Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Treni da luna-park https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=34954 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | G-master [ sabato 11 aprile 2009, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Treni da luna-park |
Visto che abbiamo cominciato con la locomotiva di Giuliani, continuiamo su questa china, quella dei trenini da luna-park. In america è un filone con i suoi appassionati: http://www.trainweb.org/parktrains/hist ... index.html Per quanto mi riguarda, comincio ricordando il trenino che fino all'inizio degli anni Ottanta girava intorno al laghetto del Luneur di Roma: locomotiva a tre assi con muso stile 235 Jenbach, e motore Vespa! C'erano due convogli interi e una locomotiva di riserva, chissà che fine hanno fatto... Sempre al Luneur, si poteva addirittua vedere un treno da parco monumentato, o meglio usato come scenografia in una specie di tunnel western-horror, dove con delle barchette si percorreva un canale che partiva dalla riproduzione di un battello del Mississippi. Uno dei treni più belli che abbia visto, a parte quello del Prater di Vienna, era all'Edenlandia di Napoli: 80 centimetri di scartamento, motore diesel, possibilità di modifica stradale. Ma anche su rotaie faceva la sua figura, col suo aspetto western. |
Autore: | baroni [ domenica 12 aprile 2009, 7:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
cosa sarebbe la locomotiva di Giuliani? |
Autore: | Scarto&Ridotto [ domenica 12 aprile 2009, 13:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
C'è il rinnovato trenino della Città dei Ragazzi di Palermo, con (credo finta) locomotiva a vapore ristrutturata da Ansaldo qualche anno fa, che fa servizio su un circuito circolare con tanto di ponte levatoio sul canale navigabile e stazione. non ho foto del trenino ne informazioni circa lo scartamento. So che il convoglio è fermo per riparazione. ciauzz! |
Autore: | centu [ domenica 12 aprile 2009, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
. |
Autore: | marco_58 [ domenica 12 aprile 2009, 17:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anni fa, almeno 18, in un parco della pineta delle pinete di Marina di Pisa o Tirrenia vidi una piccola rete di binari sui quali forse potevano circolare due treni contemporaneamente. Dalle foto satellittari di Google però non individuo niente, qualcuno sa qualcosa? A memoria scartamento 500 o 600 mm. Saluti Marco Fornaciari |
Autore: | mttclv [ mercoledì 15 aprile 2009, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
se parliamo anche di impianti stranieri, la RHDR con i suoi 15 pollici di scartamento e la riproduzione di macchine inglesi/tedesche/americane, si pone proprio sul confine tra realtà e modellismo... Sito web: http://www.rhdr.org.uk/rhdr/home_flash.html MT. |
Autore: | G-master [ mercoledì 15 aprile 2009, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sì, ma lì siamo già su un altro piano... E' vero che alcune linee del genere hanno cominciato come linee ricreative, ma qui siamo su qualcosa che sta a metà tra il modellismo e una ferrovia vera. Difficile qualificare una cosa del genere, ma non è certo il trenino del luna-park! E' una cosa molto più seria, e di ferrovie del genere in inghilterra e america ce ne sono (fortunatamente) tantissime. |
Autore: | Scarto&Ridotto [ mercoledì 15 aprile 2009, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
G-master ha scritto: Sì, ma lì siamo già su un altro piano... E' vero che alcune linee del genere hanno cominciato come linee ricreative, ma qui siamo su qualcosa che sta a metà tra il modellismo e una ferrovia vera. Difficile qualificare una cosa del genere, ma non è certo il trenino del luna-park!
E' una cosa molto più seria, e di ferrovie del genere in inghilterra e america ce ne sono (fortunatamente) tantissime. non so se avete notato, ma nel link messo da mttclv c'è pure una foto, immagino ripresa durante la seconda guerra mondiale, con un treno armato e blindato con tanto di soldati in posa, su questa ferrovietta! Altro che modellismo ![]() |
Autore: | ale656 [ mercoledì 15 aprile 2009, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
marco_58 ha scritto: Anni fa, almeno 18, in un parco della pineta delle pinete di Marina di Pisa o Tirrenia vidi una piccola rete di binari sui quali forse potevano circolare due treni contemporaneamente. Dalle foto satellittari di Google però non individuo niente, qualcuno sa qualcosa?
A memoria scartamento 500 o 600 mm. Saluti Marco Fornaciari Sono stato molte volte al mare a Tirrenia e ricordo bene che fino a un paio d'anni fa c'erano ancora i resti di un ex parco giochi per bambini immerso nella pineta, proprio di fronte alla spiaggia. Al suo interno era presente un circuito di binari ma non era il classico ovale o ottovolante, era disposto in maniera un po' diversa e c'erano anche degli scambi, se la memoria non mi tradisce. Di locomotive o vagoni però neanche l'ombra, forse saranno stati messi al coperto o più probabilmente portati via e/o venduti, chissà . Anche il tracciato era in parte smontato e i binari si trovavano accatastati uno sopra l'altro in maniera ordinata, segno che da lì a breve non sarebbe rimasto più nulla. L'anno scorso non ci sono potuto tornare e quindi non saprei dire ad oggi che fine abbia fatto, in ogni caso è davvero un peccato, sarebbe stata un'ottima attrazione per i bimbi, invece nessuno se l'è mai sentita di riprenderlo e farlo funzionare così è rimasto in stato di abbandono per tanti anni. Può darsi che sia quello a cui ti riferivi, non saprei con certezza, solo che leggendo le tue parole mi è tornato in mente questo. Ciao, Alessandro |
Autore: | G-master [ giovedì 16 aprile 2009, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dunque, se il parco è quello che penso, ha chiuso perché i cacicchi della satrapia locale gli hanno mosso da subito una guerra spietata. Ci sono stato nel 2000, e c'era questo classico trenino. Non mi ricordo scambi, anzi c'era un ovalone piuttosto tradizionale. Il materiale era quello classico in vetroresina con carrellini a ruote indipendenti, terza rotaia di contatto e rotaie di corsa fatte con profilato a C. |
Autore: | ale656 [ martedì 21 aprile 2009, 2:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh..allora mi sa che ero rimasto per troppo tempo sotto il sole e mi si era fritto il cervello! ![]() Di sicuro starò facendo confusione con qualche altro posto. |
Autore: | marco_58 [ martedì 21 aprile 2009, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il treno del parco di Tirrenia nel tempo potrebbe essere stato ridimensionato o/e modificato radicalmente. Ma io ricordo armamento deacuville con tanto di scambi ed incroci con un percorso abbastanza complesso. Non feci foto dato che la giornata non era delle migliori e sotto la pineta ancora meno, se ricordo bene aveva smesso di piovere da poco. Treni non ricordo di averne visti, era una giornata infrasettimanale di novembre. E forse vi erano dei ricoveri a tendone tipo simulazione galleria. Saluti Marco Fornaciari |
Autore: | G-master [ martedì 21 aprile 2009, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Allora non è lo stesso parco che pensavo. |
Autore: | Massimo di Vico [ giovedì 23 aprile 2009, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ricordo il tracciato descritto da Marco ![]() Questo "marchingegno" si trovava (sono anni che non vado in quel punto preciso, potrebbe esserci ancora, per me!) vicino la stazione ferroviaria di Tirrenia, tra questa e la Chiesa parrocchiale. Lo scartamento è quello tipico dei treni da luna park, ma le rotaie sono profilati ad "I" e non rotaie propriamente dette. Il percorso è originale: due "ovali" compenetrati con un tratto in comune. Ci sono due scambi: uno tallonabile ed uno ad azionamento elettrico (sembra un motore di lavatrice) ed un incrocio a 90°. Il trenino percorre alternativamente i due ovali con un tracciato abbastanza ben sviluppato tra le piante di Pino. Ricordo di averci messo sopra il mio piccolo figlio e, visto che ora frequenta le superiori, credo che siano passati abbastanza anni ![]() Insomma questo è il mio ricordo, se qualcuno ne sa di più si faccia pure avanti. Massimo di Vico col figlio Lorenzo |
Autore: | G-master [ giovedì 23 aprile 2009, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A questo punto, mi piacerebbe vedere delle foto. Oppure, visto che spesso sono in zona per lavoro, una volta ci organizziamo e andiamo a vedere di persona. Oltretutto, ci sono anche i resti della Pisa-Livorno da vedere... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |