Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Ho notato durante un mio tour fotografico alla stazione di Ugovizza Valbruna (per chi non la conoscesse stazione di montagna), che l'unica parte dei binari scoperta dalla neve era la parte alta.
Nulla di strano, pensavo fosse passato lo spazzaneve o fosse transitato sopra qualche treno (quest'ultima possibilità è anche la più remota dato che è della nuova pontebbana che si sta parlando :roll: ).
Se non fosse che, mentre cercavo di ingannare il tempo buttando neve sui binari, mi sono accorto che sempre nella parte alta (quella dove ruotano i cerchioni per intenderci) la neve si squagliava all'istante.
Scartata la possibilità del riscaldamento del sole, che non c'era, e del transito dei treni, deve esserci qualcosa che mi sfugge.
Scaldiglie in prossimità degli scambi non mi pare di averne viste, e poi ero ben lontano.
Non è che per caso esiste un sistema, del tipo far passare piccole correnti sul binario, o cose del genere?
Ho notato anche che il fenomeno non era regolare. per esempio in un binario di non corretto tracciato c'era una rotaia perfettamente pulita e l'altra con 5cm di neve sopra (tutte e due ugualmente esposte).
Attendo qualche delucidazione dai più esperti, probabilmente esiste qualcosa che non conosco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Non conosco assolutamente la stazione nello specifico,ma i sistemi esistono eccome,di fatto negli anni si è tentato quasi tutto anche l' induzione come hai ipotizzato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 12:31
Messaggi: 35
potrebbe essere che la superficie lucida e pulita del binario su cui c'è un maggior passaggio
offra minor aderenza alla neve e che quindi questa scivoli via o si sciolga velocemente, cosa
che invece su un binario non utilizzato, magari lievemente ossidato o addirittura con una leggere
patina di ruggine, non avvenga e che quindi su questi rimanga.
Non penso si tratti di una questione di riscaldamento dovuta a sistemi elettrici, anche perchè
si scalderebbero anche quelli di non corretto tracciato, per lo meno tra i tratti non isolati tra loro.
Se non sbaglio, anche i deviatoi vengono riscaldati tramite resistenze applicate lateralmente al
binario.E poi, vista la sezione e le dimensioni dei binari, bisognerebbe "pompare" parecchia corrente
prima di ottenere un riscaldamento apprezzabile.......o no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
sicuramente, però la cosa strana e che per esempio su un binario rettilineo, una rotaia scioglieva la neve e l'altra no (come ho detto sopra).
E' proprio questo che non mi riesco a spiegare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 12:31
Messaggi: 35
già questo mi destabilizza e manda a gambe all'aria la mia teoria....
o meglio "mi si scioglie come la neve" l'ipotesi!
effettivamente, escludendo presenze demoniache.. :lol: :lol:
non è spiegabile. Che qualcuno avanzi altre teorie!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
per esempio che in una rotaia aveva battuto il sole fino a poco prima ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
essendo tutte e due ugualmente esposte, neanche questa teoria regge :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
il vento provocato dal passaggio nel binario adiacente ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2006, 14:44
Messaggi: 144
Signori, abbiate la compiacenza!

La neve non si scioglie, perdiana ... la neve FONDE!

Lo zucchero ed il sale si sciolgono (trasformazione chimica); la neve ed il ghiaccio fondono (trasformazione fisica).

M.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
mhhh non so, c'è un marciapiede di mezzo..
ma poi la cosa è complicata: c'era il caso del binario con le due rotaie, ma sui binari di corretto tracciato c'erano dei tratti che presentavano questo fenomeno ed altri no (sempre sullo stesso binario).
non so se mi sono spiegato.
Provo ad ipotizzare: e se fosse un modo per dividere questo "riscaldamento" in sezioni, invece che fare tutto uniformemente.
Forse sarebbe meno dispendioso, se effettivamente si impiegassero delle correnti.

La cosa è veramente strana.
Credetemi, è difficile che si tratti di una cosa casuale, dovuta al sole o cose del genere.

Cita:
Signori, abbiate la compiacenza!

La neve non si scioglie, perdiana ... la neve FONDE!

Lo zucchero ed il sale si sciolgono (trasformazione chimica); la neve ed il ghiaccio fondono (trasformazione fisica).


grazie per la precisazione... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Date un'occhiata quì.
http://www.ilmondodeitreni.it/mioforum/ ... hichpage=2
Forse il non fondersi della neve sul ramo deviato di uno scambio è dovuto al fatto che la scaldiglia è posizionata sulla rotaia di corretto tracciato. Quando l'ago dello scambio si sposta per una deviata, si scalda anche lui e la neve và via.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
finora l'ipotesi più plausibile è quella esposta da Giancarlo Giacobbo.
Potrebbero esserci state in prossimità degli scambi delle resistenze corazzate che portano la rotaia a 80°c.
Adesso bisognerebbe capire se è possibile che questo calore si propaghi per la metà della lunghezza della stazione (che adesso mi sfugge).
Se teniamo conto poi che sia sugli scambi di entrata che sugli scambi di uscita della stazione ci siano presenti queste resistenze, parte del calore potrebbe essere riuscito ad arrivare anche nella zona centrale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Le scaldiglie servono solo a tenere sgombro dalla neve il pundo dove avviene il movimento degli aghi degli scambi. Che poi il calore prodotto si possa trasmettere per conduzione ai tratti di rotaie adiacenti è una cosa possibile. Il fatto che il resto risulti pulito può essere benissimo dovuto al passaggio delle ruote. La neve sotto il peso di un veicolo non tende di certo a fare spessore ma va via.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
però il fatto, oltre che a presentarsi sui binari di corretto tracciato, si presentava anche su quelli in deviata dove treni non ne passano mai, ma come gia detto in precedenza solo su una rotaia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotaie riscaldate?
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Cavo scaldante guasto nel tratto in cui la neve non fonde?

Marino


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl