Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Ricerca: Milano Smistamento https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=38207 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Riccardo Olivero [ venerdì 18 settembre 2009, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Ricerca: Milano Smistamento |
Da infiniti anni sono appassionato dei grandi depositi - i più difficili da riprodurre modellisticamente. Infatti mi accontento delle foto... A proposito di Milano Smistamento, risalente ai primi anni 30, ne posseggo una piantina FS allo stato d'origine, che evidenzia le due grandi rimesse circolari, nonchè i grandi depositi e caricatori di carbone, sabbia, ecc che servivano un tempo. Ora, della rimessa circolare completamente coperta, ora sostituita da un grande capannone rettangolare (quello a ridosso della riva del Lambro), che io sappia esistono solo le due foto pubblicate moltissimi anni fa sul Manuale dei Tracciati Rivarossi, citate come collezione Rivarossi (probabilmente foto FS). Fino agli anni Settanta esisteva ancora la raggiera completa, con piattaforma, ed era utilizzata per gli accantonamenti: le rimesse erano state demolite da tempo, tanto che già nelle foto a colori sul libro fotografico Acme (prova della gru a vapore che solleva una 471 accantonata) già non c'erano più - e se ben ricordo la foto è del 1962. Ipotizzo dunque che con l'elettrificazione della dorsale padana nel 1961, questa parte di deposito fu considerata superflua e dunque abbandonata in favore della sola rimessa parziale che esiste ancora oggi, adattata alla trazione elettrica. Perchè però i capannoni furono demoliti subito, se poi la rotonda fu mantenuta ancora per moltissimi anni? In casi analoghi in ambito FS, le strutture vennero sempre abbandonate così come erano, per decenni. Ho avuto occasione di parlare anni fa con un appassionato che da giovane aveva visitato più volte il deposito, che era ancora allo stato d'origine, la sua spiegazione era che furono immediatamente tirate giù perchè erano "completamente marce e decadenti". Io mi chiedo, decadenti fabbricati che avevano solo 30 anni? In ogni caso, qualcuno ha per caso qualche fotografia inedita di questa grande rimessa? Nel 1961 ci fu una visita FIMF, molto frequentata, le foto da allora derivanti vengono ancora utilizzate oggi, ma della rotonda...niente. Forse non esisteva già più....immagino, dato che sicuramente sarebbe stata attraente da fotografare. Sulla pubblicazione del cinquantenario FS, nisba. Anche sull'articolo storico sul deposito, comparso anni fa su TT, a firma Giancarlo Modesti, questo aspetto è solo citato e non ci sono fotografie d'epoca che ritraggano la grande rotonda. Chi può aiutarmi a sfogare la mia curiosità ? |
Autore: | Riccardo Olivero [ domenica 20 settembre 2009, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca: Milano Smistamento |
Nel messaggio precedente ho scritto, a memoria, incrociando alcuni dati che sapevo... compresa qualche corbelleria. Prima imprecisione, il DL di Milano Smistamento è risultato si pienamente operativo solo alla soglia degli anni 30, ma le strutture principali erano state costruite già molti anni prima, dunque le rimesse risalgono agli anni 10 (sono coeve dunque a quelle dei principali grandi depositi della rete). Così le rimesse attorno alle rotonde. Della rimessa completa a 60 stalli, non esistono praticamente foto se non quelle che ho citato; ne ho trovata una terza, che ritrae la 735.001, una 895 ed una 480, ma della rotonda si vede poco o niente. A riguardo della visita FIMF-MOROP, nel congresso del settembre 1961, la grande rotonda era già priva di rimesse; lo testimonia una foto di Uberto Sapienza (che ha girato in rete ed è stata pubblicata su TT) che ritrae una 473 ed una 685, la rotonda è quella a 60 stalli ma è già all'aria aperta. Dunque per risalirne alla demolizione bisogna andare agli anni 50 - probabilmente subito dopo l'elettrificazione della Milano Venezia. Le rimesse di Milano, da 30 metri, erano quelle riprodotte da Rivarossi a corredo della mitica piattaforma girevole Art. 5104; nella foto di cui sopra, che ho ritrovato oggi, le rimesse visibili appaiono ricostruite nella parte frontale, differenti dalle foto Rivarossi del manuale dei tracciati; probabilmente una parte della rotonda era stata bombardata e ricostruita con un aspetto differente (esattamente come a Torino Smistamento, situazione visibile ancora oggi). Oltre a eventuali foto, che come è evidente sono assai rare data l'assenza di risposte al thread, mi piacerebbe anche trovare documentazione relativa al sistema di lavaggio e svuotamento caldaie di cui era provvista la grande rimessa di Milano (nella piantina FS c'è un locale apposito annesso alla rotonda, che immagino contenesse le motopompe), e al sistema di aspirazione fumi Faibel di cui erano dotate entrambe le rotonde - magari di questo c'è ancora qualche traccia oggi? |
Autore: | Paolini.Stefano [ lunedì 21 settembre 2009, 7:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca: Milano Smistamento |
Ho provato a chiedere ad alcuni appassionati milanesi, ma nisba. L'unica causa che può venirmi in mente sulla "sparizione" delle rimesse è un bombardamento ben assestato. Appena posso, provo a chiedere direttamente in deposito, alla prossima riunione con l'associazione. |
Autore: | licio [ lunedì 21 settembre 2009, 9:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca: Milano Smistamento |
Marco Bruzzo ? http://www.trenidicarta.it/schede/13/13 ... otive.html |
Autore: | Riccardo Olivero [ lunedì 21 settembre 2009, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca: Milano Smistamento |
Dalle foto sul Manuale dei Tracciati Rivarossi si riesce a desumere con certezza che la demolizione delle rimesse risale ai tardi anni 50, non prima (proverò a farne una scansione e metterla sul Forum, altrimenti il discorso è un po' sterile). In una delle due si vede infatti una 736 sulla piattaforma, sbiellata, sicuramente spinta da una 835 o da una sogliola (fuori inquadratura) per il rimessaggio in accantonamento. Anche solo pochi anni prima tale scena sarebbe stata improbabile, con il grande numero di locomotive italiane ancora fuori uso!!! Infatti alla fine degli anni 50 risale l'uscita di scena delle 736, con la vendita nel 1959 di molte di loro ad amministrazioni estere. Il fatto che la rotonda fosse stata bombardata perlomeno in parte, è più sicuro che probabile; fonti FS del 46/47 danno il DL di Smistamento come danneggiato al 50%. Ringrazio Stefano per l'interessamento; considero questo argomento molto interessante, dato che la grande rimessa di Milano è stato uno dei maggiori santuari del vapore italiano, inferiore per grandiosità ad esempi simili francesi (con tanto di tetto sulla piattaforma, conformato come una cupola di una cattedrale!), comunque assai impressionante. Una simile rotonda c'era al DL di Torino, per "soli" 51 stalli, ma era già stata ridotta alla metà prima della Seconda Guerra e non ne esiste documentazione alcuna...le rotonde di Firenze, Napoli, Roma non mi risulta fossero complete dunque quella di MI Smistamento era un impianto davvero eccezionale. Una maniera per distinguere, se emergessero nuove foto, una rotonda di Milano dall'altra - posto che non si veda dove finiscono le rimesse, che nella rotonda ancora esistente coprono solo 26 binari, è quello di osservare la zona di attacco alla piattaforma: nella rotonda andata perduta, che era da 60 binari, questi si incrociavano all'attacco, creando un'infinità di cuori attorno alla tina centrale. Nella rotonda esistente, da 50 binari, questi sono tangenti ma non si incrociano. |
Autore: | Riccardo Olivero [ lunedì 21 settembre 2009, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca: Milano Smistamento |
Non possiedo il libro di Bruzzo e Modesti, che acquisterò a Novegro in ogni caso. Qualcuno di voi che lo possiede mi sa dire se aggiunge qualcosa, a livello iconografico, a quello di cui si sta parlando? |
Autore: | cedro [ lunedì 21 settembre 2009, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca: Milano Smistamento |
Riccardo Olivero ha scritto: Non possiedo il libro di Bruzzo e Modesti, che acquisterò a Novegro in ogni caso. Qualcuno di voi che lo possiede mi sa dire se aggiunge qualcosa, a livello iconografico, a quello di cui si sta parlando? Purtroppo a livello iconografico non aggiunge nulla... |
Autore: | PuMa [ lunedì 21 settembre 2009, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca: Milano Smistamento |
Riccardo non è che potresti postare questa piantina? |
Autore: | Riccardo Olivero [ lunedì 21 settembre 2009, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca: Milano Smistamento |
Molto interessante; non so dare una risposta, però. Proverò a fare un rapido disegno CAD per vedere se con una piattaforma da 21,5 metri (come c'era a Milano, per entrambe le rotonde, da disegno FS) 50 binari riescono a non incrociarsi ma a rimanere solamente tangenti. Inoltre, sinceramente non sapevo che la piattaforma attuale fosse più grande. Sarebbe anche molto interessante sapere come fosse confermato l'aspiratore Fabel: nella suddetta piantina è indicata una ciminiera di sezione tonda, a fianco dell'edificio della rimessa completa, ma non attaccato ad esso. Come avrà funzionato? Ci saranno state una serie di cappe appese al tetto della rimessa e tutte collegate ad un solo circuito di aspirazione, che faceva capo a questa ciminiera? Nei prossimi giorni posterò le foto reperite e la piantina FS, così speriamo di poter aggiungere qualcosa all'argomento. |
Autore: | marco_58 [ lunedì 21 settembre 2009, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca: Milano Smistamento |
Argomento molto interessante. La ciminiera è più probabile fosse quella della centrale termica per la produzione di acqua calda per il lavaggio ed il riempimento diretto delle caldaie. Saluti Marco Fornaciari |
Autore: | Riccardo Olivero [ martedì 22 settembre 2009, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca: Milano Smistamento |
Ho scoperto che il Manuale dei Tracciati Rivarossi è già in rete, scansionato per intero. La pagina con le rare foto della grande rotonda completa di MI Smistamento: http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... a_1971.htm Nella prima foto si vede uno dei passaggi coperti che conducevano all'Officina Medie Riparazioni (che stava in mezzo alle 2 rotonde), inoltre si possono notare i binari che si incrociano in corrispondenza della tina. Un particolare utile, la piattaforma della rotonda completa dalla parte opposta rispetto al gabbiotto di comando aveva una luce montata su un palo, che si può ritrovare anche nelle foto di anni successivi con le rimesse già demolite: questo aiuta a distinguere una rotonda dall'altra. Nella seconda foto si vede la 736 sbiellata e già trasformata in generatore di vapore (notare i tubi di adduzione al blocco cilindri rimossi, e al loro posto una condotta verticale flangiata). Le rimesse appaiono tutte uguali, ma nella terza foto che posterò appena avrò accesso allo scanner si vedono altre rimesse con la parte frontale più semplificata, probabilmente ricostruite. Che impianto incredibile!!! |
Autore: | Riccardo Olivero [ martedì 22 settembre 2009, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca: Milano Smistamento |
Purtroppo da queste foto non si vedono altri particolari: ciminiere, camini, fosse di spegnimento, cappe, edifici annessi ecc. |
Autore: | Riccardo Olivero [ martedì 22 settembre 2009, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca: Milano Smistamento |
Forse il link copiato non funziona. Comunque sito Rivarossi Memory; scegliere sul menu "Manuali" , indi Manuale dei Tracciati edizione 1971, è a pagina 42. |
Autore: | cedro [ mercoledì 23 settembre 2009, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ricerca: Milano Smistamento |
Riccardo Olivero ha scritto: Molto interessante; non so dare una risposta, però. Proverò a fare un rapido disegno CAD per vedere se con una piattaforma da 21,5 metri (come c'era a Milano, per entrambe le rotonde, da disegno FS) 50 binari riescono a non incrociarsi ma a rimanere solamente tangenti. Inoltre, sinceramente non sapevo che la piattaforma attuale fosse più grande. . Dai disegni della rimessa circolare di Treviso, l'angolo formato dai binari che partivano dalla piattaforma era di 7,5°, quindi per un ipotetico totale di 48 binari, ...e con la piattaforma da 21 m i binari si incrociavano. Su tutto treno tema "Depositi Locomotive" c'è una foto a pag 73 di L. Negri, del 1990, dove si vede la vecchia piattaforma della semirotonda ancora esistente a Milano Smistamento con i binari che si incrociano prima della tina... Un'altra foto è a pagina 5 (anche se non c'è la didascalia...) Ovvio che sull'altra rimessa da 60 binari, quella oggi scomparsa, i cuori saranno stati più lontani dalla tina. Sempre sul tema "Depositi Locomotive" c'è la "famosa" foto con la 735, la 895 e la 480 citata da Riccardo. Ciao |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |