Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Dobbiaco - Cortina oggi
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=37409
Pagina 1 di 3

Autore:  andicoc [ martedì 4 agosto 2009, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Dobbiaco - Cortina oggi

Attenzione: le immagini che seguono contengono treni.
Solo che non si vedono.
Sono i treni che immaginavo arrampicarsi lenti su per la Val di Landro e discendere placidi su Cortina, mentre percorrevo in mountain-bike il sedime di questa splendida linea. Pedalando, rivedevo le elettromotrici bianche e azzurre sferragliare sulle curve tra gli abeti, intrufolarsi nelle gallerie, fermare presso le piccole stazioni; ne ascoltavo il ronzio da vecchio tram all'avviamento, lo stridio dei freni a ceppi nelle lunghe discese e alle fermate nelle piccole stazioni immerse nel verde. E poi, ripercorrendo la linea al contrario, sulla salita al Passo Cimabanche sentivo lo sbuffare sincopato delle piccole locomotive a vapore Feldbahn, il cigolio delle carrozzette a due assi sulle strette curve, il martellare di tanti assi sugli infiniti giunti delle rotaie. La mia fatica sui pedali era come quella del fuochista sulla vaporiera; mi fermavo anche io ogni tanto a "fare acqua" dalla mia bottiglia riempita a una fontana presso Sorgenti (lapalissiano!) come le locomotive facevano nelle stazioncine.
Un altro volo della fantasia, ed era un elegante elettrotreno ad attraversare al posto mio il passaggio a livello della statale, mentre il traffico stradale era fermo al lampeggiare delle due luci sotto la croce di Sant'Andrea, poco dopo essere sfilato lungo le acque opaline del lago di Landro.

Ho scattato qualche foto: spero che sarete clementi con me per la qualità discutibile delle mie immagini. Sono tutte del 29 luglio 2009. Vi invito a ripercorrere questa bella e sfortunata ferrovia del passato come ho fatto io, con gli occhi della fantasia.

La stazione di Dobbiaco della SFD, davanti a quella FS:
Immagine

La linea in uscita da Dobbiaco, verso la Val di Landro:
Immagine

Il Lago di Dobbiaco, come doveva apparire ai passeggeri del treno:
Immagine

Ciò che resta della stazione di Lago di Dobbiaco: il f.v. era sopraelevato rispetto ai binari, che dovevano essere raggiunti dai viaggiatori scendendo questa gradinata:
Immagine

Quasi ovunque sono ancora visibili le fondazioni dei pali della trazione elettrica:
Immagine

La linea corre nel verde lungo la Val di Landro; poco prima di Sorgenti, in corrispondenza di un passaggio a livello, la pista ciclabile abbandona il sedime ferroviario, che si perde nei prati per qualche centinaio di metri, e piega a destra, su un percorso piuttosto accidentato:
Immagine

La ex stazione di Sorgenti:
Immagine

Riallacciatasi al sedime ferroviario, la ciclopista attraversa un torrente con un ponticello costruito appositamente, dato che il ponte metallico della ferrovia è stato demolito: si vedono le spalle del ponte ferroviario in pietra:
Immagine

Un passaggio a livello sulla statale, presso Landro:
Immagine

Il forte di Landro, seminascosto dalla vegetazione, visto dal treno delle Dolomiti:
Immagine

Nei pascoli presso Landro:
Immagine

Le leggendarie Tre Cime di Lavaredo, così come le vedevano i passeggeri del treno in arrivo alla stazione di Landro:
Immagine

La stazione di Landro:
Immagine

Il lago di Landro, una visione quasi incantata:
Immagine

Poco a monte del lago, recenti piene hanno distrutto il sedime ferroviario. La pista è stata sistemata alla bell'e meglio, con la ruspa, ma è difficile da percorrere:
Immagine

Al passaggio a livello di Carbonin, dove la strada per Misurina attraversa la Ferrovia delle Dolomiti, le vecchie rotaie riaffiorano sotto l'asfalto:
Immagine

Della stazione di Carbonin-Misurina / Schluderbach non rimangono che le tracce delle fondamenta e dei pali della t.e. in un ampio prato:
Immagine

Ancora pochi giri di pedale e siamo al culmine della linea. Sullo sfondo, l'imponente mole della Croda Rossa:
Immagine

Dopo tanta fatica, finalmente comincia la discesa: ecco la stazioncina di Cimabanche, sull'omonimo passo, a 1528 metri s.l.m.:
Immagine

Un casello abbandonato al km 47:
Immagine

Un altro bellissimo laghetto tra i boschi, proprio a fianco della linea SFD:
Immagine

Due viste della bella (con gli occhi della nostalgia!) stazione di Ospitale:
Immagine

Immagine

La galleria di Podestagno, corta e non illuminata, dalla sagoma a scartamento normale (fatto curioso, dato che tutte le altre opere d'arte della linea non lo sono):
Immagine

Immagine

Il ponte sul Rio Felizon, a strapiombo su una gola di 70 metri d'altezza. Sullo sfondo s'intravvede la "nuova" galleria Pezovico. Purtroppo le reti verdi di protezione inibiscono la vista del torrente sottostante:
Immagine

Beh, ci provo lo stesso: un angolo di torrente si intravede, giù in fondo, fra le travi d'acciaio del ponte:
Immagine

La "nuova" galleria Pezovico, entrata in servizio nel 1925 (i paravalanghe in cemento sono stati aggiunti negli anni '50) e, sulla destra, il vecchio tracciato del 1921, abbandonato perché troppo soggetto a valanghe:
Immagine

La vecchia galleria Pezovico, in servizio solo per pochi anni; dopo la realizzazione della nuova galleria, venne ancora utilizzata per il ricovero di materiale rotabile. Notare la curiosa forma a "pera": perché la costruirono così?
Scusate il manubrio della bici... non disponendo di cavalletto, per questo scatto ho dovuto appoggiare la fotocamera sul sellino!
Immagine

Imbocco sud della vecchia galleria Pezovico:
Immagine

Il paesaggio si apre verso la conca di Cortina; in questa zona la linea corre in quota, sul costone della montagna, molto più in alto della parallela strada statale:
Immagine

La piccola stazione di Fiammes, isolata nel verde, lontana dall'abitato e dal trambusto:
Immagine

Immagine

Entrando a Cortina, la pista diventa una passeggiata asfaltata ed attrezzata con illuminazione e panchine:
Immagine

La magnifica vista delle Dolomiti dalla linea SFD presso l'Istituto Codivilla (ospedale), dove esisteva una fermata con tanto di scambio e binario per il carico e scarico delle merci:
Immagine

Un casello in rovina nel bel mezzo dell'abitato di Cortina, a circa 1 km dalla stazione:
Immagine

Per dirla come la Settimana Enigmistica: "la meta della nostra gita"!
Immagine

Oggi il piazzale e il f.v. di Cortina servono come stazione degli autobus. Il piazzale (segno dei tempi) è invaso da una quantità indescrivibile di automobili...
Immagine

La ex sottostazione elettrica di Cortina:
Immagine

Edifici adibiti a dormitorio, officine, deposito:
Immagine

Non può finire così... ho fatto qualche metro in più, fino al viadotto Bigontina. Questo è il panorama di Cortina per i viaggiatori che arrivavano in treno da Calalzo:
Immagine

Immagine

Immagine

...ma questo è un altro viaggio...

Ciao
Andy :D

Autore:  centu [ martedì 4 agosto 2009, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dobbiaco - Cortina oggi

.

Autore:  Massimo di Vico [ martedì 4 agosto 2009, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dobbiaco - Cortina oggi

Grazie Andy.
Bellissimo viaggio. :wink:
Massimo

Autore:  alasemaforica [ mercoledì 5 agosto 2009, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dobbiaco - Cortina oggi

Bellissime foto,mezza linea della provincia di Belluno e mezza della prov. di Bolzano.
Sarebbe bello rirmarla a scartamento metrico o 900 recuperando alcune locomotive ed utilizzarla come la ferrovia del Renon.
Purtroppo però ho paura che la regione veneto contribuirebbe pochino.
speriamo nella provincia di Bolzano...........ai posteri larga sentenza.

Autore:  Il Basso di Genova [ mercoledì 5 agosto 2009, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dobbiaco - Cortina oggi

grande Andrea!!! :D
Fantastico (e grazie per la email!!!!!) :wink:

Autore:  Carmelo Ferrante [ giovedì 6 agosto 2009, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dobbiaco - Cortina oggi

centu ha scritto:
ma una ferrovia così oggi come oggi sarebbe proprio improponibile ricostruirla??
Purtroppo, penso proprio di sì... la strada, almeno nella valle del Boite (tra Tai e Cortina), attraversava la ferrovia in svariati punti, e già allora tutti questi passaggi a livello erano sentiti come un fastidioso impiccio, figuriamoci adesso… non siamo mica in Austria dove basta un “auf Pfeifsignal achten!” (attenzione al fischio!) per regolare il transito.
Per di più la strada stessa è stata allargata in più punti e alcune curve sono state rettificate proprio a spese della sede ferroviaria.
andicoc ha scritto:
Notare la curiosa forma a "pera": perché la costruirono così?
La ferrovia è nata in tempo di guerra, e solo alla fine degli anni venti è stata elettrificata... penso che in quel momento si sia realizzato lo spazio per le linea aerea con il minimo sforzo possibile.

Carmelo

Autore:  Ale Sasso [ giovedì 6 agosto 2009, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dobbiaco - Cortina oggi

Fosse per me si dovrebbe chiudere la strada e farne una ciclabile e una pista da tracking, ecco.

Autore:  Il Basso di Genova [ giovedì 6 agosto 2009, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dobbiaco - Cortina oggi

Ale Sasso ha scritto:
Fosse per me si dovrebbe chiudere la strada e farne una ciclabile e una pista da tracking, ecco.


Sei un insensibile.
Ecco.

:cry:

Autore:  Ale Sasso [ giovedì 6 agosto 2009, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dobbiaco - Cortina oggi

Ma no, lo faccio per mettere in sicurezza i passaggi a livello! Lo spazio di frenata di una bici o di una mucca infatti mi risulta inferiore a quello di un'automobile.

Autore:  Il Basso di Genova [ giovedì 6 agosto 2009, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dobbiaco - Cortina oggi

Ale Sasso ha scritto:
Ma no, lo faccio per mettere in sicurezza i passaggi a livello! Lo spazio di frenata di una bici o di una mucca infatti mi risulta inferiore a quello di un'automobile.



Dipende se la mucca ha il retarder come la corriera o no.. altrimenti i freni si surriscaldano troppo e investe tutte le bici... :mrgreen:

Autore:  andicoc [ giovedì 6 agosto 2009, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dobbiaco - Cortina oggi

Vabbè, stiamo svaccando :P ...
E io che credevo di aver aperto un bel threadettino...

Ciao
Andy

Autore:  andicoc [ giovedì 6 agosto 2009, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dobbiaco - Cortina oggi

Carmelo Ferrante ha scritto:
andicoc ha scritto:
Notare la curiosa forma a "pera": perché la costruirono così?
La ferrovia è nata in tempo di guerra, e solo alla fine degli anni venti è stata elettrificata... penso che in quel momento si sia realizzato lo spazio per le linea aerea con il minimo sforzo possibile.

Carmelo

Anch'io avevo pensato questo (la parte alta della "pera" sembra proprio fatta per far passare il pantografo), ma dopo aver letto il libro "La Ferrovia delle Dolomiti" di Evaldo Gaspari, questa è una spiegazione che mi convince poco... come dimostrano anche le fotografie nel libro, la nuova galleria Pezovico era già stata aperta quando partirono i lavori di elettrificazione.
La vecchia galleria dalla forma a pera fu abbandonata fin dal 1924, mentre la decisione di elettrificare venne presa nel 1927 e concretizzata nel 1929.
Un'altra spiegazione che mi ero dato è che quella strana forma fosse un modo per agevolare lo smaltimento dei fumi, siccome la galleria è scavata nella roccia e non ha pozzi di ventilazione; ma anche questa è una spiegazione che non regge, perché la forma a pera è più accentuata al centro della galleria, mentre agli imbocchi il tunnel è pressoché ovale (e anche questa considerazione va a discapito dell'ipotesi "previsione di elettrificazione").
Un'altra possibilità è che la costruzione del cunicolo esplorativo sia stata condotta troppo in alto (come giustamente dici tu, era tempo di guerra: probabilmente si procedeva con urgenza e con mezzi non sempre adeguati) e che, accortisi dell'errore, i genieri abbiano scavato la galleria definitiva non allargando il cunicolo tutt'intorno, bensì scavando e allargando solo alla base di esso. Ma anche questa mi sembra una spiegazione piuttosto campata per aria...

Ciao
Andy

Autore:  centu [ giovedì 6 agosto 2009, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dobbiaco - Cortina oggi

.

Autore:  saint [ venerdì 7 agosto 2009, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dobbiaco - Cortina oggi

andicoc ha scritto:
E io che credevo di aver aperto un bel threadettino...


Molto bello e molto triste.... Complimenti a te...

Autore:  Carmelo Ferrante [ venerdì 7 agosto 2009, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dobbiaco - Cortina oggi

andicoc ha scritto:
Vabbè, stiamo svaccando :P ...
E io che credevo di aver aperto un bel threadettino...
Il "threadettino" è splendido e le foto meravigliose... ça va sans dire ... ma forse è meglio puntualizzarlo!!!
Poi c'è sempre qualcuno che non ha niente da dire, ma vuole dirlo a tutti i costi :-)
andicoc ha scritto:
Un'altra possibilità è che la costruzione del cunicolo esplorativo sia stata condotta troppo in alto (come giustamente dici tu, era tempo di guerra: probabilmente si procedeva con urgenza e con mezzi non sempre adeguati) e che, accortisi dell'errore, i genieri abbiano scavato la galleria definitiva non allargando il cunicolo tutt'intorno, bensì scavando e allargando solo alla base di esso. Ma anche questa mi sembra una spiegazione piuttosto campata per aria...
Già! con urgenza e... sotto i bombardamenti nemici...
Beh, a me questa spiegazione convince... e forse la verità non la sapremo mai.
centu ha scritto:
vedendo cosa accade sulla vicina Zillertalbahn...abbiamo perso una grandissima occasione
Vicina nello spazio... ma lontana anni luce nella concezione.
La nostra è stata costruita per motivi bellici, quindi provvisoria nelle intenzioni, a fianco e sopra (!) a una strada che al tempo era (e lo resterà fino all’apertura dell’autostrada del Brennero) la maggiore via di comunicazione tra Italia e Austria/Germania; va da sé che abbia sempre sofferto di inferiorità.

Carmelo Ferrante

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice