| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Ferrovia della Nurra https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=35359 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | G-master [ martedì 28 aprile 2009, 23:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Ferrovia della Nurra |
Qualcuno ha delle immagini? |
|
| Autore: | ale656 [ sabato 2 maggio 2009, 1:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Qui ce sono alcune dei tratti privati delle (ex) miniere. http://www.sardegnaminiere.it/traspferr1.htm http://www.sardegnaminiere.it/traspferr2.htm |
|
| Autore: | Bari S. Spirito [ sabato 2 maggio 2009, 1:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Mallet! |
|
| Autore: | G-master [ lunedì 4 maggio 2009, 16:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Grazie, ma le informazioni sul sito sardo sono sulla Monteponi-Portovesme! Che non era più a scartamento metrico, tant'è che a Monteponi si allacciava alla rete FMS e venivano effettuati servizi comuni. |
|
| Autore: | TrainPassion [ giovedì 7 maggio 2009, 21:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Io penso di averne abbastanza, Ti riferisci alla SS - Alghero, giusto Roberto |
|
| Autore: | mallet [ giovedì 7 maggio 2009, 21:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
La ferrovia della Nurra era quella linea mineraria che congiungeva Porto Torres con le miniere di Monte Canaglia, Monte Trudda e Monte Rosso. Venne chiusa negli anni cinquanta del novecento. La zona mineraria (estrazione di minerale di ferro) si trovava ad una trentina di km a OSO = WSW, più o meno 247°30', di Porto Torres, circa a 2/3 della linea ideale congiungente Porto Torres con Argentiera. Leggermente più a nord di questa linea mineraria esisteva un'altra linea a scartamento ridotto che collegava Porto Torres con la cava di Nuragaddu, della lunghezza di circa 4 km. Una foto della mallet in servizio sulla ferrovia della Nurra venne pubblicata molti anni fa su Voci della Rotaia, ovviamente con la didascalia errata! Molte notizie si possono reperire sul volume BINARI A GOLFO ARANCI, anche se le linee minerarie sono trattate abbastanza superficialmente. Le distanze indicate su detto volume sono piuttosto inferiori a quelle da me specificate però, dall'esame della carta TCI scala 1:250.000 inclusa nella guida TCI - SARDEGNA, prima edizione - Milano 1918, i due tracciati si sviluppano per una lunghezza stimabile a quanto da me riportato. Nessun iscritto a questo forum è esperto della rete sarda, quella minore, intendo. Saluti |
|
| Autore: | G-master [ giovedì 7 maggio 2009, 23:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Favoloso! Sembrano immagini western. E non sapevo neanche che sulla linea della Nurra, a parte le mallet, le r300 che poi sarebbero finite in Somalia e la 0-2-0 ex FCS, avessero fatto servizio delle carrozze passeggeri. Oltretutto erano carrozze diverse da tutte quelle delle allora quattro reti sarde. Il fotografo è Pinna, famoso per le sue splendide immagini della Sardegna: sarebbe bello sapere su che volume sono pubblicate queste foto, in una recente retrospettiva non ce n'era traccia. |
|
| Autore: | TrainPassion [ venerdì 8 maggio 2009, 18:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Azz Ho toppato in pieno E pensare che trascorro molta parte delle mie estati a 15 Km da Porto Torres e dall'Argentiera Roberto |
|
| Autore: | G-master [ venerdì 8 maggio 2009, 19:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Dunque, da "Ferrovie e miniere in Toscana" (che ca*** c'entra con la Sardegna?) si evince che la linea in questione era lunga venti chilometri, e collegava un'area del porto di Porto Torres (mi si perdoni il bisticcio) col complesso minerario di Canaglia. La linea è stata attiva dal 1916 al 1959/60, con nove anni di interruzione tra il '43 e il '52. Oltre alle r300, alle mallet Borsig e alle Henschel 0-2-0, da ultimo ha avuto in servizio un locomotore Badoni a due assi comprato nuovo nel '54. Il complesso minerario di Canaglia ha chiuso definitivamente nel '67, quando il trasporto del minerale veniva effettuato via camion. Purtroppo, oltre alle foto delle locomotive sul libro citato, e al cenno storico riportato, non ho informazioni più precise. Per esempio, è stata una sorpresa il fatto che questa linea avesse anche materiale passeggeri, seppure per proprie esigenze interne. |
|
| Autore: | Massimo di Vico [ venerdì 8 maggio 2009, 20:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Scusami G, ma il titolo giusto del libro citato è "Ferrovie e industrie in Toscana" dello stesso autore ed edito nel 2002 dalla stessa casa editrice. Per chi non possiede il libro (e sopire le curiosità che portate allo stremo fanno male In ogni caso, a parer mio, dopo aver ri-letto con attenzione quanto scritto da A. Betti Carboncini sulla Ferrovia della Nurra, mi sembra di capire che esiste abbastanza materiale su questa ferrovia. Ci vuole qualche anima volenterosa che cominci a mettere in ordine le carte... Salutissimi a tutti. Massimo |
|
| Autore: | G-master [ venerdì 8 maggio 2009, 22:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Scusate, il titolo che ho citato era quello della prima edizione del 1980. Il fatto della ILVA l'ho direttamente omesso, ma è spiegato chiaramente nel libro. Anni fa, un ingegnere ferroviario sardo che ha avuto parte nella progettazione del tram di Sassari, e che si diletta pure di modellismo, mi raccontò di una publicazione aziendale ILVA in cui c'erano parecchie foto. Lui stesso, da bambino, ebbe occasione di vedere i treni di questa linea, e di fare amicizia con la figlia del capostazione di Porto Torres. Come disse il penultimo papa, "se mi sbà lio mi corigerete". |
|
| Autore: | Stanga-Tibb [ sabato 9 maggio 2009, 8:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ho poi ritrovato il post da cui avevo salvato le foto più sopra postate: http://smf.photorail.com/index.php?topic=10420.0 con cartina IGM... Ci sono anche altre foto ma non fu poi chiarito se erano relative alla ferrovia Porto Torres Canaglia o alla Montevecchio San Gavino. Sicuramente la Sardegna doveva essere un paradiso per gli amanti delle ferrovie secondarie negli anni '50 ... meno male che almeno le FdS ci sono ancora!! Alessandro |
|
| Autore: | G-master [ sabato 9 maggio 2009, 19:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
...purtroppo non si può vedere l'immagine, visto che il sito richiede l'iscrizione. |
|
| Autore: | Stanga-Tibb [ sabato 9 maggio 2009, 22:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Spero che Stefano "Praz" Paolini mi perdoni, se "crossposto" un messaggio non mio di qua...
La loco delle ultime foto ha due respingenti come tipico delle linee minerarie. Dicevo appunto che non è chiaro se siano foto della linea di Canaglia o di un'altra linea isolana. Alessandro |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|