Sulla linea St Gervais - Chamonix - Vallorcine - Martigny sono in consegna dei nuovi elettrotreni Stadler (classificati dalle SNCF come Z 850).
Non è comunque corretto dire che tale linea è tutta a terza rotaia: la parte francese si, e senza cremagliera, quella svizzera è un misto, si alternano pezzi a cremagliera (pochi, forse uno solo) con altri ad aderenza, linea aerea e terza rotaia. I nuovi Z 850 possono circolare anche in Svizzera, ma solo fino all'inizio della cremagliera, dato che hanno due pantografi ma non ruote dentate.
Ci sono poi le funivie (anzi, funivie e una pulsé) che collegano Chamonix a Courmayeur. Da vedere, da quello che ho sentito dire. Purtroppo io non sono riuscito a prenderle, troppa coda...meglio prenotare i biglietti in anticipo.
Nei dintorni, ma, tutto sommato, neanche tanto vicini:
In 2 ore si è a Annemasse, da dove 5 minuti di bus portano ai tram di Ginevra (
www.tpg.ch , occhio, cercando i collegamenti diretti per Ginevra, si rischiano giri anche più lunghi di un'ora).
A circa 2:30 di treno, passando da Martigny, si arriva ad Aigle da dove partono 4 linee metriche e a cremagliera (
www.tpc.ch , la quarta in realtà parte dal paese vicino di Bex), nei dintorni (Vevey-Montreux) ci sono poi altre 3 linee.
CC 7152 ha scritto:
Il TGV si sara ancora per tanto tempo e si vede da pertuto invece la linea da St Gervais a Vallorcine è unica .Cè materiale novissimo ma anche del vecchio . A St Gervais il sabato e la domenica d'inverno ci sono anche i TGV ! Ciao Michel S
Ignoralo. Piuttosto...non ci sono moderatori? Anche se tu-sai-chi fa più ridere che piangere, ...