Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma quanto è bella la valsugana...
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
... fatta in minuetto, con la parete dietro il PDM trasparente! Uno spettacolo, altro che le serpentine del miglior Tomba :) :) :) :)

(Si ringrazia per la squisita cortesia il PDM!!!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Dicono, ma credo sia una storiella, che quando fu costruita, il tracciato seguì i confini dei campi per non scontentare i contadini che non vedevano di buon occhio il passaggio delle rotaie sul proprio terreno...
Comunque è una gran bella linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Veramente triste il bidone in Valsugana

La vera Valsugana era quella delle doppie-triple di 772,delle 940 e delle 625 con i tradottoni di pietrisco,un ultimo tocco di colore con i 668 delle ultime serie e i 663,le D 445 MDVC e poi basta...
Rimane fortunatamente inalterata la bellezza della linea,ma non è certo più la stessa cosa senza la "puzza" del vapore!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
E 432 030 ha scritto:
Veramente triste il bidone in Valsugana

La vera Valsugana era quella delle doppie-triple di 772,delle 940 e delle 625 con i tradottoni di pietrisco,un ultimo tocco di colore con i 668 delle ultime serie e i 663,le D 445 MDVC e poi basta...
Rimane fortunatamente inalterata la bellezza della linea,ma non è certo più la stessa cosa senza la "puzza" del vapore!


Snobismo. Allora la vera valsugana era quella con Primolano stazione di confine ed il servizio lato Italia gestito dalla Società della Ferrovia della Valsugana.

Il minuetto offre una ottima visuale di linea, avere una 772 certo piacerebbe a tutti...

Gli orsi di Provincia di Trento a breve offriranno servizio cadenzato fino a Borgo, non male eh ?

Quanto al profumo del vapore, mi spiace per te, ma è appena passato, il 23 ed il 29, ed il 29 la 740 038 si è portata dietro DA SOLA 4 centoporte (tre Cz - due marcate Bz - ed una ABCz - marcata ABz).

Quanto alla tortuosità lato "austriaco", beh, le notizie che ho parlano di una precisa decisione del governo di Vienna. In principio la linea doveva inserirsi in una direttrice "obliqua" che da Venezia raggiungeva la germania passando la val Venosta... Poi l'Austria perse Lombardia e Veneto, e la linea fino a Tezze Valsugana perse la caratteristica di "corridoio" ed assunse quella di linea che portava verso uno stato straniero e per questo venne costruita tortuosa.


Ultima modifica di saint il domenica 7 maggio 2006, 11:39, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
BTW, una ottantina di foto assortite sono state pubblicate su http://www.trenistorici.it.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl