Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=44108
Pagina 1 di 6

Autore:  andreabologna65 [ giovedì 1 aprile 2010, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  m.casati [ giovedì 1 aprile 2010, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)

wow complimenti.. che carina la stazione di colle val d'elsa..

Autore:  Franz M. [ venerdì 2 aprile 2010, 1:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)

Foto di grande interesse!!!! Ottime

Autore:  MALTE [ venerdì 2 aprile 2010, 5:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)

contributo molto interessante, bravo!

Autore:  peppe91 [ venerdì 2 aprile 2010, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)

Sono delle foto stupende! Che bella breve linea che era!

Autore:  diesel 445 [ venerdì 2 aprile 2010, 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)

Si purtroppo che bella linea che era ! avete detto bene , ora non esiste quasi più il binario , nei pressi di Colle Val D'Elsa , a Poggibonsi è stato levato per far posto al raddoppio della tratta Poggibonsi Certaldo della Siena Empoli . dove una volta esisteva il binario , hanno fatto un posteggio per auto !rimangono solo pochi pezzi di binario a metà fra i 2 paesi , e per di più avvolto dalla natura con erbacce e posti auto abusivi !
A Colle rimane anche un vecchio segnale ad ala tutto arrugginito a circa 300 metri dalla ex stazione .

Autore:  A Federici [ venerdì 2 aprile 2010, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)

Grazie per le foto, davvero interessanti.
La linea di Colle per le sue mille particolarità ha un posto di rilievo nella mia passione ferroviaria.
Pensavo che nel periodo estivo dell'80 la linea fosse chiusa.
Ricordo una gita scolastica a S.Gimignano nel 1979, con attraversamento del PL di colle in una mattina piovosa... unico contatto con la ferrovia ancora aperta al servizio viaggiatori, e visitata successivamente ormai senza treni.
I pochi viaggiatori ed i piazzali vuoti testimoniamo la decaduta importanza del tronco ferroviario, effettivamente svuotato di ogni significato con la caduta del trasporto merci.
Buona Pasqua
Antonio Federici

Autore:  Scarto&Ridotto [ venerdì 2 aprile 2010, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)

@ andreabologna65:

mi sono permesso di scaricare sul mio mac le tue foto e dargli un ritocchino. Ne carico una solo per sapere se la cosa è stata gradita e se vuoi mandate le altre via mail.
complimenti per le foto ;)

Immagine

Autore:  andreabologna65 [ lunedì 5 aprile 2010, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)

Scarto&Ridotto ha scritto:
@ andreabologna65:

mi sono permesso di scaricare sul mio mac le tue foto e dargli un ritocchino. Ne carico una solo per sapere se la cosa è stata gradita e se vuoi mandate le altre via mail.
complimenti per le foto ;)

Immagine



Ottimo lavoro, se vuoi caricale qui senza problemi così le vediamo tutti con i colori più veri.
Ciao.
ANDREA

Autore:  andreabologna65 [ lunedì 5 aprile 2010, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)

A Federici ha scritto:
Grazie per le foto, davvero interessanti.
La linea di Colle per le sue mille particolarità ha un posto di rilievo nella mia passione ferroviaria.
Pensavo che nel periodo estivo dell'80 la linea fosse chiusa.
Ricordo una gita scolastica a S.Gimignano nel 1979, con attraversamento del PL di colle in una mattina piovosa... unico contatto con la ferrovia ancora aperta al servizio viaggiatori, e visitata successivamente ormai senza treni.
I pochi viaggiatori ed i piazzali vuoti testimoniamo la decaduta importanza del tronco ferroviario, effettivamente svuotato di ogni significato con la caduta del trasporto merci.
Buona Pasqua
Antonio Federici


A quei tempi le ferrovie non chiudevano in estate :P

Autore:  andreabologna65 [ lunedì 5 aprile 2010, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)

VEDIAMO DI ALLEGARE UN PO' DI ORARI DELLA LINEA:

ORARIO ESTIVO 1942
Immagine

ORARIO ESTIVO 1964
Immagine

ORARIO ESTIVO 1974 (sono già apparsi gli autoservizi sostitutivi)
Immagine

ORARIO ESTIVO 1977
Immagine

ORARIO INVERNALE 1980 - 1981
Immagine

DA NOTARE I TEMPI DI PERCORRENZA:
1942 - TRENO MISTO, TRAZIONE A VAPORE, FERMATA INTERMEDIA: 18 minuti
1980 - AUTOMOTRICE SENZA FERMATA INTERMEDIA: 25 minuti

Ciao a tutti.
ANDREA

Autore:  Luca Guerranti [ lunedì 5 aprile 2010, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)

Per Antonio: un paio di riflessioni sul traffico della Colle Poggibonsi:
1) servizio passeggeri: dalle foto si capisce che i viaggiatori sono davveri pochi, ma ricordiamoci che siamo d'estate, quindi niente studenti, niente operai che sono in ferie e soprattutto le foto devono essere state scattate in un orario poco consono con quelli dei bagnanti che dalla Valdelsa venivano a Colle per tuffarsi nell'unica piscina della zona;
2) traffico merci: alla fine degli anni '60 cessò il flusso della pirite proveniente dalle Colline Metallifere, che vedeva in certi periodi anche 4 treni merci al giorno. Terminata questa grossa commessa, rimase l'arrivo di carri con le sabbie per le vetrerie, mentre partivano da Colle carri con i materiali da costruzione provenienti dalle cave circostanti, legname ed anche paglia.
Quando poi le vetrerie principali fuono dislocate in periferia, il resdiduo traffico merci crollò a favore dell'invio da Poggibonsi di carri su carrello stradale, gestiti allora dalla ditta Capperi. Tale traffico è rimasto ancora oggi per la RCR CALP.
Inoltre anche le condizioni del binario, che vedeva la presenza di rotaie riciclate da tutta Italia, non permetteva il passaggio di carri pesanti. Per cuilacuni clienti preferivano andare a caricare a Poggibonsi, non potendo usare lo scalo coligiano.

Autore:  andreabologna65 [ martedì 6 aprile 2010, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)

Luca Guerranti ha scritto:
Per Antonio: un paio di riflessioni sul traffico della Colle Poggibonsi:
1) servizio passeggeri: dalle foto si capisce che i viaggiatori sono davveri pochi, ma ricordiamoci che siamo d'estate, quindi niente studenti, niente operai che sono in ferie e soprattutto le foto devono essere state scattate in un orario poco consono con quelli dei bagnanti che dalla Valdelsa venivano a Colle per tuffarsi nell'unica piscina della zona;
2) traffico merci: alla fine degli anni '60 cessò il flusso della pirite proveniente dalle Colline Metallifere, che vedeva in certi periodi anche 4 treni merci al giorno. Terminata questa grossa commessa, rimase l'arrivo di carri con le sabbie per le vetrerie, mentre partivano da Colle carri con i materiali da costruzione provenienti dalle cave circostanti, legname ed anche paglia.
Quando poi le vetrerie principali fuono dislocate in periferia, il resdiduo traffico merci crollò a favore dell'invio da Poggibonsi di carri su carrello stradale, gestiti allora dalla ditta Capperi. Tale traffico è rimasto ancora oggi per la RCR CALP.
Inoltre anche le condizioni del binario, che vedeva la presenza di rotaie riciclate da tutta Italia, non permetteva il passaggio di carri pesanti. Per cuilacuni clienti preferivano andare a caricare a Poggibonsi, non potendo usare lo scalo coligiano.


La giornata in cui scattai le foto era una Domenica.
La corsa con cui salii a Colle era quella delle 10.45 (prima della giornata festiva) ed aveva a bordo
le seguenti persone:
MACCHINISTA - AIUTO MACCH. - CAPOTRENO - IO E MIA ZIA.
Al ritorno, con la corsa delle 14.29 (ultima della giornata) le persone a bordo del treno erano
esattamente le stesse dell'andata.
Nessun viaggiatore in arrivo a Colle con la corsa intermedia e 2 viaggiatori in partenza da Colle
con la corsa intermedia verso Poggibonsi.
ANDREA

Autore:  A Federici [ giovedì 8 aprile 2010, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)

Diciamo la verità: dagli anni '70 la linea avrebbe potuto essere soppressa.
Lasciando da parte i ricordi, l'interesse per le ferrovie minori ecc ecc ecc, aveva perso ogni significato.
Anche se tutti i PL fossero stati custoditi (con i relativi enormi problemi soprattutto a Poggibonsi, tagliata quasi a 180° dalla ferrovia per Colle) le curve avrebbero permesso di aumentare le velocità al massimo a 40-45 km/h; la variante prevista negli anni '80 era faraonicamente fuori scala.
Senza le merci, la linea di Colle non avrebbe comunque avuto alcuna sostenibilità economica.
Mi rammarico comunque di non averci potuto viaggiare, neanche con un treno merci (avevo 12 anni quando chiuse!!!!)
La prima volta che andai a Colle con il trasporto pubblico verso la fine degli anni '80 presi il bus sostitutivo da Poggibonsi, fuori orario scolastico; malgrado la percorrenza relativamente contenuta, l'unico viaggiatore ero io.
Saluti
Antonio

Autore:  centu [ giovedì 8 aprile 2010, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ricordi della POGGIBONSI S.G. - COLLE VAL D'ELSA (1980)

.

Pagina 1 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice