Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Cremagliera d' Europa https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=50245 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | DarioMarklin [ mercoledì 27 ottobre 2010, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Cremagliera d' Europa |
Salve appassionati di locomotive e trenini,mi sono appena iscritto all forum di duegie ma voglio subito condividere la mia esperienza della recente visita in Svizzera di una ferrovia a scartamento ridotto qualcosa di veramente unico,la prima ferrovia a cremagliera d' Europa ecco un video della famosa lok 7 che adesso riposa nel museo dei trasporti di Luzern (Svizzera) http://www.youtube.com/watch?v=O6RQL4KppGY |
Autore: | Bremen [ mercoledì 27 ottobre 2010, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cremagliera d' Europa |
Cita: di una ferrovia a scartamento ridotto Niklaus Riggenbach si starà rivoltando nella tomba. ![]() Le due linee del Rigi sono a scartamento normale. |
Autore: | DarioMarklin [ giovedì 28 ottobre 2010, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cremagliera d' Europa |
scusa ho sbagliato sorry ![]() |
Autore: | Mattia646 [ giovedì 28 ottobre 2010, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cremagliera d' Europa |
Bellissimo video, con una bella contrapposizione antico/moderno... ![]() |
Autore: | Mario Realini [ venerdì 29 ottobre 2010, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cremagliera d' Europa |
DarioMarklin ha scritto: Salve appassionati di locomotive e trenini,mi sono appena iscritto all forum di duegie ma voglio subito condividere la mia esperienza della recente visita in Svizzera di una ferrovia a scartamento ridotto qualcosa di veramente unico,la prima ferrovia a cremagliera d' Europa ecco un video della famosa lok 7 che adesso riposa nel museo dei trasporti di Ginevra (Svizzera) http://www.youtube.com/watch?v=O6RQL4KppGY ...Il "Museo dei trasporti" è a Lucerna! |
Autore: | Mario Realini [ giovedì 25 novembre 2010, 11:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cremagliera d' Europa |
L'ho appena scritto su un altro forum: in lingua italiana, in Svizzera, si è sempre preferito parlare di "ferrovie a ingranaggio". Il termine "cremagliera" è sempre apparso grossolanamente un francesismo (crémaillère)! |
Autore: | saint [ lunedì 29 novembre 2010, 8:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cremagliera d' Europa |
Mario Realini ha scritto: L'ho appena scritto su un altro forum: in lingua italiana, in Svizzera, si è sempre preferito parlare di "ferrovie a ingranaggio". Il termine "cremagliera" è sempre apparso grossolanamente un francesismo (crémaillère)! Interessante, in Italia si e` sempre sentito parlare di cremagliere ("dentiera" a Genova), ma non sorprendente, bene o male ci sono regioni in cui si usa il termine papa` e altre in cui si usa babbo .... |
Autore: | snajper [ lunedì 29 novembre 2010, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cremagliera d' Europa |
Aggiungiamo che "ferrovia a ingranaggio" (mai sentito in Italia nè letto su testi italiani) è un germanismo (Zahnradbahn). |
Autore: | saint [ lunedì 29 novembre 2010, 11:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cremagliera d' Europa |
Questa la riporto a mia moglie, appassionata di linguistica. Peralrtro pare che Svizzeri Francofoni e Belgi abbiano deviato (in modo intelligente) dalla nomenclatura francese per i numeri introducendo termini per settanta, ottanta... Altro che diciannovequattroperventidodici ... ![]() |
Autore: | Mario Realini [ lunedì 29 novembre 2010, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cremagliera d' Europa |
saint ha scritto: Questa la riporto a mia moglie, appassionata di linguistica. Peralrtro pare che Svizzeri Francofoni e Belgi abbiano deviato (in modo intelligente) dalla nomenclatura francese per i numeri introducendo termini per settanta, ottanta... Altro che diciannovequattroperventidodici ... ![]() E' vero si usa (anche) dire huitante (80) e nonante (90) nella Svizzera romanda. Non sono termini dialettali in ogni caso! |
Autore: | Mario Realini [ lunedì 29 novembre 2010, 11:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cremagliera d' Europa |
snajper ha scritto: Aggiungiamo che "ferrovia a ingranaggio" (mai sentito in Italia nè letto su testi italiani) è un germanismo (Zahnradbahn). Si legge anche spesso, in testi tecnici, "ruota dentata" per alludere al sistema di trazione in questione. Il fatto è che il termine tedesco "Zahnradbahn" riguarda una categoria di ferrovie che, per almeno l'80%, si trova in aree germanofone: Svizzera, soprattutto, Austria e una, importante, in Germania. In ogni caso il termine "ferrovia a cremagliera" è usato solo per linee "completamente" a cremagliera, linee che sono esclusivamente turistiche. La MGB in Svizzera è invece, per es., una "Vollbahn" con alcuni tratti a cremagliera (e pendenze ridotte, max 17/18%). |
Autore: | saint [ lunedì 29 novembre 2010, 12:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cremagliera d' Europa |
Mario Realini ha scritto: Si legge anche spesso, in testi tecnici, "ruota dentata" per alludere al sistema di trazione in questione. Calma. Ruota dentata è un altro termine per ingranaggio, o meglio la ruota dentata è un tipo di ingranaggio, che gli ingranaggi, ed appunto a Genova si parla di Dentiera (e non è turistica, belin, trasporto pubblico urbano - quando la riattivano). Mario Realini ha scritto: Il fatto è che il termine tedesco "Zahnradbahn" riguarda una categoria di ferrovie che, per almeno l'80%, si trova in aree germanofone: Svizzera, soprattutto, Austria e una, importante, in Germania. Ma l'idea non è di origine tedesca, per quanto ne so. Nel Regno Unito c'erano forti dubbi sull'aderenza naturale ed un certo Blenkinsop guardacaso crea nel 1812 a "rack locomotive", dove "rack" indica la sequenza di pioli metallici in cui ingranava la ruota motrice (guardando i significati di rack in inglese si comprende del perché Blenkinsop scelse quel termine). Che è il medesimo significato che in italiano ha cremagliera. Allora, mancando il termine per il nuovo concetto, si ricorse ad un prestito dal francese. Oggi invece i prestiti si prendono dall'inglese: directory (chi usa folder o cartella ha una conoscenza dei computer che si ferma allo schermo ![]() Mario Realini ha scritto: In ogni caso il termine "ferrovia a cremagliera" è usato solo per linee "completamente" a cremagliera, linee che sono esclusivamente turistiche. La MGB in Svizzera è invece, per es., una "Vollbahn" con alcuni tratti a cremagliera (e pendenze ridotte, max 17/18%). Le idee linguistiche della Confederazione vigono all'interno della Confederazione. La linea di Opicina aveva tratti a cremagliera prima del passaggio agli spintori, per salire sull'altopiano del Renon c'era una linea a cremagliera, idem per andare da Paola a Cosenza o le linee della Sicilia: non parlerei di linee turistiche. Al più si parla di linee ad aderenza mista. |
Autore: | Mario Realini [ lunedì 29 novembre 2010, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cremagliera d' Europa |
saint ha scritto: Mario Realini ha scritto: Si legge anche spesso, in testi tecnici, "ruota dentata" per alludere al sistema di trazione in questione. Calma. Ruota dentata è un altro termine per ingranaggio, o meglio la ruota dentata è un tipo di ingranaggio, che gli ingranaggi, ed appunto a Genova si parla di Dentiera (e non è turistica, belin, trasporto pubblico urbano - quando la riattivano). Mario Realini ha scritto: Il fatto è che il termine tedesco "Zahnradbahn" riguarda una categoria di ferrovie che, per almeno l'80%, si trova in aree germanofone: Svizzera, soprattutto, Austria e una, importante, in Germania. Ma l'idea non è di origine tedesca, per quanto ne so. Nel Regno Unito c'erano forti dubbi sull'aderenza naturale ed un certo Blenkinsop guardacaso crea nel 1812 a "rack locomotive", dove "rack" indica la sequenza di pioli metallici in cui ingranava la ruota motrice (guardando i significati di rack in inglese si comprende del perché Blenkinsop scelse quel termine). Che è il medesimo significato che in italiano ha cremagliera. Allora, mancando il termine per il nuovo concetto, si ricorse ad un prestito dal francese. Oggi invece i prestiti si prendono dall'inglese: directory (chi usa folder o cartella ha una conoscenza dei computer che si ferma allo schermo ![]() Mario Realini ha scritto: In ogni caso il termine "ferrovia a cremagliera" è usato solo per linee "completamente" a cremagliera, linee che sono esclusivamente turistiche. La MGB in Svizzera è invece, per es., una "Vollbahn" con alcuni tratti a cremagliera (e pendenze ridotte, max 17/18%). Le idee linguistiche della Confederazione vigono all'interno della Confederazione. La linea di Opicina aveva tratti a cremagliera prima del passaggio agli spintori, per salire sull'altopiano del Renon c'era una linea a cremagliera, idem per andare da Paola a Cosenza o le linee della Sicilia: non parlerei di linee turistiche. Al più si parla di linee ad aderenza mista. Insomma: dobbiamo essere in chiaro che l'80% delle ferrovie a cremagliera del mondo intero sono in Svizzera. Un po' di buon gusto dai.. sono quasi 50 anni che mi occupo di queste cose e non credo che abbia ancora da imparare qualcosa. Nessuna polemica linguistico-tecnica. Ognuno si tenga le sue idee. I treni funzionano lo stesso |
Autore: | saint [ lunedì 29 novembre 2010, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cremagliera d' Europa |
Mario Realini ha scritto: Insomma: dobbiamo essere in chiaro che l'80% delle ferrovie a cremagliera del mondo intero sono in Svizzera. Ma che [espressione colorita a scelta] c'entra il buongusto o la posizione delle ferrovie a cremagliera, o chi le ha più lunghe o chi le ha più grosse con la llinguistica ? Le lingue le fa chi le parla, non il suo vicino. |
Autore: | Mario Realini [ lunedì 29 novembre 2010, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cremagliera d' Europa |
saint ha scritto: Mario Realini ha scritto: Insomma: dobbiamo essere in chiaro che l'80% delle ferrovie a cremagliera del mondo intero sono in Svizzera. Ma che [espressione colorita a scelta] c'entra il buongusto o la posizione delle ferrovie a cremagliera, o chi le ha più lunghe o chi le ha più grosse con la llinguistica ? Le lingue le fa chi le parla, non il suo vicino. Fa e pensa come vuoi. I treni viaggiano lo stesso. Nessun problema! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |