Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Abbiamo la monorotaia in Italia e nessuna ne sa niente! https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=44607 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Gianfranco [ domenica 18 aprile 2010, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Abbiamo la monorotaia in Italia e nessuna ne sa niente! |
Da "la Repubblica" del venerdi 16 aprile 2010. Pag. III dell'inserto di Bari, a proposito della frana di Montaguto, a seguito della quale la Puglia, per ferrovia, è irraggiungibile da Roma, il giornalista nell'articolo "E Bertolaso avoca a sè tutti i poteri" così si esprime dopo aver comunicato che la Protezione Civile si occuperà direttamente della questione: " L'impegno-salvo che la natura non metta troppo i bastoni tra le ruote- è quello di riuscire a chudere la prima parte della vicenda nei 60 giorni indicati dai tecnici come tempo minimo per risolvere una prima parte della vicenda. I treni potrebbero riprendere a circolare su una ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Sono, quindi ben lieto di apprendere che in Italia abbiamo il primo esempio di treni cui sono stati applicati i roller e per i quali è sufficiente, evidentemente, una sola rotaia. Questo è giornalismo, pardon, equilibrismo puro ![]() Gianfranco |
Autore: | crosshead [ lunedì 19 aprile 2010, 0:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abbiamo la monorotaia in Italia e nessuna ne sa niente! |
Ho viaggiato su questa monorotaia http://www.youtube.com/watch?v=x7N9RmL-nG0 |
Autore: | Mattia646 [ lunedì 19 aprile 2010, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abbiamo la monorotaia in Italia e nessuna ne sa niente! |
La monorotaia che sarà ripristinata secondo Bertolaso verrà guidata da Homer J. Simpson... ![]() |
Autore: | snajper [ lunedì 19 aprile 2010, 10:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abbiamo la monorotaia in Italia e nessuna ne sa niente! |
Se ha detto veramente quello, la sua conoscenza ferroviaria viaggia su una monArotaia! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Gianfranco [ lunedì 19 aprile 2010, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abbiamo la monorotaia in Italia e nessuna ne sa niente! |
No, attenzione, non equivochiamo quanto ho detto. "Monorotaia" l'ha detto il giornalista, non Bertolaso. Scusate se ho ingenerato io l'equivoco. Gianfranco |
Autore: | snajper [ lunedì 19 aprile 2010, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abbiamo la monorotaia in Italia e nessuna ne sa niente! |
Ah, allora si ripropone la vecchia domanda: ma quando scrivono di ferrovie li pagano un tot a ca77ata? ![]() |
Autore: | david7srfn [ lunedì 19 aprile 2010, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abbiamo la monorotaia in Italia e nessuna ne sa niente! |
monorotaiaaaaaaaaaaaa http://www.youtube.com/watch?v=9poQko7VPnU |
Autore: | G-master [ lunedì 19 aprile 2010, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abbiamo la monorotaia in Italia e nessuna ne sa niente! |
E io che pensavo che questi mezzi servissero solo come attrazione nei luna park! Invece abbiamo collegamenti interregionali di tutto rispetto, cosa per cui c'è da essere orgogliosi (anche un po' orgoglioni) di essere italiani! E se invece è solo un equivoco giornalistico, a fare la monorotaia ci penseranno anemone e angelucci. |
Autore: | eurostar_italia [ lunedì 19 aprile 2010, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abbiamo la monorotaia in Italia e nessuna ne sa niente! |
cmq non è che sia obbligatorio raggiungere la puglia via ferrovia dalla Capitale,anche perchè il traffico è scarsino... Ultime voci rispetto all'articolo danno per probabile la riapertura dopo la metà di settembre. |
Autore: | Bari S. Spirito [ lunedì 19 aprile 2010, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abbiamo la monorotaia in Italia e nessuna ne sa niente! |
eurostar_italia ha scritto: cmq non è che sia obbligatorio raggiungere la puglia via ferrovia dalla Capitale,anche perchè il traffico è scarsino... Guarda, faccio finta di non aver letto quello che ho letto...il traffico è scarsino???? Ragazzo mio, non so chi tu sia o quanti anni abbia, ma vorrei ricordarti che la ferrovia era e rimane un servizio pubblico, e non voglio usare l'espressione forte il primo dei servizi pubblici. Ti ricordo anche che non stiamo parlando della Rocchetta S. Antonio - Avellino, ma della Lecce - Roma. Se poi tu ed altri vi siete ormai fatti intortare con 'sto fatto che per funzionare lo stato debba somigliare ad un'azienda, e cioè che vale la pena di spendere solo se poi c'è convenienza, beh io, a costo di fare la figura dell'ultimo giapponese rimasto sull'isola, continuerò a pensarla in modo opposto. Quando poi - e non sto parlando di politica, ma solo di onestà e capacità - i soldi, per esempio i 518 milioni spesi per il G8 all'Aquila, si useranno per fronteggiare le emergenze del territorio, oppure quando in Campania invece della Carfagna (50.000 preferenze, che serviranno solo per farle prendere anche stipendio e poi pensione da consigliere regionale) si presenteranno dei candidati capaci ed onesti, allora io e migliaia di altre persone potremo prenderlo, quel treno che collega una regione di quattro milioni di abitanti con la capitale di questo assurdo paese. Molto poco cordialmente Giuseppe Foglianese |
Autore: | dgmax [ martedì 20 aprile 2010, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abbiamo la monorotaia in Italia e nessuna ne sa niente! |
eurostar_italia ha scritto: cmq non è che sia obbligatorio raggiungere la puglia via ferrovia dalla Capitale,anche perchè il traffico è scarsino... Ogni volta che ho viaggiato in Eurostar su Lecce-Roma e vv il treno era sempre pieno: alle poche fermate tanti ne scendevano e tanti ne salivano. Se non vi fosse quella ottocentesca strozzatura a "monorotaia" tra Foggia e Caserta i tempi di percorrenza si abbasserebbero di un'altra ora almeno e il traffico aumenterebbe notevolmente. Già ora il tempo di viaggio è assolutamente concorrenziale rispetto all'auto (considerando da centro a centro città ) e all'aereo (considerando i tempi di imbarco e di transfer). Il mio (malevolo) sospetto è che il Berlusca non ha avuto fretta a dichiarare lo stato di emergenza straordinaria per punire la Puglia per aver fatto vincere Vendola: è un fatto che nel primo Consiglio dei Ministri subito dopo le elezioni c'erano all'ordine del giorno sia le dimissioni di Fitto (discusse e respinte), sia la dichiarazione di evento straordinario per la frana (discussa e non approvata, guarda un po'). Della serie: sono comunisti? stiano puniti e si muovano lungo i tratturi! |
Autore: | tobruk [ martedì 20 aprile 2010, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abbiamo la monorotaia in Italia e nessuna ne sa niente! |
Il copyright su questo uso improprio di "monorotaia" ce l'ha l'allora arcivescovo di Messina all'indomani del disastro di Rometta. |
Autore: | eurostar_italia [ martedì 20 aprile 2010, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abbiamo la monorotaia in Italia e nessuna ne sa niente! |
Bari S. Spirito ha scritto: la ferrovia era e rimane un servizio pubblico //era un servizio pubblico.da quando si è trasformato il gruppo fs in spa (anche se a maggioranza statale) è diventato un servizio AL pubblico che è ben differente. l'affollamento è ovvio in quanto con solo tre treni al giorno è ovvio che ci sia un minimo di affluenza. la riprova che non è poi cosi alto è che al momento della cancellazione del treno 9353 delle 11.15 da roma a bari ...per tutto aprile c'erano una media di 15 prenotati al giorno.. diverso è il discorso del treno notte che avendo un prezzo bassissimo si equipara al bus. Io credo che le compagnie di bus siano molto più concorrenziali : piu rapide in molti casi,più economiche e con molti più servizi. Per quanto riguarda lo stato di calamità non so che utilità abbia..ma li entra la politica e la cosa non mi riguarda. Sono d'accordo che se la stessa cosa fosse successa verso firenze o bologna si sarebbe scatenata la rivoluzione;ci sono altri interessi in gioco. |
Autore: | Bari S. Spirito [ martedì 20 aprile 2010, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abbiamo la monorotaia in Italia e nessuna ne sa niente! |
eurostar_italia ha scritto: Bari S. Spirito ha scritto: la ferrovia era e rimane un servizio pubblico //era un servizio pubblico.da quando si è trasformato il gruppo fs in spa (anche se a maggioranza statale) è diventato un servizio AL pubblico che è ben differente. Personalmente, come detto, non sono disposto considerare questi, che sono dati di fatto, con la tua stessa rassegnazione. Visto che non esiste la concorrenza, Trenitalia può gestire la ferrovia nel nome esclusivo dei bilanci se non del profitto, grazie alla sua falsa natura privata, perché la clientela non ha concorrenza a cui rivolgersi; e chi vuole o deve o preferisce viaggiare in treno paga oggi 50 euro per un Bari-Roma in seconda, due anni fa erano 53, ma in prima. eurostar_italia ha scritto: Io credo che le compagnie di bus siano molto più concorrenziali : piu rapide in molti casi,più economiche E allora, che aspettiamo a chiuderlo, questo anacronismo chiamato ferrovia? eurostar_italia ha scritto: e con molti più servizi. Per esempio sgranchirsi le gambe e andare al bar o alla toilette di bordo? Un saluto Giuseppe |
Autore: | eurostar_italia [ mercoledì 21 aprile 2010, 5:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abbiamo la monorotaia in Italia e nessuna ne sa niente! |
adesso arriva NTV che cambia le cose... infatti si sta tentando di chiuderlo in alcune linee. lo sgranchirsi le gambe o andare alla toilette può avvenire tranquillamente anche sui bus. forse non sarà lo stesso del treno ma non hai problemi di affluenza,di sporcizia,di puzze varie. su questo la clientela pugliese ne è concorde |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |