Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

massicciata
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=35920
Pagina 1 di 2

Autore:  GinoACS [ sabato 23 maggio 2009, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  massicciata

Salve, qualcuno saprebbe dirmi quali tipologie di rocce vengono utilizzate nelle massicciate ferroviarie?

Autore:  marco_58 [ sabato 23 maggio 2009, 22:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Magari per cominciare leggi qui sotto, e se cerchi con ballast ferroviario o/e roccie basaltiche, ci leggi una vita.

Inutile cercare su RFI l'argomento ballast esiste solo nell'elenco degli argomenti.
in ogni caso è qui
http://site.rfi.it/quadronormativo/Stan ... nitura.htm

Saluti
Marco Fornaciari

http://www.lisa-lab.it/hardrock_-_pietr ... ie_di.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Basalto

http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 442AA5XgbM

http://www.basaltiverona.it/produzione.php

http://freedom.dicea.unifi.it/massimo.r ... 0rocce.pdf

http://www.porfidiinternational.com/docs/book_it.pdf

http://www.regione.piemonte.it/trasport ... el_gen.pdf

www.geoitalia.org/index.php?action=down ... oad_id=172

Autore:  comando multiplo [ lunedì 25 maggio 2009, 8:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ho usato la ghiaietta per gli acquari ... 8) 8) 8)
Riccardo :wink: :roll:

Autore:  Piero Canepa [ lunedì 25 maggio 2009, 11:14 ]
Oggetto del messaggio: 

comando multiplo ha scritto:
Io ho usato la ghiaietta per gli acquari ... 8) 8) 8)
Riccardo :wink: :roll:


Unta con olio delle 464. :D :D :D :D

Autore:  nikkonistico [ lunedì 25 maggio 2009, 21:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Normalmente si tratta di roccia basaltica a pezzatura 40/70 mm.

Se ve ne serve, viene resa presso il nostro impianto di frantumazione a 6 Euro a tonnellata.

Saluti a tutti.

Danilo, esplosivista civile, responsabile settore vendite.

Ciao 8)

Autore:  marco_58 [ lunedì 25 maggio 2009, 21:42 ]
Oggetto del messaggio: 

:idea: :idea:
L'offerta è buona .. però occorre pezzatura 1/0,5 mm a spigoli vivi! :!: :!:
In sacchi o cassoni? :?: :?:
L'imballo quanto costa, oneri CONAI compresi? :?: :?:
Mando il corriere ? 8) 8)

Ci faccio plastici per tutta la regione.

Saluti
Marco Fornaciari


P.S. Poi magari nella cava dietro casa me la danno gratis :roll: :roll: :roll: :lol: :lol: :lol:

Autore:  nikkonistico [ martedì 26 maggio 2009, 20:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Franco nostro cantiere il materiale viene reso sfuso;
nessun imballo e di conseguenza CONAI inesistente :lol:
gli orari di carico sono dalle 6 e 30 alle 17 tutti i giorni feriali escluso il sabato.

Il nostro materiale è rigorosamente a spigoli vivi!!!

Ma se ne vuoi un pochino sotto banco... possiamo trattare :wink: :wink: :wink:

Saluti di tante pezzature diverse.

Danilo 8)

Autore:  marco_58 [ martedì 26 maggio 2009, 21:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Danilo,
prossimamente devo andare in quel di Vado Ligure (un paio di km più la della Bombardier) ad avviare una macchina.
Magari mi allungo fino lì. :P :P

Mi faccio prestare il bilico. :wink: :wink:

Saluti
Marco Fornaciari

Autore:  nikkonistico [ sabato 30 maggio 2009, 22:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Ti aspetto volentieri, fammi uno squillo prima, così ti preparo la scelta migliore.

Caffè e quattro chiaccere poi sono d'obbligo... :P

Danilo 8)

Autore:  FC [ domenica 31 maggio 2009, 16:06 ]
Oggetto del messaggio: 

La massicciata è formata di pietrisco ottenuto dalla frantumazione dei pezzi di pietrame ricavati in cava. La lavorazione avviene in appositi frantoi e per successive vagliature sono eliminati i pezzi troppo piccoli così copme quelli troppo grossi: viene ottenuta quindi ottenuta una pezzatura di dimensioni medie cha varia dai 4 agli 7 cm (detta appunto 4/7). Il materiale litologico utilizzato dalle nostre ferrovie è stato ed è di varia natura. Sono ammessi serpentini (verdastri), dioriti (rossastre), gneiss (verdastri), porfidi (grigio-marroni), diabasi (verdastri), basalti (nerastri), arenarie (giallo-grigie), andensiti (nerastre), graniti (grigio/rosa), leucititi (bianco/nere), leucotefriti (bianco/nere), calcari (da bianco a beige a grigio), dolomie (bianco/grigio), con predilezione per gli ultimi quattro tipi per la diffusione nel territorio nazionale di concerto con le buone caratteristiche chimico-fisiche e la buona inibizione all’assorbimento d’acqua.

Autore:  nikkonistico [ domenica 31 maggio 2009, 20:17 ]
Oggetto del messaggio: 

FC ha scritto:
...
viene ottenuta quindi una pezzatura di dimensioni medie cha varia dai 4 agli 7 cm (detta appunto 4/7)...


Si chiama 40/70 in quanto si misura in millimetri...

Senza offesa, ma sono assitente di cantiere ed addetto alla manipolazione degli esplosivi ed abbattimento (con tanto di permessi e licenze al seguito) da ben 10 anni presso una cava di calcare.

Danilo 8)

Autore:  FC [ lunedì 1 giugno 2009, 1:03 ]
Oggetto del messaggio: 

kkstb: stucchevole veramente stucchevole!
Nei manuali d'ingegneria e geologia la si definisce anche 4/7, in centimetri.
Fra i tanti: Felice Corini, "Scienza e tecnica delle Costruzioni Stradali", Hoepli - Milano; Vittorio Baggi, "Costruzioni stradali", U.T.E.T.

Autore:  nikkonistico [ lunedì 1 giugno 2009, 20:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Sarò anche noioso, ma nei capitolati d'appalto e nelle gare di fornitura del suddetto materiale, questo viene espresso in millimetri, come si evince anche dal manuale del geometra e dal manuale dell'esplosivista civile.

Buona serata.

Danilo 8)

Autore:  GinoACS [ domenica 14 giugno 2009, 15:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a tutti :D

Autore:  GinoACS [ sabato 20 giugno 2009, 12:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Visto che, da quello che mi pare di capire, ci sono utenti che di rocce se ne intendono 8) , posso mandarvi alcune foto di rocce utilizzate nella massicciata ferroviaria e chiedervi a quali famiglie appartengono?

Più che altro ho problemi a distinguere le rocce chiare (quelle scure penso siano prevalentemente basalti).

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice