Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tutta colpa di Trenitalia o anche della Regione Veneto?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Si leggono spesso lamentele ben motivate sui disservizi del servizio ferroviario e sulla mancanza di alcune linee nel Veneto.
Ma mi domando: sarà proprio sempre colpa di Trenitalia, di Moretti ecc. o anche la nostra "santa ed immacolata" Regione ha le sue brave colpe?
Quanto versa la giunta galaniana per il servizio? I soldi sono sufficienti o si pretendono le solite nozze con i fichi secchi?

Pochissimi anni fa due o tre compagnie ferroviarie straniere, quando conobbero la cifra offerta dalla Regione per l'espletamento del trasporto ferroviario nel Veneto, si guardarono bene dall'"entrare in gara" in alternativa a Trenitalia. Chissà perchè...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 20:10 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Pochissimi anni fa due o tre compagnie ferroviarie straniere, quando conobbero la cifra offerta dalla Regione per l'espletamento del trasporto ferroviario nel Veneto, si guardarono bene dall'"entrare in gara" in alternativa a Trenitalia. Chissà perchè...


ti sei fatto una domanda e ti sei dato una risposta. E credo che sia quella giusta.
Se nessuno si mette a far concorrenza a trenitalia ci sarà un perché.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Ragazzi miei, se uno partecipa ad una gara e la vice deve poi soddisfare gli impegni presi, non vi sembra? Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 13:57 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
e che facciamo? se non si presenta nessuno? finiamo come in abruzzo?
Fossi in trenitalia proverei. nisba. chiuso. tutti a piedi. Ci pensi la ex SV...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Infatti...l'assessore ai traspporti regionale Chisso è stato chiaro :intanto da subito sarà inferta una multa di 2,5 mln di euro da parte della regione a Trenitalia per ritardi e disservizi vari, a questa si aggiungerà un'ulteriore multa di 1,371 mln di euro per avere unilateralmente modificato gli orari dei treni, arrecando ai pendolari veneti incredibili disagi, i soldi risparmiati saranno girati direttamente ai pendolari stessi sottoforma di sconti sull'acquisto degli abbonamenti che arriveranno al 60% del costo finora pagato.
Ma la bomba è la seguente : alla scadenza del prossimo contratto di appalto (maggio 2009) i servizi regionali del Veneto saranno affidati a Sistemi Territoriali (ex SV) e quindi anche Benedetto è servito :D :lol: (già acquistati 22 nuovi treni) Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
credeghe... con quali materiali fanno tutti i regionali di adesso? e chi li guida? Galan e Zaia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Se è per questo la penuria di macchinisti della regionale veneta è cosa vecchia: già nel 2003 ne furono fatti arrivare dalla Sardegna (a costi spaventosi) un certo numero , recentemente la regionale ne ha assorbiti dalla Cargo ( sempre meno impegnata) e comunque nel Veneto già alcune linee Trenitalia sono in realtà gestite da ST (vedi Rovigo- Chioggia) Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 0:47 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
i servizi regionali del Veneto saranno affidati a Sistemi Territoriali (ex SV) e quindi anche Benedetto è servito


no no io son proprio contento. Ci sono gli strumenti per fare da soli, e allora perché lamentarsi di quel che fanno gli altri? Quasi tutte le regioni hanno compagnie di trasporto ferroviario, invece di andare a fare le verginelle al TG3 regionale, che le facciano lavorare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Non credo che importi molto se il servizio ferroviario regionale sia affidato a Trenitalia o a Sistemi territoriali (nome altisonante e similchic) o ad una compagnia ferroviaria diversa, italiana o straniera, L'importante è che il servizio sia dignitoso sul piano della quantità e della qualità.

Vedremo se la Regione riuscirà a cavarsela meglio di Trenitalia.

Quanto al trasporto merci vorrei capire per quale motivo in Italia non debba funzionare decentemente. Anche in questo caso, se Cargo non ce la fa, è bene che chi può e deve cominci a guardarsi attorno in cerca di altre società ferroviarie, ammesso che siano interessate e che esistano le condizioni minime per svolgere il servizio in maniera non terzomondiale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 9:34 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Non credo che importi molto se il servizio ferroviario regionale sia affidato a Trenitalia o a Sistemi territoriali (nome altisonante e similchic) o ad una compagnia ferroviaria diversa, italiana o straniera, L'importante è che il servizio sia dignitoso sul piano della quantità e della qualità.


Invece importa! Se pensiamo che Trenitalia non sia brava, giusto provare l'opzione di Sistemi Territoriali. Se poi il servizio si manterrà di basso livello e privo di innovazioni, vorrà dire che con quei soldi, quella rete, quel sistema, non si è in grado di fare meglio di quel che faceva trenitalia.

Fossi Galan, intanto penserei a fare un bel raccordo ferroviario per l'aeroporto di mestre, attestandoci qualche corsa AV per milano. E anche stabilire dei servizi PD TV (magari recuperando la Camposampiero-TV), possibilmente non usando le ALn 668 1200


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quello che veramente importa
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Guarda che abbiamo detto la stessa cosa. Se vuoi la ridico con altre parole: quel che conta è la bontà del servizio, non la società ferroviaria che lo espleta.

Quanto alla Regione, che provi a far meglio di Trenitalia. Non ho niente in contrario. Qualora poi non ci riuscisse, dovrà rinoscerlo e cercare altrove.

Tutto qua. (Non sono imparentato con l'ing. Moretti...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Dimenticavo: sono perfettamente d'accordo con te sulla necessità di un collegamento ferroviario con l'aeroporto di Venezia.
Forse, dico forse, si sarebbe potuto fare un pensiero anche per quello di Treviso, se il terrapieno del tratto finale della dismessa "Ostiglia" fosse stato ancora libero (dalle immagini di "Google Hearth" sembra parzialmente di no).

E circa il collegamento PD - TV via Camposampiero ti riferivi al percorso PD - CSP - CV -TV o pensavi ad un riutilizzo della tratta CSP - TV della "Ostiglia"? In quest'ultimo caso penso che ci sarebbero ben poche speranze di vederlo realizzato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 13:59 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Guarda che abbiamo detto la stessa cosa.


lo so, da punti di vista differenti.
All'utente finale basta che il treno sia comodo efficiente e pulito, poi anche se lo gestisce la Amtrak importa poco.
A me come appassionato rode quando sento gli amministratori locali che danno colpe a Trenitalia senza provare alternative. Se sono più bravi, meglio cambiare no? Lo dice anche Paris Hilton! Così abbiamo pure qualche livrea diversa...

PS: si mi riferivo alla ostiglia. Se vogliono nulla è impossibile. Hanno ricostruito la Faentina, che era una rogna pazzesca...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
trenitalia tagliò unilateralmente i treni perchè la regione non li pagava.. ora viene assegnata la multa... trovo certe cose un pò paradossali.. se i soldi non bastano vengono chiusi i rubinetti.. chi ne fa le spese?!? sempre il pendolare ovviamente.. in tutto ciò il sig Chisso ne esce a faccia pulita.. e pensare che per ridurre l'inquinamento aveva finanziato dei treni merci effettuati da SI.. non è forse concorenza sleale?!? evidentemente no..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: "Ostiglia" e "Faentina"
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
A Benedetto: è vero, se si vuole, la tratta Camposampiero - Treviso dell'"Ostiglia" si può riaprire anche se è in corso di trasformazione in una greenway.
A Cologna Veneta un gruppo di cittadini molto coraggiosi ed impegnati sta cercando di ottenere la ripertura della tratta Legnago - Cologna dell'"Ostiglia" e, in prospettiva, addirittura dell'intera linea. Hanno tutta la mia simpatia.

Conosco bene anche la storia della "Faentina", splendida ferrovia, almeno tra Faenza e Borgo San Lorenzo. Non ho potuto percorrere ancora la riaperta tratta BSL - Vaglia - Firenze, a cui ti riferisci, mentre ho viaggiato varie volte sulla diramazione BSL- Pontassieve - Firenze.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl