale al rodiggio di una loco a vapore per garantire il treno successivo.
Guisto per, se ricordo bene, quella macchina ha terninato il viaggio con la biella motrice su un solo lato. :D :D :D :D

Come le odierne FS. :( :( :( :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 15:41 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
marco_58 ha scritto:
Alcuni anni fa 3/4 quando è stata rimessa in funzione tutta la linea dagli ex dipendenti, alcune rivite se ne sono occupate, in particolare TT e IT.
Sono stati pubblicati anche una monografia ed un video.



Quello era sulla Massaua - Asmara, non la Gibuti - Addis Abeba!

ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Un amico mi ha recentemento segnalato questo sito in francese, forse c'e' qualche cosa:

http://www.train-franco-ethiopien.com/index.html


Saluti,
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Ciao,
se ti può interessare ho un articolo prelevato da una rivista non ferroviaria (credo sia di viaggi) che descrive il viaggio fatto alcuni anni fa su tutta la linea da un suo inviato con allegate foto delle carrozze attualmente in servizio e delle stazioni.
Se mi invii un MP con il tuo indirizzo e-mail, in settimana ti faccio la scansione e te la invio (sono 5-6 pagine).
Ti saluto.
Simone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 78
Località: Roma
E' sempre disponibile al GRAF.

G-master ha scritto:
Un tempo, quando a Roma Termini c'erano i banchini con i libri scontati, si potevano reperire chicche come "Le ferrovie coloniali italiane", di Giorgio Gatti, edizioni del GRAF.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Per Uccio : ma si parla delle linee eritree o di quelle etiopiche ??

Per Marco_58 : nell'ultimo mio viaggio sulla ALn Fiat sono stati riparati due volte i manicotti di mandata al radiatore del liquido di raffreddamento,e nel viaggio di ritorno si è spaccata (con uno scoppio ed un sussulto tremendi) la crocera che unisce l'albero motore all'albero del cambio di uno dei motori :shock: :shock: impossibile proseguire con un solo motore
i macchinisti ,senza scomporsi ,l'hanno sostituita lavorando distesi sulle traversine e aprendo i pannelli posti sul pavimento della ALn ,tempo un'oretta circa di lavoro in piena linea :lol: :lol: .
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 16:03
Messaggi: 86
Località: sulla Pontebbana
Innanzitutto grazie a tutti,sapevo non mi avreste deluso,anche a nome del mio collega per il quale sto facendo la ricerca.
Mi spiego meglio:il nonno del mio collega,ferroviere a Tarvisio,venne arruolato nella XV Legione Milizia Ferroviaria imbarcato e spedito a Massawa da qui,presumiamo via ferrovia,ecco il perchè delle ferrovie Eritree,spedito a Dire Daua (Dirè Dawa) in Etiopia (importante stazione sulla Addis Abeba Gibuti)
Il mio collega ha diverse foto spedite dal Nonno da quei luoghi ed io lo sto aiutando a ricostruire la storia,raccogliendo tutte le informazioni possibili per poi farne un dvd.
Essendo lui al di fuori del mondo ferroviario mi ha chiesto una mano ed ecco
scaturire,grazie al forum,preziose notizie per risalire alla sua storia.
Grazie ancora a tutti,credo sia questo il lato più mitico del forum.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 16:03
Messaggi: 86
Località: sulla Pontebbana
Marco Minù ha scritto:
E' sempre disponibile al GRAF.

G-master ha scritto:
Un tempo, quando a Roma Termini c'erano i banchini con i libri scontati, si potevano reperire chicche come "Le ferrovie coloniali italiane", di Giorgio Gatti, edizioni del GRAF.
.


Interessante sai dirmi quanto costa?Magari lo acquisto io per colmare le mie lacune e poi giro le informazioni al mio collega.Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 16:03
Messaggi: 86
Località: sulla Pontebbana
SIMO80 ha scritto:
Ciao,
se ti può interessare ho un articolo prelevato da una rivista non ferroviaria (credo sia di viaggi) che descrive il viaggio fatto alcuni anni fa su tutta la linea da un suo inviato con allegate foto delle carrozze attualmente in servizio e delle stazioni.
Se mi invii un MP con il tuo indirizzo e-mail, in settimana ti faccio la scansione e te la invio (sono 5-6 pagine).
Ti saluto.
Simone.


Dovresti avere un MP
Uccio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Uccio ha scritto:
SIMO80 ha scritto:
Ciao,
se ti può interessare ho un articolo prelevato da una rivista non ferroviaria (credo sia di viaggi) che descrive il viaggio fatto alcuni anni fa su tutta la linea da un suo inviato con allegate foto delle carrozze attualmente in servizio e delle stazioni.
Se mi invii un MP con il tuo indirizzo e-mail, in settimana ti faccio la scansione e te la invio (sono 5-6 pagine).
Ti saluto.
Simone.


Dovresti avere un MP
Uccio


Ciao,
dovresti inviarmi di nuovo l'MP perchè non mi è arrivato, oppure puoi inviarmi una mail al mio indirizzo: simone.boccoli@fastwebnet.it
Ti saluto.
Simone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Stanga-Tibb ha scritto:
marco_58 ha scritto:
Alcuni anni fa 3/4 quando è stata rimessa in funzione tutta la linea dagli ex dipendenti, alcune rivite se ne sono occupate, in particolare TT e IT.
Sono stati pubblicati anche una monografia ed un video.



Quello era sulla Massaua - Asmara, non la Gibuti - Addis Abeba!

ciao
Alessandro


Alessandro, hai ragione, tra una telefonata e una riparazione telefonica ho confuso le due linee.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Avete visto il sito indicato da Scartamentometrico?
Ne dico solo una: le Garrat Ansaldo in linea :wink:
Basta :?: :D
Salutissimi.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Il sito è una meraviglia!
Le foto delle Garrat Ansaldo mi lasciano senza parole... :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl