Questa linea dal 1917 fino al 1966 ha servito il collegamento fra l'entroterra vibonese e la costa tirrenica.
Inaugurata nel 1917 la ferrovia (a scartamento ridotto) partiva da Porto Santa Venere(odierna Vibo Marina) con scalo a Pizzo Calabro, Longobardi/S.Onofrio fino a Monteleone(odierna Vibo Valentia). Successivamente nel 1923 fu aperto il secondo tratto che proseguiva verso Jonadi/Cessaniti, S.Costantino Calabro fino a Mileto (stazione di testa) per una lunghezza complessiva di quasi 30 Km. Oltre che per i piccoli collegamenti questa ferrovia ha avuto un'importanza rilevante nel servire le merci e i passeggeri fino alla stazione di Vibo Marina FS(adiacente quella FCL), dove poi era possibile trovare i collegamenti ferroviari nazionali.
Purtroppo lo sviluppo del servizio autobus (anni '60) decisamente più comodo e veloce ha gradatamente decretato l'inevitabile chiusura della linea ,avvenuta nel 1966. Successivamente il piano binari è stato smantellato e negli anni successivi riconvertito a pano stradale.
Come spesso succede, col senno di poi posso affermare che se questa linea esistesse ancora oggi, avrebbe sicuramente uno straordinario potenziale turistico!!!
Basti pensare che da Vibo Marina situata a 10 metri dal livello del mare, la linea si diramava lungo il paesaggio costiero troneggiando sul panorama del Golfo di S.Eufemia fino a raggiungere la quota di circa 550 metri sopra il livello del mare nella zona di Jonadi/Cessaniti, in uno straordinario mix paesaggistico fra mare e montagna...se poi aggiungiamo il valore storico/ferroviario facciamo presto a fare i conti di che tesoro abbiamo perso
Spero di esserti stato utile, nel caso avessi altre domande chiedi pure.
Saluti
Davide