alasemaforica ha scritto:
Hai una buona memoria.
Bei tempi in quegli anni la stazione di Bassano era un notevole scalo.
Dirigente movimento,Dirigente Unico,Capo Gestione,CS Titolare,Gestione Merci con annesso movimento carri,manovratori 2 per turno 2 deviatori per turno,Squadra IE,Squadra lavori 9° Tronco.
Il 214 sostitui il Sogliola Badoni e le manovre venivano effettuate da manovratori o deviatori abilitati.
Il merci per Carpanè negli ultimi anni (TRADOTTA) veniva scortato dal second Dirigente movimento il quale a Carpanè
movimentava gli itinerari dall'ACE locale.
A volte arrivava anche il treno del Circo fino alla fine degli anni 80 1 o due volte l'anno e qualche tradotta militare quando la Caserma di Bassano era in funzione per il carico di armmenti e mezzi.
Comunque lo scalo di Bassano ad eccezion fatta del pietrisco,non è mai stato un gran che a differenza di Cittadella e Castelfranco che tutt'ora tengono.
Ah, mi ricordo che a Bassano vi eralo scaletto di Bertin per il trasporto CARRi su strada tirati servizio sospeo verso la fine anni 90 e ceduto a Campagnolo di Carmignano
Buona memoria....era pane per i miei denti quotidiano....dopo pranzo...ore 14 partivo a razzo in bici ed in dieci minuti ero al pl della stazione lato VENEZIA- PADOVA... a godermi i treni del pomeriggio e le varie manovre ...erano i tempi dei primi navetta con d345 e carri motogeneratori con carrozze md e l'avvicendamento fra aln 668 aln 663 e aln773 con rimorchio ln664 ,ritornavo anche nel tardo pomeriggio per i treni pendolari con carrozze 1959...e le varie manovre con il 214 per scartare il carro motogeneratore...curiosità ...la locomotiva d345 titolare del treno da VENEZIA in arrivo al terzo binario formato da carro motogeneratore e 6 o 7 carrozze 1959 rimessava le carrozze al quinto binario dopodichè veniva tagliata con carro motogeneratore dal convolglio ,ritornava in terzo binario e una volta tagliata dal carro mgt veniva rimessata in quinto binario in coda alle carrozze 1959 il 214 allora agganciava il carro mtg e lo portava in coda al D345 questa locomotiva diventava la titolare del Bassano Padova del mattino successivo ,di conseguenza all'arrivo del treno pendolari Padova Bassano con D345 carro mtg e 4 O 5 carrozze 1959 si tagliavano locomotiva e il carro mtg .La d345 si portava al quarto binario il 214 agganciava il carro mtg al terzo binario e lo portava in coda al d345 in quarto binario .Una volta agganciata la d345 al carro mtg si portava con una manovra da tutta stazione in testa al treno per Venezia del mattino successivo sul quinto binario manovrando negli scambi a sud della stazione lato Venezia .
Il 214 a questo punto agganciava le carrozze e con manovra a nord lato trento le agganciava in quinto binario alla d345 con carro mtg per padova...
In pratica si incrociavano le locomotive provenienti da PD e VE ....senza contare che il 214 e le D345 usavano la linea Bassano Trento come asta di manovra...
Come non ricordare prima dell'avvento dell'acei le corse in bici dei deviatori per manovrare gli scambi a nord...ma soprattutto a sud...anche sotto la pioggia...e con inevitabili cadute...che tempi...i tempi dei segnali a candela...
C'era un bel traffico di carri carrellati su Camion fino alla fine degli anni 90 poi andato via via diminuendo come i treni dedicati al trasporto di pietrisco resistiti fino al 2008 ,i treni militari sono stati effettuati fino al 2000 finchè alla Caserma Montegrappa c'erano reparti operativi che necessitavano del trasporto ferroviario per esercitazioni manonovre o missioni !Per non parlare dei treni del circo...con manovre da cinema...qualche manovratore temeva i leoni...e si rifugiò negli spogliatoi per tutta la notte...anche questi fino al 2000 l'ultimo ad essere scaricato deve essere stato il Circo Americano arrivato con due distinti treni trazionati sempre da d345 .
Oggi giorno il traffico merci gravitante sulla stazione di Bassano è inesistente probabilmente anche per la dismissione delle strutture...lo scalo merci è divenuto un parcheggio togliendo la possibilità di caricare sui carrelli stradali i carri ,il raccordo ferroviario con le industrie adiacenti all'area ferroviaria è stato disarmato come i binari usati come area ricovero carri merci e carico pietrisco.Soppravvive il piano di carico per treni militari riconvertito a parcheggio ma inutilizzabile per la costruzione di una recinzione lato binari che sembrerebbe facilmente amovibile "avran pensato che non si sa mai meglio costruirla smontabile"
Peccato non essere nati 10 anni prima ed aver vissuto gli anni del vapore in rimessa a Bassano del Grappa