E 432 030 ha scritto:
Veramente triste il bidone in Valsugana
La vera Valsugana era quella delle doppie-triple di 772,delle 940 e delle 625 con i tradottoni di pietrisco,un ultimo tocco di colore con i 668 delle ultime serie e i 663,le D 445 MDVC e poi basta...
Rimane fortunatamente inalterata la bellezza della linea,ma non è certo più la stessa cosa senza la "puzza" del vapore!
Snobismo. Allora la vera valsugana era quella con Primolano stazione di confine ed il servizio lato Italia gestito dalla Società della Ferrovia della Valsugana.
Il minuetto offre una ottima visuale di linea, avere una 772 certo piacerebbe a tutti...
Gli orsi di Provincia di Trento a breve offriranno servizio cadenzato fino a Borgo, non male eh ?
Quanto al profumo del vapore, mi spiace per te, ma è appena passato, il 23 ed il 29, ed il 29 la 740 038 si è portata dietro DA SOLA 4 centoporte (tre Cz - due marcate Bz - ed una ABCz - marcata ABz).
Quanto alla tortuosità lato "austriaco", beh, le notizie che ho parlano di una precisa decisione del governo di Vienna. In principio la linea doveva inserirsi in una direttrice "obliqua" che da Venezia raggiungeva la germania passando la val Venosta... Poi l'Austria perse Lombardia e Veneto, e la linea fino a Tezze Valsugana perse la caratteristica di "corridoio" ed assunse quella di linea che portava verso uno stato straniero e per questo venne costruita tortuosa.