Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Domande su TORRE PELLICE https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=45796 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | andrea84 [ sabato 29 maggio 2010, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Domande su TORRE PELLICE |
Ciao a tutti, risfogliando il TTM 16 del Dicembre 2003 mi sono soffermato sullo schema della stazione di Torre Pellice pubblicato a pag.40. Dal piano binari (che se non sbaglio è identico a quello reale) mi pare di capire che Torre Pellice non avesse un'asta di manovra per lo smistamento dei carri merci... Qualcuno (magari della zona) mi saprebbe dire come avvenivano le manovre e a in quale binario arrivavano i treni merci e da quale partivano? Grazie mille! P.S. Prima di violare inconsapevolmente qualche regola chiedo: potrei postare la scansione dello schemino, in modo tale che lo possiamo avere tutti a portata di occhio? ![]() |
Autore: | gmg20 [ sabato 29 maggio 2010, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande su TORRE PELLICE |
A metà del decennio 70'(servizio militare da autunno 74 a estate 75)il problema non si poneva,le rare tradotte non arrivavano si fermavano a Pinerolo per le nostre caserme,forse l' abilitazionea carro c'era ma mancavano le ditte,mentre i pochi raccordi in linea mi sembra avessero il binario lucido. Bella domanda mi sorge il dubbio pure a mè,Benedetto possimo postare parti di pubblicazioni 2G? PS lo so lo so basta comperare l' arretrato e l' interessato vede, ma la redazione sopporterebbe un allegato episodico? |
Autore: | andrea84 [ sabato 29 maggio 2010, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande su TORRE PELLICE |
Sempre dallo stesso articolo si può leggere che erano in orario una coppia di treni merci omnibus Torino-Torre Pellice, con lunga sosta a Pinerolo. Si parla di carri carichi di pietra caricata a Luserna San Giovanni e Torre Pellice... Non so però a quale periodo si faccia riferimento, ma è possibile che sia pre-anni '70... |
Autore: | A Federici [ giovedì 3 giugno 2010, 13:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande su TORRE PELLICE |
L'articolo fa riferimento alla situazione pre 1980. Per l'esattezza, ad un fascicolo orario cheho avuto modo di vedere qualche tempo fa. I servizi merci sono comunque ispirati al periodo di apertura della diramazione per Barge, anche solo limitatamente al traffico merci. Le notizie sul caricamento della pietra (la famosa pietra di Luserna) sono tratte da quanto pubblicato su altre riviste negli anni '70. Per quanto riguarda i piani di stazione, ci sono degli adattamenti modellistici; in particolare, il piano di Pinerolo è notevomente semplificato rispetto alla realtà. Per Torre Pellice, manca, ad esempio, il ponte alla radice della stazione, sul quale non mi risulta che passi alcuna asta di manovra, ma solo il binario di linea. Saluti dall'Umbria (Torre Pellice è lontana....) Antonio Federici |
Autore: | gmg20 [ giovedì 3 giugno 2010, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande su TORRE PELLICE |
Nel 75' ero lì, sono andato col maresciallo e due soldati a scaricare un cm52 nuovo, (su un rs in stato perfetto), era arrivato da solo senza altri carri. |
Autore: | andrea84 [ giovedì 3 giugno 2010, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande su TORRE PELLICE |
Ringrazio tutti per i contributi! ![]() Mi resta però sempre la curiosità di sapere come avvenivano le manovre e quali erano i binari adibiti all'arrivo e alla partenza dei treni merci... ![]() |
Autore: | A Federici [ giovedì 3 giugno 2010, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande su TORRE PELLICE |
I binari di circolazione sono/erano sempre e soli quelli (1 e 2) adiacenti al FV e collegati da comunicazione anche lato terminale. I treni pax o merci venivano comunque ricevuti su tali binari di circolazione; successivamente la loco veniva svincolata mediante la comunicazione, ed i carri ricoverati nello scalo merci, sul fronte opposto al FV; parimenti i carri in partenza venivano prelevati e il treno formato sui binari di circolazione, eventualmente raggruppando i carri secondo quanto previsto dalla composizione del treno; il merci ripartiva senz'altro dagli stessi binari di circolazione, e non da quelli secondari di scalo. Anche se non sono mai stato a Torre Pellice, derivo queste ipotesi dalla semplice applicazione dei RCT. Saluti Antonio Federici |
Autore: | andrea84 [ mercoledì 9 giugno 2010, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande su TORRE PELLICE |
Grazie Antonio! Ne deduco che per effettuare le manovre i convogli merci dovevano occupare la linea, non essendoci un'asta di manovra...deduzione corretta? ![]() Il quinto binario, quello oltre il MM, e il relativo tronchino opposto a cosa potevano servire? |
Autore: | A Federici [ giovedì 10 giugno 2010, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domande su TORRE PELLICE |
Carico e scarico carri a raso. Ciao Antonio Federici |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol� (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |