Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
addio marmotte https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=35953 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | gmg20 [ lunedì 25 maggio 2009, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | addio marmotte |
Nella notte tra sabato e domenica sono state completamente espiantate TUTTE le marmotte di tutti i piazzali di Bo C.le qui' di seguito uno degli ultimi invii verso il deposito con via libera da marmotta http://img34.imageshack.us/my.php?image=dsc6714x.jpg |
Autore: | expr349 [ lunedì 25 maggio 2009, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
"Espiantate" tutte le marmotte... E quindi adesso i movimenti di manovra con cosa si comandano da quelle parti ??? |
Autore: | Giancarlo Giacobbo [ lunedì 25 maggio 2009, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Suppongo con quelle fisse a tre luci. |
Autore: | imarco [ lunedì 25 maggio 2009, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A posto dei segnali bassi girevoli (marmotte, così chiamate anche dal rs), su tutto l'impianto ora sono attivi i segnali bassi luminosi. Saluti, Marco. |
Autore: | gmg20 [ lunedì 25 maggio 2009, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si, segnali bassi a tre luci,pero' di tipo moderno,dimensionalmente identici ma la fonte di luce non è ad incandescenza,pregio una luminosità notevolmente superiore pero' al costo di una luce innaturalmente bianca;dovrebbero vedersi molto meglio in caso di nebbia,pero' fatichero'ad abituarmi. Nella mia foto immessa alla creazione del filetto si vedono sotto le croci di disabilitazione,in contemporanea all espianto delle marmotte hanno tolto la croce ed il compensato sagomato che copriva le luci gia accese da giorni. |
Autore: | comando multiplo [ venerdì 29 maggio 2009, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quindi ormai sarà obsoleto anche il vecchio "Manuale delle giovani marmotte" ! ![]() Peccato ... tutte le cose belle spariscono ! ![]() Riccardo ![]() |
Autore: | Giancarlo Giacobbo [ venerdì 29 maggio 2009, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
gmg20 ha scritto: Si, segnali bassi a tre luci,pero' di tipo moderno,dimensionalmente identici
ma la fonte di luce non è ad incandescenza,pregio una luminosità notevolmente superiore pero' al costo di una luce innaturalmente bianca;dovrebbero vedersi molto meglio in caso di nebbia,pero' fatichero'ad abituarmi...... . Non solo innaturalmente bianca, ma direi accecante ed estremamente fastidiosa di notte. Da qualche parte ho notato che sono stati interposti deli schermi bianco latte per attudirne l'eccesso di luminosità . |
Autore: | scapenz [ mercoledì 3 giugno 2009, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sapete dove hanno portato le marmotte dismesse? |
Autore: | tobruk [ mercoledì 3 giugno 2009, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
scapenz ha scritto: Sapete dove hanno portato le marmotte dismesse?
http://www.youtube.com/watch?v=A7ETWb4yybo |
Autore: | comando multiplo [ giovedì 4 giugno 2009, 8:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ah ... lo immaginavo ! Non sono state licenziate ... solo distaccate ad altre attività ! ![]() Beh ... meglio gli schizzi di cioccolata, che altri schizzi provocati da vetture in corsa !! ![]() Comunque ho saputo che altre sono state accantinate nel Parco Nazionale d'Abruzzo. Riccardo ![]() |
Autore: | saint [ giovedì 4 giugno 2009, 8:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quiss mona.... In che modo funziona una marmotta ![]() |
Autore: | gmg20 [ giovedì 4 giugno 2009, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il funzionamento è molto simile ai segnali luminosi dei motori scambi (ovviamente quando presenti)il parellelepipedo(la marmotta) è costantemente illuminato all interno,da una faccia verniciata a striscie diagonali bianche e nere un foro protetto da un vetro viola proietta la luce di via impedita,ruotando sull asse un altra faccia bianca riquadrata da una linea vicino ai bordi un altro foro proietta luce chiara per la via libera. Se la spiegazione non è chiara posso estrapolare qualche secondo di filmato di una marmotta(che non è piu'.passata a miglior vita??) |
Autore: | saint [ venerdì 5 giugno 2009, 7:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
gmg20 ha scritto: Il funzionamento è molto simile ai segnali luminosi dei motori scambi
(ovviamente quando presenti)il parellelepipedo(la marmotta) è costantemente illuminato all interno,da una faccia verniciata a striscie diagonali bianche e nere un foro protetto da un vetro viola proietta la luce di via impedita,ruotando sull asse un altra faccia bianca riquadrata da una linea vicino ai bordi un altro foro proietta luce chiara per la via libera. Se la spiegazione non è chiara posso estrapolare qualche secondo di filmato di una marmotta(che non è piu'.passata a miglior vita??) Perdonami, non sono stato chiaro. Riformulo. In che modo la marmotta viene portata a cambiare di stato da via impedita a via libera e viceversa ? Se nessuno fornirà la risposta, il 19 luglio gli interessati possono trovare la risposta nella Cabina A della stazione di Padova, aperta al pubblico da SVF (http://www.societavenetaferrovie.it/italiano/index.php) ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gmg20 [ venerdì 5 giugno 2009, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
OK non avevo voluto scrivere un trattato(ho sempre il timore di scadere nella pedanteria),il suddetto parallelepipedo è montato su una piantana (di altezze varie a seconda delle necessità )questa ruota 90 gradi per passare dallo stato normale "faccia a righe trasversali\luce viola" a quello di via libera "faccia bianca\luce bianca". Il movimento è elettrico, motore riduttore circa 1\1,5 secondi per la rotazione, un tempo leggermente inferiore a quello delle casse di comando degli aghi. Se non sono stato ancora abbastanza chiaro scrivetelo. |
Autore: | saint [ venerdì 5 giugno 2009, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Incompleto ![]() La descrizione del meccanismo che ruota il parallelepipedo con il segnale luminoso è incompleta ed il particolare che manca a naso ha la sua importanza, anche nell'esercizio. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |