Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Soggiorno obbligato a Chamonix https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=382 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Ugo Fermi [ giovedì 19 gennaio 2006, 16:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Soggiorno obbligato a Chamonix |
Cari amici, ho bisogno di supporto morale ... Sono stato condannato dall'autorità suprema (la moglie...) ad una settimana di soggiorno obbligato a Chamonix, con il pretesto di un corso di sci per il figliolo. Il fatto è che IO non scio ... ma mi risulta che da quelle parti ci siano linee a scartamento ridotto! Chi mi dà suggerimenti, consigli, dritte su eventuali DL ove curiosare, ecc. ecc.? Grassie! Ugo |
Autore: | Bremen [ giovedì 19 gennaio 2006, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Soggiorno obbligato a Chamonix |
Ugo Fermi ha scritto: Cari amici, ho bisogno di supporto morale ... Non sono mai stato in zona, però so della prezenza di alcune ferrovie:
Sono stato condannato dall'autorità suprema (la moglie...) ad una settimana di soggiorno obbligato a Chamonix, con il pretesto di un corso di sci per il figliolo. Il fatto è che IO non scio ... ma mi risulta che da quelle parti ci siano linee a scartamento ridotto! Chi mi dà suggerimenti, consigli, dritte su eventuali DL ove curiosare, ecc. ecc.? Grassie! Ugo il Train du Montenvers - Mer de Glace http://www.compagniedumontblanc.fr/en/m ... _train.htm Poi c'è il Tramway du Mont-Blanc http://www.compagniedumontblanc.fr/en/t ... ramway.htm e la linea Martigny-Chatelard-Chamonix. Ferrovia a scartamento ridotto con la particolarità di esser tutta a terza rotaia. (tolti 2 km a Martigny) Chi è pratico di quei luoghi saprà fornire ulteriori informazioni ![]() Bye Bremen |
Autore: | E464XMPR [ giovedì 19 gennaio 2006, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Francia x francia, ma non è meglio che ti trovi un posto da dove passa il TGV? Almeno quello è MODERNO, non come quei vecchiumi che vuoi andare a vedere. Lo scartamento ridotto, è SUPERATO. |
Autore: | CC 7152 [ giovedì 19 gennaio 2006, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao A Chamonix c’è una ferrovia della SNCF a scartamento ridotto ( 1 m) la linea è quella di St Gervais – Le Fayet a Vallorcine e si po continuare fine a Martigny in Svissera. Se poi partire fare una grande passegiata in treno da St Gervais poi andare fine a Chambéry passando la Roche sur Foron e Annecy. A chambéry c’è un’unica rimessa locomotiva con una coupola nel centro . è uno monumento storico . Se sei interessato dimi quando sei a Chamonix ti mendo gli orari : dei giorni di settima e vedrai se poi fare una passegiata fine a Chambéry nella giornata ! : Ciao Michel S |
Autore: | alle668 [ giovedì 19 gennaio 2006, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Allora quello che ti ha detto 7152è tutto assolutamente vero. Avrai la fortuna di passare una settimana di vacanza in un posto meraviglioso ![]() Come ti hanno detto anche altri ti consiglio vivamente: 1)un giro verso St.Gervais o dal lato opposto verso Martigny 2)non mancare il tramway du Mont Blanc 3)non puoi rinunciare ad un giro sul ghiacciaio di Montenvers tutte e 3 sono linee a scartamento metrico ma meritano per i mezzi impiegati e per le incredibili pendenze che superano in alcuni casi senza cremagliera. Se ti avanza del tempo arriva ad Annecy è una città semplicemente stupenda, non è molto grande la giri in poche ore e la stazione è in pieno centro. Sulla linea per Annecy troverai (se proprio li vuoi vedere) anche i TGV ma ti posso assicurare che le nuove elettromotrici della St.Gervais/Vallorcine sono sicuramente più interessanti (per non parlare di quelle vecchie!) Se i treni non ti bastano....la zona pullula di funivie di ogni tipo. Ciao o e buon viaggio ![]() |
Autore: | CC 7152 [ giovedì 19 gennaio 2006, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il TGV si sara ancora per tanto tempo e si vede da pertuto invece la linea da St Gervais a Vallorcine è unica .Cè materiale novissimo ma anche del vecchio . A St Gervais il sabato e la domenica d'inverno ci sono anche i TGV ! Ciao Michel S |
Autore: | il vero giangi [ giovedì 19 gennaio 2006, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
........ |
Autore: | Coccodrillo [ giovedì 19 gennaio 2006, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sulla linea St Gervais - Chamonix - Vallorcine - Martigny sono in consegna dei nuovi elettrotreni Stadler (classificati dalle SNCF come Z 850). Non è comunque corretto dire che tale linea è tutta a terza rotaia: la parte francese si, e senza cremagliera, quella svizzera è un misto, si alternano pezzi a cremagliera (pochi, forse uno solo) con altri ad aderenza, linea aerea e terza rotaia. I nuovi Z 850 possono circolare anche in Svizzera, ma solo fino all'inizio della cremagliera, dato che hanno due pantografi ma non ruote dentate. Ci sono poi le funivie (anzi, funivie e una pulsé) che collegano Chamonix a Courmayeur. Da vedere, da quello che ho sentito dire. Purtroppo io non sono riuscito a prenderle, troppa coda...meglio prenotare i biglietti in anticipo. Nei dintorni, ma, tutto sommato, neanche tanto vicini: In 2 ore si è a Annemasse, da dove 5 minuti di bus portano ai tram di Ginevra ( www.tpg.ch , occhio, cercando i collegamenti diretti per Ginevra, si rischiano giri anche più lunghi di un'ora). A circa 2:30 di treno, passando da Martigny, si arriva ad Aigle da dove partono 4 linee metriche e a cremagliera ( www.tpc.ch , la quarta in realtà parte dal paese vicino di Bex), nei dintorni (Vevey-Montreux) ci sono poi altre 3 linee. CC 7152 ha scritto: Il TGV si sara ancora per tanto tempo e si vede da pertuto invece la linea da St Gervais a Vallorcine è unica .Cè materiale novissimo ma anche del vecchio . A St Gervais il sabato e la domenica d'inverno ci sono anche i TGV ! Ciao Michel S
Ignoralo. Piuttosto...non ci sono moderatori? Anche se tu-sai-chi fa più ridere che piangere, ... |
Autore: | Bremen [ venerdì 20 gennaio 2006, 10:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Coccodrillo ha scritto: Sulla linea St Gervais - Chamonix - Vallorcine - Martigny sono in consegna dei nuovi elettrotreni Stadler (classificati dalle SNCF come Z 850). La cremagliera è presente in un solo tratto compreso tra il paese di Vernayaz (457m) e quello di Salvan (933m). La pendenza è del 20% e la lunghezza del tratto è di 2km. Per quanto riguarda l'alimentazione, il tratto svizzero è nato a terza rotaia cosi come riportato da un testo del 1986. Se negli ultimi tempi hanno aggiunto nuove zone con catenaria questo non mi è dato sapere Non è comunque corretto dire che tale linea è tutta a terza rotaia: la parte francese si, e senza cremagliera, quella svizzera è un misto, si alternano pezzi a cremagliera (pochi, forse uno solo) con altri ad aderenza, linea aerea e terza rotaia. I nuovi Z 850 possono circolare anche in Svizzera, ma solo fino all'inizio della cremagliera, dato che hanno due pantografi ma non ruote dentate. ![]() ![]() Ero rimasto agli z800, basati su una variante del progetto che ha dato vita agli elettrotreni di una linea che conosco fin troppo bene... Degli z850 ho trovato solo una lista di dati sulla wikipedia e il fatto che non siano dotati di ruota dentata mi sembra una cosa abbastanza assurda. Probabilmente li useranno per relazioni non dirette nel tratto Francese (IMHO) Cita: Ignoralo. Piuttosto...non ci sono moderatori? Anche se tu-sai-chi fa più ridere che piangere, ... Nein, neanche uno... e nemmeno un regolamentino da far rispettare ![]() Bye Bremen |
Autore: | Coccodrillo [ venerdì 20 gennaio 2006, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho preso solo una volta tale linea, e mi è sembrato di vedere la linea aerea su più pezzi di quanti riposrtati su una mappa ch avevo trovato. Di sicuro, la linea, oltre che a Martigny, è presente anche a Chatelard-Frontière e forse Salvan. |
Autore: | Paolo556 [ venerdì 20 gennaio 2006, 12:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beto te Ugu Fermi! Non mancare di fare un bel giro in treno: - Chamonix - Saint Gervais - Saint Gervais - La Roche s/F - La Roche s/F - Annemasse - Annemasse - Genève Eaux Vives sono tutte stazioni interessanti e con molto traffico (= molte foto) Gli orari li trovi sul sito SNCF. E poi a Ginevra vedi anche i tram e puoi fare una capatina alla stazione Cornavin .... Ciao a tutti. PS. Eri tu che mi avevi chiesto delle informazioni sui raccordi di Torino ?? |
Autore: | Z [ venerdì 20 gennaio 2006, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
--------------------------------- La Roche s/F - Annemasse --------------------------------- Bella linea! credo che il grande Michel.S (CC7152) potra confermare!! visto che lui guidava le BB 25100/25200 sù questa linea ![]() A presto Michel! Ps: ho trovato qualcosa per tè a Saint Mandé ![]() ![]() Fabio. |
Autore: | Coccodrillo [ venerdì 20 gennaio 2006, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sulla linea 10 circola un filobus da 24 metri, e sulla E degli autobus. Più facile vedere questi ultimi (circolano quasi su tutte le corse tutti i giorni, a parte forse di domenica) che il filobus, comunque. |
Autore: | Ugo Fermi [ sabato 21 gennaio 2006, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie a tutti per le info, soprattutto a Michel CC7152 !!!! Ovviamante scherzavo parlano di "soggiorno obbligato", sono ben contento di passare una settimana in un gran bel posto dove oltretutto non soffrirò certo la noia. Non mi aveto detto dove sono i depositi ... nessun problema, andrò a cercarmeli! Con la digitale in tasca, così dopo vi toccherà pure guardarvi qualche foto ... Non vedo l'ora di immergermi nella voie etroite francais. Trovo che queste piccole linee d'oltralpe abbiano uno charme unico, esistono dei veri gioielli come la Nice-Digne (151 km a s.r. !!!) e la ferrovia della Corsica, le conosco bene entrambe. Dopo Chamonix, la prossima primavera, vorrei "farmi" la Gap-La Mure, ex linea mineraria ... chissà ... ciao Ugo |
Autore: | Ugo Fermi [ sabato 21 gennaio 2006, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Paolo556 ha scritto: Beato te Ugu Fermi!
PS. Eri tu che mi avevi chiesto delle informazioni sui raccordi di Torino ?? Si Paulu, sonu propriu iu, Ugu Fermi, quellu dei raccordu! Purtroppo, come sai meglio di me, dei vecchi raccordi non resta nulla. Ne ho però scoperto uno nuovo ![]() Non che sia chissà che scoperta, ma non l'avevo mai visto prima, non c'è neppure su atlanteitaliano. A presto! Ugo |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |