Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Direttissima FI-BO: quale futuro?
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 2:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Leggendo delle prove che sono state effettuate sulla linea AV mi sono fermato un minuto a riflettere su come cambierà, a partire dal 2009, il traffico passeggeri sulla tratta Direttissima per Bologna via Vaiano-Vernio.

Ovviamente non voglio criticare né le scelte né gli investimenti fatti, anche perchè i bilanci si fanno sempre a posteriori ma solamente soffermarmi a pensare, visto che sarà una realtà che mi toccherà da vicino, su quali saranno le modifiche apportate al traffico e il taglio ai convogli AV circolanti che presumibilmente verrà praticato con l'entrata in funzione della nuova linea il prossimo anno.

Sicuramente molti di voi staranno già pensando che quando si cambia in meglio è sempre bene e sono d'accordo. Il progresso, quello buono, non va fermato.

Però non posso fare a meno di pensare cosa ha rappresentato questa linea dalla sua entrata in servizio nel 1934 e quali miglioramenti ha apportato rispetto al precedente collegamento utilizzato: la Porrettana.

La stazione della mia città resterà fuori dal nuovo tracciato e quindi in futuro sarà senz'altro più raro avvistare un ETR in transito.
Ma non ne faccio una questione campanilistica; praticamente succederà la stessa cosa che successe a Pistoia con il declassamento della Porrettana.

Ciò che mi chiedo io è se la nuova linea determinerà lo stesso sconvolgimento del trasporto su rotaia che ebbe la FI-BO più di 70 anni fa (non penso) o se alla fine dei conti la favola dell'AV non si riveli più che altro un capriccio piuttosto che una reale necessità.

Sarebbe interessante sentire le opinioni di tutti.

Spero di non avervi tediato a morte. :oops:
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 8:51 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Ci pensavo giusto ieri pomeriggio anch'io, essendo a Prato C.le a riprendere un'amica che tornava da Parma con l'IC Vesuvio, e vedendo sfrecciare alcuni ETR; io penso che sulla cara "Direttissima" resterà un modesto traffico di medio-lunga percorrenza di quei (pochi) IC che circolano attualmente e che fanno le varie fermate aggiuntive rispetto a Bologna e Firenze.
Questo almeno nei primi anni, poi non saprei...

Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
ci resteranno tutti i merci che non andranno in Av per mancanza di loco 25kVca/3kVcc e cmq per non perturbare la circolazione omotachica, inoltre i vari regionalini e Ir, Exp e qunt'altro. Non mancherà il "da vedersi", anzi, ti eviterai il monotono transito di ETR tutti uguagli. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Di sicuro non chiuderanno la veccha Direttissima. Anzi, sicuramente sulla nuova linea non viaggeranno solo Es: due binari in più fanno sempre comodo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Sulla nuova linea circoleranno SOLO ES, dato che attualmente sono gli unici mezzi italiani che possono circolare a 25 kv c.a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
I merci sono al lumicino,gli espressi sono visti da TI come fumo negli occhi ed avranno ben poca vita,gli IC sulla dorsale dovranno sparire,complice anche la conversione in AC della Ro-Fi e relativa mancanza di loco per i 25Kv.Ci vedo una bella...ciclabile;ovviamente scherzo qualche regionalino per il poco traffico tra Bologna e Prato resterà!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
Ragazzi, ricordatevi una cosa: quando aprirà la linea nuova ad alta velocità, la Bologna Firenze, passerà certamente in secondo piano, ma non così tanto come si pensa! Essa rimarrà un'ottima riserva in caso di manutenzione della nuova linea ( l'alta velocità, necessita di manutenzione maggiore ), poi come SEMPRE, dipenderà dai costi di gestione; questi stupidi, incapaci e incompetenti dirigenti, guarderanno questo e continueranno a BUTTARE I SOLDI per cose più futili ( nuovi colori, divise ecc ). Dalle mie parti si dice che" la cacca, la puoi coprire con la neve; quando la neve si scioglie, sempre cacca avrai! Guardate l'esempio della Linea Lenta Firenze Roma; quando la Direttissima diventerà prerogativa dei servizi ad alta velocità, o toglieranno treni, o collasserà e un buon intervento di potenziamento, non le avrebbe certo fatto male; speriamo di non fare il bis come è successo con la Lina Lenta che sta andando completamente in stato di abbandono.
Intanto i dirigenti F.S. vanno in giro con l'autista!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :evil: :evil:
Scusate il tono alterato, ma amare un lavoro e non vederlo valorizzato da chi lo gestisce, mi fa vomitare l'anima. Poi mi vengono a parlare di etica professionale e di immagine................Però girano sempre con l'autista!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 19:54 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
complice anche la conversione in AC della Ro-Fi e relativa mancanza di loco per i 25Kv


Questa non la sapevo; davvero è in programma questa modifica?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Risposta a Stanga-Tibb
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
A quale modi fica ti riferisci?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 21:39 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Mi riferisco alla modifica dell'alimentazione della Direttissima Firenze Roma a 25 kV....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
Si si parla di convertirla entro il 2010, e forse anche prima. Tutta la sospensione, l'isolamento elettrico, e la pendinatura, sono gia state adattate dall'ALSTHOM, già da qualche anno. Purtoppo è l'unica strada, per completare, la dorsale Milano Napoli ad alta velocità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 23:05
Messaggi: 60
Lo sconvolgimento sarà che per prendere il quel tipo di treno non lo si potrà fare dalla propria città... Ovviamente non solo prato ma penso anche a tutte le città dell'emilia che vedranno sfrecciare i treni senza una stazione nella loro città...
Un po' la stessa mentalità degli aeroporti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Proprio. Quanto all'incircolabiltà di materiale ordinario sulle linee AV, si risolve con nuove locomotive politensione, che ormai stanno cominciando a diventare la norma.
Certo, l'unica cosa sensata tra il 1976 e il 2005 sulla nostra rete era l'omogeneità di alimentazione.
Adesso che si è voluto per forza adottare un nuovo sistema, bisogna provvedere.
Se non saranno spesi troppi soldi in autisti e propaganda, sarà necessario rivedere il parco trazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 4:08 
Non connesso

Nome: Gabriele Ciampalini
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 3:47
Messaggi: 173
no lasciate fuori gli espressoni e gli IC dalle Linee AV per carità !!!!!
Già avere l'omotachicità, i nodi ed il quadruplicamento sarebbe bastato per ridurre i VERI tempi di percorrenza (ritardi).

Affidabilità, omotachicità e cadenzamento sono le cose di cui abbiamo bisogno.

Non certo di eterotachicità, loco vecchie e senza manutenzione e nodi congestionati e casinosi.

Se vogliono veramente AV/AC devono togliere da quei binari tutto ciò che non va a 300 (perlomeno di giorno), menomale che le hanno elettrificate in monofase altrimenti ti ribeccavi il casino che c'è sulla DD Fi-Roma..... ci sono sempre due o tre inchiodate + fermate da 10 minuti che fanno perdere più di 20 minuti.....

Una linea AV DEVE essere così, in tutto il mondo l'AV che funziona.....funziona così.

Per placare i sindaci hanno fatto delle interconnesioni assolutamente inutili ed inutilizzate .... ecco come mai l'AV italiana anche in pianura costa il triplo che altrove.

Ora se ci facessero viaggiare tutti i treni addio AV.....

Meglio spendere i soldi in altro modo.....

I regionali, anche se sono pallosi da vedere (ma la ferrovia purtroppo è un pezzo che non emoziona più di tanto) sono le uniche razze di treno che sopravviveranno all'evoluzione della specie : AV e treni regionali.....
Gli uni pensati per collegare velocemente luoghi distanti, gli altri, i locali, usati come si deve e non come costoso autobus di provincia, saranno il miglior mezzo di collegamento tra centro e periferia ed intercittà, in Italia dovremmo dire tra il capoluogo e le altre città della regione, altissimo coefficiente di riempimento, migliore penetrazione nelle metropoli rispetto alla gomma, circoleranno prevalentemente nelle ore diurne.....

Il resto forse è destinato a sparire, il miglioramento delle strade rende il trasporto su gomma, che per natura è molto più elastico molto migliore del ferro nel point-to-point a bassa frequentazione.....

Mantenere in vita ferrovie ottocentesche che quasi nessuno prende più con treni antiquati, con doppio agente + capotreno, semideserti che girano tra stazioni deserte è uno spreco che nell'epoca della globalizzazione nessuno può permettersi più.....

Un autobus fa molto meglio ed è meno invasivo.

Gli espressoni invece sono belli e romantici perché sono gli unici TRENI sopravvissuti : loco, carrozze, fanali di coda, però costano molto, considerando anche il numero di ferrovieri che ci dormono invece di lavorare, i biglietti devono essere low-cost (sennò mi prendo l'ES...) e drenano clientela all' AV, magari privata.....

Ci sarà spazio per loro nell'ottica della volontà di pareggio di bilancio di FS e con lo stato che tirerà moooolto la cinghia ?????

Morto lo stato sociale logico che muoiano anche i treni sociali.

Logico che TI punti su treni che garantiscano redditività in vista anche della concorrenza con Monty..... E sulla successiva ulteriore chiusura di rubinetto da parte dello stato......

Evviva l'AV ?????
Solo per chi potrà permettersela però.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 15:01
Messaggi: 48
E'la seconda volta che mi pedo nei tuoi interventi fiume. L'altro che ho letto, roba di E-bay per fortuna l'ha cassato il Sabatini. Basta, non lo faccio più.
Hai un casino in testa che la metà basterebbe.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl