| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa) https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=43563 |
Pagina 1 di 3 |
| Autore: | snajper [ lunedì 15 marzo 2010, 11:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa) |
Qualcuno ha info (orari, foto, magari anche qualcosa su come erano le stazioni) della fu linea Motta di Livenza - S. Vito al Tagliamento? EDIT: ho aggiunto anche la Pinzano-Casarsa. |
|
| Autore: | Mattia646 [ lunedì 15 marzo 2010, 14:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Fu linea Motta - S.Vito |
Ciao, mi ricordo che su un vecchio TT di qualche anno fa in occasione della riapertura della Treviso-Portogruaro c'era un riquadro che parlava della linea che ti interessa con tanto di foto di un "pollaio ferroviario"... Si parla se non ricordo male di qualche sparuto invio di carri ferroviari con una locomotiva da manovra... Magari prova sul sito "ferrovie abbandonate"...di più purtroppo non so...magari hai già provato anche lì... Ciao! |
|
| Autore: | Marco Rivola [ lunedì 15 marzo 2010, 16:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Fu linea Motta - S.Vito |
Immagino che tu abbia già consultato la voce "Ferrovia San Vito al Tagliamento-Motta di Livenza" della "Wikipedia". |
|
| Autore: | snajper [ lunedì 15 marzo 2010, 16:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Fu linea Motta - S.Vito |
La conosco. La posso copincollare, tanto è corta: Wikipedia, alla voce Ferrovia San Vito al Tagliamento-Motta di Livenza ha scritto: La ferrovia Motta di Livenza-San Vito al Tagliamento (km 0 a Motta) - negli orari ufficiali delle Ferrovie dello Stato indicata come Linea Casarsa - San Vito al Tagliamento - Motta di Livenza - era una linea ferroviaria italiana a semplice binario e non elettrificata che si diramava dalla Treviso - Portogruaro in corrispondenza di Motta di Livenza, per innestarsi a San Vito al Tagliamento sulla Ferrovia Casarsa-Portogruaro. La linea era lunga 26,880 km tra gli assi dei fabbricati viaggiatori delle stazioni estreme di Motta e San Vito. Fu inaugurata nel 1913 come completamento della Treviso-Motta (come il coevo tronco Motta-Portogruaro) verso il Tagliamento e il confine orientale. Dopo la seconda guerra mondiale a causa delle distruzioni subite dai ponti sulla Livenza (originariamente costruiti a doppio binario) le due linee furono riunificate nei primi chilometri dopo Motta e il bivio venne posto in piena linea presso il casello al km 38 della linea Treviso-Portogruaro (Bivio Livenza). La linea aveva la funzione di collegare l'Opitergino-Mottense (Oderzo e Motta di Livenza) direttamente con la linea per Udine passando dal nodo di Casarsa, anche se il motivo primario che ne decretò la costruzione fu un'apposita richiesta dello stato maggiore dell'esercito italiano che necessitava di una linea ferroviaria per spostare velocemente le truppe lungo la sponda sinistra del Tagliamento (in caso di una molto prevedibile guerra con l'Austria per l'irredenzione dei territori giuliano-dalmati). In seguito all'alluvione nel 4 novembre 1966 che la danneggiò solo lievemente, l'esercizio ferroviario venne dapprima sospeso, quindi riattivato verso la fine del mese, ed infine beffardamente "sospeso temporaneamente" (ma invece definitivamente) nel 1967. La chiusura ufficiale definitiva avvenne nel 1987, dopo che nel 1978 era cessata l'effettuazione dell'ultimo servizio merci in regime di raccordo che veniva svolto da questa ferrovia per l'inoltro di carri nella stazione di Motta di Livenza (da S.Vito). La linea pur essendo ancora per lo più armata è oggetto di valutazioni per la sua riqualificazione come pista ciclabile. Una tratta ricadente nel territorio del comune di Annone Veneto è già stata trasformata in pista ciclabile nel 2007. E visto che ci siamo e siamo In Topic: la voce è esatta? Ma non c'è nemmeno una foto e non sono indicate fonti. Poi mi interessa più il "com'era"... |
|
| Autore: | mallet [ lunedì 15 marzo 2010, 20:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Fu linea Motta - S.Vito |
La S. Vito-Motta era una linea, come specificato anche su Wikipedia, che non aveva alcuna funzione commerciale ma esclusivamente "strategica". Non era mai stata interessata da particolari circolazioni e, per quanto riguarda il traffico viaggiatori, era da tantissimo servita dalle ALn del DL di Treviso. Ad esempio, nel 1959, esistevano 4 corse Casarsa-Motta e 3 corse Motta-Casarsa; alcune viaggiavano accoppiate con quelle per Portogruaro nel tratto Casarsa-S. Vito e, più per questione di rientro al DL, esistevano due corse Casarsa-S. Vito-Motta-Treviso. All'epoca tutte le ALn erano di Treviso, comprese quelle sulla Udine-Cervignano. Tra S. Vito e Motta esistevano le stazioni: Sesto al Reghena, Chions-Azzano Decimo, Pravisdomini (fermata), Annone Veneto. Purtroppo il percorso della linea non era corrispondente alle necessità locali, che invece si sviluppavano sull'asse Portogruaro-Azzano Decimo-Pordenone, servito invece da autolinee. Non mi risulta che, all'epoca, la chiusura della linea sia stata particolarmente sentita dalle località attraversate. Saluti |
|
| Autore: | snajper [ martedì 16 marzo 2010, 11:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Fu linea Motta - S.Vito |
Solo tre coppie e mezza? E il traffico merci com'era? |
|
| Autore: | mallet [ martedì 16 marzo 2010, 12:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Fu linea Motta - S.Vito |
Per quanto riguarda il traffico merci non ho notizie precise però posso immaginare che al massimo poteva esserci una coppia di raccoglitori. Ben poco poteva essere il traffico sulle tre stazioni intermedie. Quanto al traffico viaggiatori, l'offerta di allora ti sembra troppo elevata oppure troppo bassa? Gran parte delle linee secondarie avevano i caratteristici tre convogli in un senso e altrettanti nell'altro ma, come nel caso della Montebelluna-Susegana, erano ridotte soltanto a due. Saluti |
|
| Autore: | snajper [ giovedì 18 marzo 2010, 9:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Fu linea Motta - S.Vito |
Su Google Maps si riesce abbastanza agevolmente a seguirne il tracciato. Ho scoperto una cosa curiosa: una stazione (con i fabbricati ridotti a ruderi, ben visibili anche dal satellite) nel nulla assoluto, ma c'è una "Via stazione in località Marignana". Una decina di case e quel che sembra un edificio artigianale/industriale. Oggi. Se si trova nel nulla assoluto oggi, immaginarsi come doveva essere quando la ferrovia funzionava! |
|
| Autore: | luca [ giovedì 18 marzo 2010, 9:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Fu linea Motta - S.Vito |
snajper ha scritto: una stazione (con i fabbricati ridotti a ruderi, ben visibili anche dal satellite) nel nulla assoluto, ma c'è una "Via stazione in località Marignana". Era la stazione di Sesto al Reghena. Probabilmente costruita per accontentare gli abitanti del paese dato che quando fu costruita la Portogruaro-Casarsa ci furono animate discussioni (tra politici e signorotti locali) riguardo il tragitto di quest'ultima ed alla fine si decise di farla passare per Cordovado, più a est e quindi più distante da Sesto. Da quando non esiste più la Motta-San Vito la stazione di Cordovado si chiama Cordovado-Sesto. |
|
| Autore: | snajper [ giovedì 18 marzo 2010, 14:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Fu linea Motta - S.Vito |
Rilancio la domanda: nessuno ha foto, orari e simili documentazioni? |
|
| Autore: | carletto [ giovedì 18 marzo 2010, 17:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Fu linea Motta - S.Vito |
sui libri del Bortoletto e del DLF Portogruaro inerenti la Treviso-Portogruaro, c'è qualcosa, appena ho tempo dò un occhio. |
|
| Autore: | carletto [ venerdì 19 marzo 2010, 15:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Fu linea Motta - S.Vito |
il treno inaugurale 6 luglio 1913, esercizio FS (da Tonino Bortoletto, Treviso Portogruaro una linea ferroviaria) motta di livenza ---------------07.30 pramaggiore ------------07.41-07.51 portogruaro-------------08.10-09.40 san vito al tagliamento- 10.05-11.10 sesto al reghena------- 11.22-11.32 chions azzano decimo-- 11.40-11.50 pravisdomini----------- 11.59-12.09 annone veneto--------- 12.14-12.24 motta di livenza-------- 12.35------ orario ufficiale al 30 giugno 1913, esercizio FS (da AAVV per DLF Portogruaro, La Treviso Portogruaro) casarsa ----------------07.50-12.05-18.10-20.51 san vito tagliamento A---07.59-12.14-18.19-21.00 san vito tagliamento P---08.01-12.16-18.21-21.01 sesto al reghena --------08.14-12.29-18.34-21.14 chions azzano decimo--- 08.23-12.38-18.43-21.23 pravisdomini------------ 08.33-12.48-18.53-21.33 annone veneto--------- 08.39-12.54-18.59-21.39 motta di livenza-------- 08.50-13.05-19.10-21.50 motta di livenza --------05.40-10.40-16.40-18.14 annone veneto ---------05.53-10.54-16.53-18.27 pravisdomini ------------05.59-11.00-16.59-18.33 chions azzano decimo ---06.10-11.12-17.10-18.44 sesto al reghena---------06.19-11.22-17.19-18.53 san vito tagliamento A---06.30-11.33-17.30-19.04 san vito tagliamento P---06.32-11.36-17.32-19.07 casarsa-----------------06.40-11.45-17.40-19.15 orario di guerra al 15 maggio 1918, esercizio Esercito Austro-Ungarico (da Tonino Bortoletto, Treviso Portogruaro una linea ferroviaria) casarsa ----------------09.35-13.13-15.48-21.18- san vito tagliamento A---09.45-13.22-15.57-21.27 san vito tagliamento P---09.50-13.27-16.00-21.31- sesto al reghena --------10.04-13.41---.---21.44- chions azzano decimo--- 10.15-13.52---.---21.55- pravisdomini------------ 10.26-14.11---.---22.06- annone veneto--------- 10.34-14.18---.---22.15- motta di livenza-------- 10.49-14.33-16.43-22.30- motta di livenza --------05.01-13.51-14.51-17.28 annone veneto ---------05.16---.---15.07-17.44 pravisdomini ------------05.23---.---15.14-17.51 chions azzano decimo ---05.36---.---15.27-18.03 sesto al reghena---------05.46---.---15.36-18.13 san vito tagliamento A---06.00-14.39-15.52-18.27 san vito tagliamento P---06.04-14.43-15.58-18.32 casarsa-----------------06.16-14.55-16.10-18.44 |
|
| Autore: | snajper [ sabato 20 marzo 2010, 11:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Fu linea Motta - S.Vito |
Carletto, grazie degli orari. Che mezzi si usavano ai tempi del vapore? Penso le 875 o 880, vero? Visto che c'è un filetto dedicato alla Sacile Pinzano (linea che funziona), modifico il titolo di questo per parlare anche della Casarsa-Pinzano. Per cui rilancio: qualcuno ha foto, orari, profilo ecc... anche della seconda? Su segnalifs c'è il prospetto ritiro chiavi con le relative planimetrie delle stazioni! |
|
| Autore: | carletto [ sabato 20 marzo 2010, 12:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa) |
pensi giusto, ci sono varie foto d'epoca. e come automotrici i gruppi 556-772-773-990, ovviamente in varie epoche. in tempo di guerra, dopo Caporetto, Motta di Livenza era l'ultima stazione prima del fronte (essendo Oderzo troppo vicina); arrivava anche materiale austriaco, addirittura una tradotta da Vienna via Cormons Udine Casarsa non ho trovato orari seguenti al 1920 purtroppo. se non ricordo male però erano stati postati orari sul forum, speriamo di ritrovarli. |
|
| Autore: | snajper [ sabato 20 marzo 2010, 20:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Linee perdute del Friuli (Motta-S.Vito e Pinzano-Casarsa) |
Di orari forse omnibus ha qualcosa. Di solito è lui a postarne. Chissà se qualcuno ha qualcosa anche della Pinzano-Casarsa. |
|
| Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|