Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Mestre: che stanno facendo?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=35310
Pagina 1 di 3

Autore:  Freccia della Laguna [ domenica 26 aprile 2009, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Mestre: che stanno facendo?

In stazione a Mestre uscendo lato Venezia a nord rispetto ai binari di corsa è in costruzione un marciapiede, qualcuno sa di che lavori si tratta esattamente?

Gra$$ie ciao

Autore:  andicoc [ domenica 26 aprile 2009, 13:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Me lo sono chiesto anche io... così fuori dalla stazione e praticamente in mezzo al nulla o quasi. Urge spiegazione da parte di qualcuno competente in materia!

Ciao
Andy

Autore:  carletto [ domenica 26 aprile 2009, 16:08 ]
Oggetto del messaggio: 

una nuova fermata?

Autore:  Freccia della Laguna [ domenica 26 aprile 2009, 18:47 ]
Oggetto del messaggio: 

A metà strada fra Mestre e Porto Marghera (2 km)? A che/chi servirebbe?

Autore:  carletto [ domenica 26 aprile 2009, 19:29 ]
Oggetto del messaggio: 

boh... è una cavolata che mi è venuta in mente facendo il ponte della libertà in corriera (ebbene lo confesso... UNA volta l'ho fatto... ma solo perchè il paese dov'ero non aveva la ferrovia)... se non sbaglio è all'altezza del parcheggio. che sia roba della metropolitana di superficie?

Autore:  Bill [ domenica 26 aprile 2009, 19:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Forse si tratta di questo:

Il 22 Mag 2008 Omnibus ha scritto:
Il "fascio Metropolitano" è un fascio composto da due binari (I Me - II Me) ubicato lato Venezia dopo il binario con il piano caricatore per auto.
Lato Venezia i due binari sono tronchi; lato FV sono allacciati al binario I (con possibilità di immissione anche sul II) ed al binario carico auto, che crea indipendenza.
Lato Venezia i due binari sono dotati di segnali luminosi di arresto; lato FV hanno segnali luminosi ad una luce che possono presentare aspetto R o G, muniti di luci di avanzamento, triangolo 30 km/h e tabella INT 2.
Intuitivamente il loro impiego, oltre che per accedere al piano caricatore auto (se mai più verrà utilizzato), dovrebbe consistere in brevi ricoveri di materiali dei treni regionali con fine/inizio corsa a Mestre.

Autore:  Little Earnings [ lunedì 27 aprile 2009, 16:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi sembra abbastanza strano,i 2 binari in costruzione sono dotati di banchina perciò presumo verranno adibiti al traffico viaggiatori non semplicemente al ricovero di materiale;quello che non riesco a spiegarmi è a cosa servano!Che treni è che hanno il capolinea a Mestre e non proseguono per Venezia?Gli unici sono alcuni treni della Sistemi Territoriali limitati a Mestre,ma che senso ha costruire 2 binari solo per questi treni che oltretutto per accedervi dovrebbero attraversare in diagonale tutto il fascio binari?O sennò ci sono vari treni a lungo percorso che a Mestre invertono la marcia senza proseguire per Venezia,magari servono per svolgere le manovre senza impegnare binari di corsa...oppure servono proprio per i treni estivi con auto al seguito,fino all'estate scorsa il terminal era ben attivo...
Sarò sincero,tutte le ipotesi che ho fatto mi sembrano molto campate in aria,però a qualcosa dovrà servire...

Autore:  Freccia della Laguna [ lunedì 27 aprile 2009, 17:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Little Earnings ha scritto:
Mi sembra abbastanza strano,i 2 binari in costruzione sono dotati di banchina perciò presumo verranno adibiti al traffico viaggiatori non semplicemente al ricovero di materiale;quello che non riesco a spiegarmi è a cosa servano!Che treni è che hanno il capolinea a Mestre e non proseguono per Venezia?Gli unici sono alcuni treni della Sistemi Territoriali limitati a Mestre,ma che senso ha costruire 2 binari solo per questi treni che oltretutto per accedervi dovrebbero attraversare in diagonale tutto il fascio binari?O sennò ci sono vari treni a lungo percorso che a Mestre invertono la marcia senza proseguire per Venezia,magari servono per svolgere le manovre senza impegnare binari di corsa...oppure servono proprio per i treni estivi con auto al seguito,fino all'estate scorsa il terminal era ben attivo...
Sarò sincero,tutte le ipotesi che ho fatto mi sembrano molto campate in aria,però a qualcosa dovrà servire...


E' pur vero che con SFMR a regime si pensa di limitare alcuni nuovi collegamenti a Mestre, ma se anche dovesse succedere, è ovvio che verrebbero utilizzati i binari "alti" compresi quelli di recente apertura ai passeggeri. Giustamente non avrebbero senso due tronchi di ricovero in quella posizione, sappiamo quanto denso sia il traffico da quel lato della stazione. Inoltre esisterebbe già il fascio Rigoni (credo si chiami così) dove poter fare manovre "volanti".
Rimane quanto mai fitto il mistero sul perché di quel marciapiede.
Oltretutto, lì in passato esisteva un raccordo con la zona di via Torino/viale Ancona, ora soppresso, dico bene?

Autore:  Little Earnings [ martedì 28 aprile 2009, 20:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Dici bene,nel senso che so che lì c'era un raccordo ma non so di preciso dove andasse...comunque proprio oggi ho visto una cosa interessante:il binario che porta al terminal auto al seguito è stato ricollegato al binario che poi proseguendo forma questi 2"nuovi"binari misteriosi,il punto è che non è stato rimesso lo scambio che era stato tolto che lo collegava al binario 1 ma ora per accedervi si dovrà utilizzare lo stesso deviatoio inglese che serve per entrare nei binari banchinati,quindi gli eventuali carri DDm che entrano devono impegnare per forza uno di questi 2 binari per poi in regresso raggiungere la rampa di carico...a questo punto mi viene da fare un'ipotesi azzardata,ma già che ci siamo:e se servisse proprio per i treni con bisarche?Che ci stia mettendo lo zampino la brava DB Autozug?Non mi sembra per niente probabile,ma a qualcosa dovranno servire...

Autore:  Freccia della Laguna [ mercoledì 29 aprile 2009, 18:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Che DB Autozug abbia tanto potere da far muovere le mani a RFI?

Autore:  mallet [ mercoledì 29 aprile 2009, 20:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Mah, a Trieste c'è riuscita.
Saluti

Autore:  Freccia della Laguna [ giovedì 30 aprile 2009, 13:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Dobbiamo auspicare una nuova calata dei Lanzichenecchi? :lol:

Autore:  giovanni andretta [ giovedì 30 aprile 2009, 21:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, in merito al trasporto metropolitano da loro abbiamo solo da imparare....magari arrivassero davvero :D :!:
Ciao, g

Autore:  Freccia della Laguna [ venerdì 15 maggio 2009, 20:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho potuto verificare sui vari FL del compartimento di Venezia che quella zona è effettivamente indicata come "Fascio Metropolitano"... qualcuno è venuto a conoscenza di informazioni in più?

Autore:  Freccia della Laguna [ venerdì 19 giugno 2009, 20:20 ]
Oggetto del messaggio: 

E' passata qualche settimana, la banchina è pronta con tanto di bande per non vedenti, e sono stati posizionati i due segnali in prossimità dei paraurti lato VE. Che poi mi chiedo: per due segnali che devono indicare sempre "rosso" non erano sufficienti due dischi di metallo, invece di due luci a proiezione continua?

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice