Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

altezze pensiline
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=396
Pagina 1 di 1

Autore:  rirri80 [ giovedì 19 gennaio 2006, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  altezze pensiline

salve a tutti,sto recuperando dati dimensionali sui marciapiedi ferroviari. da profana mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi.

attualmente le pensiline ferroviarie hanno un altezza minima di intradosso di 3,90 mt., non possono essere più basse di questa altezza.
secondo un testo di ingegneria ferroviaria ( Mayer ), questo limite è necessario per consentire il transito dei carrelli REC utilizzati per il riscaldamento elettrico delle carrozze.
Volevo sapere se è ancora così, se attualmente si utilizzano in Italia questi carrelli REC, o se è un altro il sistema di riscaldamento.
mi servirebbe per capire se davvero devo attenermi a questo limite dimensionale.

grazie in anticipo a chi mi darà una mano.
rita

Autore:  Lirex [ venerdì 20 gennaio 2006, 8:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Nel dimensionamento delle strutture adiacenti le linee ferroviarie i manufatti devono essere dimensionati in modo da non interferire con il passaggio dei rotabili.
Le sagome dei rotabili sono fissate a livello internazionale, le FS si sono adeguate fissando una norma, definita "profilo minimo degli ostacoli" che si trova qui

http://www.rfi.it/quadronormativo/Standard/St%20Tecnici/Standard%20Generale/Sagome.pdf

Le linee più nuove utilizzano il profilo numero 5 ( sagoma C), oppure la 3 ( sagoma B+) mentre le ferrovie di vecchia costruzione ( credo quelle a cui si riferisce il libro del Mayer) utilizzano il profilo 1

Esiste poi un altro documento che fissa le dimensioni dei marciapiedi a seconda del tipo ed attrezzaggio della linea ( velocità max) e si trova qui
http://www.rfi.it/quadronormativo/Standard/St%20Tecnici/Standard%20Generale/req%20Infr.pdf
ciao
Luciano

Autore:  rirri80 [ sabato 21 gennaio 2006, 16:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie mille, i riferimenti che mi hai dato mi sono molto utili.
rita

Autore:  E464XMPR [ sabato 21 gennaio 2006, 16:51 ]
Oggetto del messaggio: 

ATTENZIONE!
Le pensiline della ferrovia devono essere dimensionate ANCHE per permettere il passaggio dei utenti PIU' ALTI senza chè battino la testa.
Comunque con una altezza di 3 metri e 90 come hai detto te, ci passano sotto TUTTI senza problemi, anche nei casi di gigantismo.

Autore:  Il Basso di Genova [ sabato 21 gennaio 2006, 20:09 ]
Oggetto del messaggio: 

E464XMPR ha scritto:
ATTENZIONE!
Le pensiline della ferrovia devono essere dimensionate ANCHE per permettere il passaggio dei utenti PIU' ALTI senza chè battino la testa.
Comunque con una altezza di 3 metri e 90 come hai detto te, ci passano sotto TUTTI senza problemi, anche nei casi di gigantismo.



Posso metterla nella discussione "battute" nella stanza "offtopic"?

Autore:  rirri80 [ lunedì 23 gennaio 2006, 12:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Io parlavo seriamente. Dato che ci sto preparando la tesi.
Quanto sono alti i carrelli che girano su marciapiedi? Qalcuno molto gentilmente me lo saprebbe dire?

saluti ai giganti :?
rita

Autore:  rirri80 [ lunedì 23 gennaio 2006, 13:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Il Basso di Genova ha scritto:
E464XMPR ha scritto:
ATTENZIONE!
Le pensiline della ferrovia devono essere dimensionate ANCHE per permettere il passaggio dei utenti PIU' ALTI senza chè battino la testa.
Comunque con una altezza di 3 metri e 90 come hai detto te, ci passano sotto TUTTI senza problemi, anche nei casi di gigantismo.



Posso metterla nella discussione "battute" nella stanza "offtopic"?



la citazione non richiede commento ................................................. 8)

Autore:  Il Basso di Genova [ lunedì 23 gennaio 2006, 13:17 ]
Oggetto del messaggio: 

rirri80 ha scritto:
Io parlavo seriamente. Dato che ci sto preparando la tesi.
Quanto sono alti i carrelli che girano su marciapiedi? Qalcuno molto gentilmente me lo saprebbe dire?

saluti ai giganti :?
rita



Non lo so, ma sicuramente non più alti di due metri.. (o comunque di un essere umano di dimensioni normali..) Anche perchè, visto che ormai il servizio postale è defunto, i carrelli servono solo per le pulizie e il cambio batterie, operazioni che non richiedono "altezze" fuorinorma.
Piuttosto serviranno delle piccole rampe, abbinate a microscopici passaggi a livello senza barriere (ovvio!!) per permettere ai suddetti carrelli di spostarsi agevolmente fra i marciapiedi...

Autore:  Ugo Fermi [ lunedì 23 gennaio 2006, 14:18 ]
Oggetto del messaggio: 

rirri80 ha scritto:
Io parlavo seriamente. Dato che ci sto preparando la tesi.
Quanto sono alti i carrelli che girano su marciapiedi? Qalcuno molto gentilmente me lo saprebbe dire?

saluti ai giganti :?
rita


Il problema è che anche E464XMPR parlava seriamente ...

Autore:  rirri80 [ lunedì 23 gennaio 2006, 17:17 ]
Oggetto del messaggio: 

x IL BASSO DI GENOVA

I disegni con quote dei carrelli per il cambio delle batterie li posso trovare su qalche sito per "plastici" di treni? ho cercato un po' in giro ma ho trovato solo carrozze, motrici e altri accessori ma niente carrelli per batterie.

Autore:  rirri80 [ lunedì 23 gennaio 2006, 17:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Ugo Fermi ha scritto:
rirri80 ha scritto:
Io parlavo seriamente. Dato che ci sto preparando la tesi.
Quanto sono alti i carrelli che girano su marciapiedi? Qalcuno molto gentilmente me lo saprebbe dire?

saluti ai giganti :?
rita


Il problema è che anche E464XMPR parlava seriamente ...




...................................??????????????

Autore:  Il Basso di Genova [ lunedì 23 gennaio 2006, 19:55 ]
Oggetto del messaggio: 

non lo so.. mi spiace ma non so dirti dove trovare un disegno di un carrello.. però se vuoi la prossima volta che passo in stazione te ne fotografo uno... Comunque si tratta di piccoli mezzi gommati, usualmente alimentati a batterie che possono trainare uno o due rimorchi, appunto.. un tempo per i pacchi postali, oggi solo per servizio: batterie, cartelli di percorrenza (anche se hannno abolito pure quelli..).

Se può esserti utile, sono simili ai "muletti" utilizzati per caricare e scaricare i bancali dai camion.

Autore:  rirri80 [ martedì 24 gennaio 2006, 0:06 ]
Oggetto del messaggio: 

ok, grazie mille penso di aver capito. domani devo già passare in stazione a bologna, intanto colgo l'occasione per fotografare un po' di cose utili. magari ne fotografo uno accanto a una carrozza così mi ricavo qualche misura. anche perchè mi servono solo gli ingombri di massima.
grazie ancora
rita

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice