Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Locomotiva a vapore 835 FS
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=4534
Pagina 1 di 2

Autore:  pane.francesco [ domenica 4 giugno 2006, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Locomotiva a vapore 835 FS

Mi chiedo se la locomotiva a vapore gruppo 835 è ancora abbandonata sul binario morto della stazione di Polla sulla ferrovia ormai chiusa Sicignano degli Alburni - Lagonegro. Ciao a tutti.

Autore:  Gemini76 [ domenica 4 giugno 2006, 11:46 ]
Oggetto del messaggio: 

E chi la sposta da lì.... :D :D :D Il bello è che da quanto ho capito quella loco è arrivata lì con i propri mezzi e doveva essere monumentata in un parco pubblico...

Autore:  G-master [ mercoledì 7 giugno 2006, 22:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Quindi è stata l'ultima 835 in condizioni di esercizio?

Autore:  Gemini76 [ mercoledì 7 giugno 2006, 22:53 ]
Oggetto del messaggio: 

La fonte è sempre il sito citato sulla Sicignano - Lagonegro. L'autore scrive che la loco venne mandata da Foggia, fece il treno speciale con in coda un D 345 che poi si portò via al ritorno le carrozze mentre la loco è rimasta a marcire sul tronchino

Autore:  G-master [ giovedì 8 giugno 2006, 20:39 ]
Oggetto del messaggio: 

All'italiana, insomma...

Autore:  Gemini76 [ giovedì 8 giugno 2006, 22:11 ]
Oggetto del messaggio: 

G-master ha scritto:
All'italiana, insomma...


Più o meno....

Autore:  ambro [ sabato 10 giugno 2006, 18:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Come descrizione mi sembra molto fantasiosa, l'ultima 835 attiva in assoluto è stata la 835.166, del deposito di Fabriano ma usata per manovra a Foligno, che ha terminato il servizio all'inizio del 1984. Essa esiste tuttora, rimessata a Falconara Marittima.

Autore:  G-master [ sabato 10 giugno 2006, 21:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Sul libro di Muscolino "Ricordi di viaggi ferrotranviari per le vacanze" ci sono un paio di foto di questa macchina accesa e in due posizioni diverse, come se si potesse muovere.
Il mistero si infittisce.
In ogni caso, era stata indecorosamente riempita di filetti bianchi e rossi come se fosse stata incorporata nel parco delle SZD, le ferrovie sovietiche, che adottavano proprio una livrea simile.

Autore:  ambro [ martedì 13 giugno 2006, 18:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho controllato: la 835.205 era ancora data come atta al servizio al 1/1/1979, anche se bisogna vedere se in pratica lo era veramente, mentre al 1/1/1983 non risultava più in elenco, per cui vuol dire che era stata radiata dal parco attivo nell'arco di quel periodo. Quindi la storia che la vuole arrivata a Polla nel 1987 con i suoi mezzi, addirittura in testa a un treno speciale, è di pura fantasia.

Autore:  Gemini76 [ mercoledì 14 giugno 2006, 14:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Cito da
http://digilander.libero.it/fsl1e2/fsl1 ... ONEGRO.htm

"Ma la ferrovia per Lagonegro continuò a funzionare regolarmente (con le otto coppie di treni previsti dall’orario) fino al settembre dell’86: dopo quella data grazie all’immissione dei primi servizi automobilistici sostitutivi le corse iniziarono a diminuire fino a quando nel marzo dell’87 venne decretata la sospensione all’esercizio(si ricordi la foto scattata da un ferroviere di Salerno a Castelluccio con l’ultima A.l.n. 668 1852 fatta nell’ultimo giorno prima della chiusura della ferrovia).

Fu così che qualche mese dopo per rievocare l’attivazione della Sicignano-Sala Consilina venne organizzato il 26 maggio 1987 un piccolo viaggio a vapore tra le stazioni di Atena e Polla viaggio effettuato con la locotender 835 205 (fatta arrivare appositamente da Foggia;originariamente doveva essere una locomotiva 740 in arrivo da Roma)due vetture centoporte a carrelli e in coda la D 345.

Dopo i festeggiamenti e i dibattiti sul futuro della ferrovia, il destino della 835 sembrava essere il cortile della locale scuola media , ma è rimasta lì su quel tronchino della stazione di Polla.

L’ultimo treno (seppur di rimando) a percorrere il restante della linea sino a Sicignano fu (in quello stesso giorno) la D 345 con le due vetture centoporte da Polla verso Salerno. "

Autore:  Tradotta [ mercoledì 14 giugno 2006, 15:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Gemini76 ha scritto:
Ambrogio, quindi un bel mistero.

Capirai che BEL mistero... si tratta delle solite voci, dei soliti blabla, privi di fondamento e tipici del nostro ambiente di "appassionati", in cui chi le spara più grosse, magari passa anche per Grande Appassionato...
Tutte le riviste dell'epoca erano concordi nel certificare la morte delle ultime 835 negli anni 82/83 (ultime a Livorno, Fabriano, ecc). Ma figurati se nel 1986 una 835 si sciroppa 400 km da Bari a Polla. Ma smettiamola per cortesia.

Autore:  G-master [ mercoledì 14 giugno 2006, 20:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Oh, io ho solo chiesto e basta!

Autore:  Gemini76 [ mercoledì 14 giugno 2006, 20:46 ]
Oggetto del messaggio: 

G-Master, una cosa si è scoperta grazie alla competenza di Ambrogio (per fortuna esistono persone come lui): che cmq quella macchina non era più atta al servizio.Quindi se è arrivata a Polla via ferrovia non c'è arrivata da sola e se è stata in composizione a questo fantomatico treno non era di certo accesa. Le domande, sperando che qualcuno con educazione sappia rispondere sono
1) quale è stata l'ultima assegnazione di questa loco a vapore?
2) il treno speciale ci fu o non ci fu?
dando per scontato che chi ha scritto il sito non aveva nessun motivo per inventarsi tutto può anche darsi che ingenuamente abbia riportato delle informazioni che gli sono state date...In genere i forum servono per scambiarsi informazioni, non per emettere sentenze (ma certa gente sfoga qui dentro tutte le frustrazioni approfittando dell'assenza di un moderatore....altrove son coniglietti buoni buoni o non escono proprio dalla loro fogna)
La domanda su cosa dicevano le riviste dell'epoca era riferita non solo alla loco ma anche a questo fantomatico treno.

Autore:  ambro [ mercoledì 14 giugno 2006, 23:53 ]
Oggetto del messaggio: 

La 835.205 doveva essere di Foggia

Autore:  ambro [ giovedì 15 giugno 2006, 0:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Certo, potrebbero anche averla portata ad Atena trainata e poi accesa abusivamente, per farle fare il pezzetto di strada fino a Polla, con il D.345 in spinta, ma sarebbero comportamenti da criminale, accendere una locomotiva a vapore scaduta da anni, anche se magari in apparenti buone condizioni...
Oppure potrebbero averla accesa per finta, un fuocherello in camera a fumo per fare un po' di scena e basta, allora è un altro discorso...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice