Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Succedeva anche questo https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=35501 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Omnibus [ martedì 5 maggio 2009, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Succedeva anche questo |
A Prestane, stazione sulla linea Trieste-Lubiana, non lontano da Postumia, ora in territorio Sloveno, un branco di lupi invade lo scalo ferroviario e spaventano il malcapitato fuochista che è lesto a rifugiarsi sulla locomotiva, fortino inespugnabile e idoneo per un sicuro allontanamento. Al racconto del fuochista danno credito ben due giornali che pubblicano la notizia in contemporanea. ![]() La Domenica del Corriere - 22 febbraio 1931 - Tavola di Achille Beltrame Alla stazione di Prestane, sull'altipiano carsico, un fuochista stava ripulendo, di notte, una locomotiva. Ad un tratto dalla boscaglia vicina sbucò un branco di lupi che ululando si avvicinò al ferroviere. Il malcapitato fu lesto a balzare sulla macchina e a metterla in moto. ![]() La Tribuna Illustrata - 22 febbraio 1931 - Tavola di Vittorio Pisani Mentre un fuochista addetto allo smistamento dei treni della stazione di Prestane (Trieste), sceso da una locomotiva che aveva fatto manovrare si avvicinava alla pompa dell'acqua, veniva improvvisamente assalito da un branco di lupi sbucati dalla vicina boscaglia. Rapido, il fuochista balzava sulla locomotiva che metteva in marcia avviandola verso il parco ferroviario, dove informava dell'accaduto il personale di servizio. Omnibus |
Autore: | Davide(Vi) [ mercoledì 6 maggio 2009, 8:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma che belle che sono quelle tavole! Soprattutto la prima... ![]() |
Autore: | andicoc [ mercoledì 6 maggio 2009, 15:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sì, ma la seconda è più realistica. Si vede bene che, nella fretta di scappare, il povero fuochista ha perso il tender della macchina (e quindi ha fatto poca strada! ![]() Ciao Andy |
Autore: | mallet [ mercoledì 6 maggio 2009, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non deve meravigliare più che tanto un fatto simile. La stazione di Prestrane, anzi all'epoca Prestane-Mattegna, si trova in una zona poco popolata e selvaggia, circa a metà del tratto tra S. Pietro del Carso (Pivka) e Postumia (Postojna), con vaste zone boschive che si estendono per molti chilometri attorno per cui animali selvatichi come i lupi trovano il loro habitat. Se all'epoca dell'Austria il villaggio era formato da pochi edifici e da un impianto piuttosto modesto, con il confine italo-jugoslavo dopo la prima G.M., lo stesso venne sviluppato di molto in quanto destinato al transito del bestiame vivo; funzione che dopo la seconda G.M. ebbe lo scalo di Prosecco. Vennero edificate così diverse abitazioni per il personale FS ma rimase pur sempre una modesta frazione del Comune di Villa Slavina(TS). In pieno inverno l'odore dei capi di bestiame nelle stalle della stazione sicuramente aveva attratto i lupi che, senza dubbio, erano molto affamati. Si spiega così la loro aggressività anche verso l'uomo che invece, per loro natura, tendono ad evitare. Il fatto che ci fosse una macchina in detto impianto è quasi certamente dovuto alla manovra dei carri bestiame. Segnalo, inoltre, che l'impianto in questione cambiò più volte nome: all'epoca della Suedbahn si chiamava PRESTRANEG, dopo il 1918 assunse provvisoriamente il nome di PRESTRANEGO e, a seguito dell'O.S. 92/1923, quello definitivo di PRESTRANE-MATTEGNA. Dopo il 1947, passato alla Jugoslavia, il nome assunto fu PRESTRANEK, ancora oggi in uso. Complimenti ad Omnibus per la sua raccolta di documenti che ci elargisce a piene mani. Mi raccomando, continua così! Saluti |
Autore: | Davide(Vi) [ mercoledì 6 maggio 2009, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
...e complimenti a te per l'interessantissima disquisizione storica! ![]() |
Autore: | Dm [ giovedì 7 maggio 2009, 12:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mallet ha scritto: Vennero edificate così diverse abitazioni per il personale FS ma rimase pur sempre una modesta frazione del Comune di Villa Slavina(TS).
Saluti Scusami, ma Villa Slavina dov'è ? E' forse Villa Opicina nota anche come Poggioreale del carso ?? Confermo i fitti boschi della zona, attualmente però non mi risulta ci siano in giro lupi. Di orsi invece ce ne sono parecchi !! |
Autore: | carletto [ giovedì 7 maggio 2009, 12:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
temo che sia rimasta di là ... |
Autore: | andicoc [ giovedì 7 maggio 2009, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dando un'occhiata su Google maps si vede che vicino alla stazione di Prestranek si trova il borgo di Slavina. La stazione si vede bene e pare tuttora dotata di un ampio fascio di binari e di un raccordo verso una zona industriale. Il tutto si trova in Slovenia, a pochi km da Postumia. Ciao Andy |
Autore: | Omnibus [ giovedì 7 maggio 2009, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Succedeva anche questo |
Dm ha scritto: Scusami, ma Villa Slavina dov'è ? E' forse Villa Opicina nota anche come Poggioreale del Carso ?? Villa Slavina si trova praticamente a metà strada tra S. Pietro del Carso (Pivka) e Postumia.
Gli sloveni la chiamano Slavina ed è a circa 2 km dalla stazione di Prestane. Omnibus |
Autore: | Omnibus [ giovedì 7 maggio 2009, 13:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Succedeva anche questo |
Da Il Gazzettino di DOMENICA 21 Dicembre 1913 Tragici incontri d’un treno TORINO 20 - Il treno rapido delle 10.47, che arriva a Torino dalla Francia, giunto l'altra sera presso la Galleria del Frejus, fu fermato improvvisamente dal casellante, il quale avvertì il personale che vicino alla linea aveva trovato due cantonieri svenuti. Questi furono infatti subito cercati e scoperti in tristi condizioni, sdraiati l’uno accanto all'altro. Caricatili sul treno ove vennero loro invano prestate le prime cure per farli rinvenire, il rapido proseguì, ma al prossimo casello, cioè a pochi metri di distanza, venne fermato di nuovo. Interrogato il casellante, questi avvertì che un treno passato poco prima aveva investito due guardiani della galleria. Gli infelici furono subito trovati. Essi erano rimasti sfracellati sotto le ruote della macchina. Vennero improvvisate con cuscini tolti dal treno delle barelle e i due cadaveri furono adagiati e trasportati nell'interno del vagone. Attraversata la galleria e giunti a Modane i due asfissiati furono ricoverati d’urgenza all’ospedale e i due morti deposti in un locale della stazione. Presso la galleria del Frejus si stanno compiendo indagini per stabilire come sarebbero avvenuti i due fatti che non risultano troppo chiari. Omnibus |
Autore: | ETR500 [ giovedì 7 maggio 2009, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
che ANSIAAAA!!! povero fuochista! |
Autore: | Dm [ venerdì 8 maggio 2009, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Succedeva anche questo |
Omnibus ha scritto: Dm ha scritto: Scusami, ma Villa Slavina dov'è ? E' forse Villa Opicina nota anche come Poggioreale del Carso ?? Villa Slavina si trova praticamente a metà strada tra S. Pietro del Carso (Pivka) e Postumia.Gli sloveni la chiamano Slavina ed è a circa 2 km dalla stazione di Prestane. Omnibus Ok, grazie ![]() ![]() |
Autore: | G-master [ venerdì 8 maggio 2009, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Considerato il posto e i simpatici incontri, non credo che la perdita di Prestane sia tra le peggiori dovute alla guerra... |
Autore: | Omnibus [ venerdì 8 maggio 2009, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Succedeva anche questo |
Ma subito dopo c'è Postumia ..... ![]() |
Autore: | G-master [ venerdì 8 maggio 2009, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sì, dove Fantozzi e Filini nel romanzo si perdono, salvo riemergere dalla tazza del cesso di tale Prof. Zingales, e venire bersagliati a colpi di carta igienica! Bòh, centinaia di migliaia di morti per qualche chilometro di sassi, che comunque Cecco Beppe ci avrebbe dato lo stesso come contropartita per non entrare in guerra. E se non bastasse, abbiamo vinto una guerra e ci hanno trattati come se l'avessimo persa. Mà h... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |