Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Ferrovia Torino - Ceres https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=3345 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Stanga-Tibb [ sabato 22 aprile 2006, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Ferrovia Torino - Ceres |
Salve Volevo chiedere agli amici torinesi, o a chiunque ne sappia qualcosa, due o tre curiosità ![]() 1) La tratta Germagnano Ceres è sempre chiusa (leggo dagli ultimi numeri di TT). È sempre per via dell’alluvione del ‘93 (o giù di lì) o nel frattempo era stata riaperta? 2) Avevo letto che esiste ancora uno dei locomotori originali. È stato convertito al funzionamento a 3000 V ed è operativo? È per caso quello in livrea arancione e argento? 3) Esistono ancora carrozze MAN in grado di funzionare, magari per essere abbinate al locomotore per creare un treno d’epoca? 4) Quanti sono i F.V. costruiti nello stile “alpino” ? Grazie a tutti quelli che risponderanno (penso a Claudio Mussinatto…) Alessandro |
Autore: | snownw [ domenica 23 aprile 2006, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
L'unica cosa che so è che dopo anni di attesa a Settembre dell'anno scorso sono partiti i cantieri per il ripristino della tratta. Come siano messi i lavori xò non lo so. |
Autore: | 215.005 [ domenica 23 aprile 2006, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovia Torino - Ceres |
Stanga-Tibb ha scritto: 2) Avevo letto che esiste ancora uno dei locomotori originali. È stato convertito al funzionamento a 3000 V ed è operativo? È per caso quello in livrea arancione e argento? Esistono ancora due locomotori originali, il FTC 13 (colore grigio e fascia arancio), e FTC ??. Entrambi sono funzionanti ed in grado di operare sotto la 3000; il 13 è però inefficiente perchè alluvionato Stanga-Tibb ha scritto: 3) Esistono ancora carrozze MAN in grado di funzionare, magari per essere abbinate al locomotore per creare un treno d’epoca? Per esistere, esistono, ma sono assolutamente inservibili. Invece, sbirciando da corso Giulio Cesare, ho visto che i ragazzi del MFP hanno messo "sotto i ferri" il bagagliaio D2: se riescono a rimetterlo in sesto, sarà l'unico rotabile originale FTC in grado di circolare, al momento! Stanga-Tibb ha scritto: 4) Quanti sono i F.V. costruiti nello stile “alpino” ?
Lanzo, Germagnano, Funghera, Traves, Losa, Pessinetto, Mezzenile, Ceres |
Autore: | snownw [ martedì 25 aprile 2006, 1:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
snownw ha scritto: L'unica cosa che so è che dopo anni di attesa a Settembre dell'anno scorso sono partiti i cantieri per il ripristino della tratta. Come siano messi i lavori xò non lo so.
Entro l'inizio del 2007 i treni nuovamente fino a Ceres? http://www.pendolaribra.altervista.org/ ... php?a=2496 |
Autore: | E464XMPR [ mercoledì 26 aprile 2006, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Kiudere i rami secchi ,altro che aggiustarli !!!!!!!!!!!!!!!!!1 ![]() |
Autore: | centu [ mercoledì 26 aprile 2006, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() |
Autore: | 215.005 [ mercoledì 26 aprile 2006, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il suo cervello E' un ramo secco. ![]() |
Autore: | claudio.mussinatto [ domenica 30 aprile 2006, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tralasciando il solito deficiente che scrive solo perchè madre natura l'ha dotato di mani e di un minimo di cervello , facciamo il punto. Hai già avuto ripsote sullo stato dei rotabili , e sulle stazioni , io aggiungo solo che i lavori sul tratto montano sono partito da circa due mesi. non sò se entro il 2007 , ci sarà già il treno a Ceres , ma sicuramente la classifica si muove e questa è la cosa più importante. Dal punto di vista storico , tutte le stazioni sono state disarmate , per cui dubito che il piano del ferro , viste le modificate esigenze , verrà ristabilito come in origine , ma per fortuna la documentazione esiste. L'augurio è che si utilizzi il tratto montano e non solo per un bel treno storico..magari tra 5 o 6 anni. Per finire , un piccolo messaggio di cultura al ...la Ferrovia Torino ceres è stata la prima AL MONDO ad essere elettrificata con 4000volt cc per cui l'importanza storica è fuori discussione , ma soprattutto , con i risultati ottenuti , le FS si convinsero a passrae a questo sistema . saluti a tutti ( Tranne a qualcuno..) |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ lunedì 1 maggio 2006, 16:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per Claudio: se vai all'off topic,quarda che casino ha combinato l'acefalo! Speriamo che non la passi liscia con sua sorella!!!! ciao paolo bartolozzi. |
Autore: | claudio.mussinatto [ lunedì 1 maggio 2006, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ultime notizie da un amico avute oggi in quanto sono andato appunto in Val di Lanzo. La sede ferroviaria è stata integralmente bonificata a causa della presenza di pietrisco con aminato. Il tutto verrà riarmato in tempi brevi , in quanto per il 2007 è prevista la riapertura , per ora con trazione termica, successivamente elettrica a causa di uno smantellamento di una sottostazione. Comunque , sono partite le trattative con la GTT per ristrutturare un locomotore storico e alcune carrozze , in maniera da potere avere un treno storico da utilizzare sul tratto montano. Vi tengo aggiornati sugli sviluppi del tutto... saluti |
Autore: | Stanga-Tibb [ martedì 2 maggio 2006, 8:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie ragazzi per le risposte! buone notizie dunque, speriamo di vedere presto il treno sul viadotto di Mezzenile (per inciso, e sempre per fare una nota di "cultura", all'epoca era uno dei più grandi e significativi viadotti ad arco in cemento armato e riportato sui testi di scienza delle costruzioni del periodo) e viva le ferrovie secondarie.... (con buona pace di qualcuno) ![]() Alessandro |
Autore: | BuddaceDCC [ domenica 17 settembre 2006, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ci sono pasasto oggi. C'è un terno dopo germagnano! Si tratta di un treno cantiere composto da un khof e da alcune tramogge. da quello che ho potuto vedere fervono i lavori almeno fino al bivio stradale per forno Alpi graie. |
Autore: | claudio.mussinatto [ venerdì 25 maggio 2007, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La prossima settimana partono le prove di carico del tracciato con 341 della GTT e altri rotabili....per settembre la vedo dura l'inaugurazione.. |
Autore: | claudio.mussinatto [ sabato 3 novembre 2007, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Aggiornamenti : sono stati effettuati tutti i collaudi dei ponti con ottimi risultati, sono iniziate delle corsette di prova con le 668 tra Germagnano e Ceres , i pali della linea aerea sono stati tutti dotati di mensole e la stazione di Ceres di tralicci per coprire il fascio binari. Sinceramente , la modernità è veramente una cosa brutta ![]() ![]() seguiranno foto saluti |
Autore: | claudio.mussinatto [ mercoledì 5 marzo 2008, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
andato oggi in montagna...la linea aerea è stata posata da poco dopo Germagnano fino a Ceres, lucida e nuovissima. L'unica cosa che mi auguro che non sia definitiva è che non è stata elettrificata la rimessa di Ceres Si sta anche piazzando il passaggio a livello di Procaria. Possiamo dire che la riapertura , prevista a settembre è a un passo. ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |