Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Linea dei Giovi...
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=4393
Pagina 1 di 1

Autore:  tstora PT [ lunedì 29 maggio 2006, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Linea dei Giovi...

...nella stazione di Mignanego sono possibili delle valide inquadrature fotografiche? Che materiale passa su quella linea?
Se qualcuno ci è passato e mi da qualche indicazione ne sarei felice... :wink:... magari se c'è una tratta più "fotogenica" nei paraggi da preferire a Mignanego...

Autore:  Il Basso di Genova [ lunedì 29 maggio 2006, 14:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Nonostante il mio nick.. conosco abbastanza poco la linea.. anche se l'ho seguita tutta in bicicletta..

A mignanego è un casino perchè la valle è abbastanza stretta e le uniche strade sono la SS dei giovi e qualche mulattiera che si inerpica su.. abbastanza non "macchinabili". Un posto "mistico" è la fermata di Piano Orizzontale.. è difficilissimo arrivarci a piedi.. (se uno non sa che c'è..) dove si può notare la grossa pendenza del 35/1000.. confrontata con quel minuscolo ripiano che c'è lì..

Per fotografare in piena linea sulla vecchia linea bisogna stare sulla riva destra (e arrampicarsi per i boschi, altrimenti si rimane sotto la ferrovia..), per la nuova bisognerebbe salire parecchio sulla riva sinistra.. i problemi sono analoghi.. magari qualche sentiero c'è... ma la la Succursale è tutta in viadotto + galleria.. insomma anche le "foto d'autore" sono rare poichè è davvero impegnativa...

Autore:  tstora PT [ lunedì 29 maggio 2006, 19:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Quindi... magari piazzondosi a Piano Orizzontale? Il posto è ok? Avrei trovato un regionalino che in mezz'ora da Genova mi porta li... :wink:

Autore:  andre 402 b [ lunedì 29 maggio 2006, 20:38 ]
Oggetto del messaggio: 

guarda, la linea di piano orizzontale è molto bella e facile da raggiungere in treno, anche di domenica,l' unico problema(se sei un appassionato di merci come me) che li becchi solo durante la settimana oppure molto sporadicamente di domenica!
invece a Mignanego, sulla variante puoi beccare treni intercity ed interregionali, anche qualche merci ma sono rari!
però li il treno non ti porta e devi andarci per forza in auto!
ciao
andre 402b

Autore:  tstora PT [ lunedì 29 maggio 2006, 20:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Cioè, fatemi capire:
A Mignanego passa una ferrovia e a Piano Orizzontale un'altra? Una con i merci ed una con i treni veloci, vero?
Comunque non vado di domenica, quindi i merci li becco... posso fare un pò di foto da una parte ed un pò dall'altra! :wink:

Autore:  Il Basso di Genova [ martedì 30 maggio 2006, 0:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Dunque.. si.. ci sono Due linee dei Giovi..
la vecchia (datata circa 1850), pendente il 35 per mille da Pontedecimo a Busalla (inclusa la galleria di valico di 4 Km, mi pare, in forte pendenza) e ha raggi di curvatura limitati (sopratttutto da Busalla a scendere verso Serravalle) e limiti di velocità abbastanza ridotti. Lato "Genova" sale sul lato sinistro del torrente. Spettacolari alcuni manufatti, soprattutto da Busalla verso Serravalle. Del tratto Ascendente tra Pontedecimo e Busalla, l'unico punto a pendenza prossima allo zero sono quei due o trecento metri a Piano Orizzontale, dove è evidentissima la pendenza, sia in su, che in giù.. anzi.. in giù fa impressione!! Sembra quasi che i binari cadano nel vuoto!

"Di solito" i merci sulla vecchia linea sono solo discendenti verso Genova: le mostruose pendenze in salita rendono necessaria una doppia con spinta in coda anche per composizioni relativamente leggere; inoltre si possono trovare E464, E656 ed E646 con piano ribassato o X o più raramente Medie distanze in servizio regionale oppure complessi 801/940. Niente Taf e niente 2p a causa della sagoma delle gallerie (e anche per l'afflusso passeggeri non particolarmente accentuato oltre pontedecimo).
Da notare che una E424 in salita non ha prestazione sufficiente per trainare un E656..
A Piano orizzontale passa Soltanto la linea "vecchia"; la nuova è sul lato opposto della valle e in quel punto è ad una quota decisamente più alta..


la "Succursale", (datata primi del 900) che invece, con un ben più moderato 12 per mille comincia a salire dal Campasso (dove c'è l'Ikea, più o meno..) e sale sul lato destro della valle; ha dei viadotti in muratura e pietra davvero meravigliosi, molto alti.. intervallati da gallerie.. Difficile trovare punti buoni per una ripresa, a meno di non scarpinare per i boschi, non sempre molto accessibili.
Per la Succursale passano merci ascendenti e discendenti, IC per torino & milano con E402 o E444 ma alle volte anche E656. Interregionali x milano e Torino, qualche regionale.

Ecco Piano Orizzontale con un merci discendente..

Immagine

E qui una doppia di E636 su tipico viadotto della VECCHIA linea.. Tra Serravalle e Busalla (in direzione Genova, quindi..)

Immagine


Per destra e sinistra, intendo la destra e sinistra orografica: con le spalle alla sorgente!

Autore:  Il Basso di Genova [ martedì 30 maggio 2006, 0:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Aggiungo ancora questa poi non rompo più...

Lungo la Succursale, in direzione RoncoScrivia una E655 con un treno di Containers..

Immagine



Tutte le foto le ho fatte in un folle giro in bicicletta.. da Brignole a Serravalle e Ritorno.. più di 100 Km comprendendo anche il valico stradale dei Giovi..

Autore:  ricc404 [ martedì 30 maggio 2006, 12:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Complimenti!
Da oggi sarai "Ivan Basso di Genova" :D
ciao ciao.

Autore:  rovelauda [ martedì 30 maggio 2006, 13:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Basso,davvero belle le foto!

Ne hai delle altre?

Ciao Max

Autore:  tstora PT [ martedì 30 maggio 2006, 13:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie mille Basso, ottime indicazioni! :wink:
Ancora una domanda, ma voglio capire bene: da Piano Orizzontale per andare a far foto sulla Succursale (nuova) quanto bisogna scarpinare? E' questione di 5 minuti o magari bisogna farsi mezz'ora di arrampicata per i boschi?
E poi: mi pare di capire che come numero dei treni la Succursale sia ovviamente favorita...

Autore:  andre 402 b [ martedì 30 maggio 2006, 14:29 ]
Oggetto del messaggio: 

tstora PT ha scritto:
Grazie mille Basso, ottime indicazioni! :wink:
Ancora una domanda, ma voglio capire bene: da Piano Orizzontale per andare a far foto sulla Succursale (nuova) quanto bisogna scarpinare? E' questione di 5 minuti o magari bisogna farsi mezz'ora di arrampicata per i boschi?
E poi: mi pare di capire che come numero dei treni la Succursale sia ovviamente favorita...

be, la succursale è favorita se vuoi beccare certi tipi di treni!
ma li vedi solo transitare, i merci sono un po da una parte e un po' dall' altra, un mio amico genovese mi ha detto che sulla storica ce ne sono di più e che lui li vede spesso passare, visto che abita a Rivarolo!
poi, per comodità di traspoto las storica è meglio visto che con il treno ci puoi arrivare perchè sulla Succursale a Mignanego dui treni non ne fermano!
tra le due linee fai conto che c'è una vallata in mezzo quindi devi scendere da una parte e salire da un' altra penso che saranno 30 minuti di cammino! ma non ne sono sicuro!
ciao

Autore:  Il Basso di Genova [ martedì 30 maggio 2006, 14:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Dunque.. in linea d'aria le due linee sono vicinissime. Da piano orizzontale, si puù "scarpinare" lungo la statale e si arriva all'imbocco della galleria della succursale. Non è moltissima strada.. forse un paio di Km.. (ora non ricordo bene..) ma da una cartina un pochino dettagliata.. si possono vedere diversi particolari.. (se non hai caritna, suggerisco www.viamichelin.it ).

O dove ho preso la foto.. non si vede ma l'E655 XMPR è su un bellissimo viadotto in muratura.. e io ero su una delle rare stradine che risalgono i fianchi della valle.

Il fatto è che la vecchia linea, correndo in fondovalle, è molto più fotografabile della nuova, che corre sempre in quota, ma è notevolmente più battuta, sia come frequenza che come varietà di materiale.
Inoltre la Succursale passa per stazioncine o posti di movimento pressochè abbandonati, dove non fermano quasi mai treni, mentre la vecchia, correndo in mezzo ai paesi e ai quartieri, è ricca di fermante e stazioni più o meno frequentate..

Un altro posto "interessante" è il bivio Fegino, molto a valle, dove la Succursale si divide nella linea diretta a principe e quella diretta al campasso..

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice