Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 8:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Metro ad Olbia?
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 19:32
Messaggi: 111
Località: Sassari
Sembra che vogliano istituire una linea com'è già avvenuto a Sassari e Cagliari. Ma se non sono stati capaci di ripristinare la tratta per il porto , cosa pretendono di fare? E poi dicono che a Golfo Aranci vogliono liberarsi dei binari, io nono ci capisco più niente, avrebbero anche dovuto arretrare la stazione di Olbia ed è ancora tutto sulla carta.
Leggete:
OLBIA. L’idea si snoda lungo i binari della ferrovia, rotaie non da smantellare ma da riutilizzare per continuare a tenere saldo il collegamento tra Golfo Aranci e Olbia, un tracciato dove la metropolitana di superficie potrebbe prendere il posto del treno. L’ipotesi è già diventata un progetto sulla carta, un disegno che delinea uno scenario tutto nuovo sul fronte del collegamento tra i due comuni.
Tutto ciò, utilizzando strutture in gran parte esistenti, cioè l’attuale linea ferroviaria. L’ipotesi di realizzazione di una metropolitana di superficie tra Olbia e Golfo Aranci mediante il riutilizzo della rete ferroviaria è stata redatta dallo Studio d’equipe di Andrea Demuru e dallo Studio ingegneri Corrao, lo stesso gruppo di professionisti che attualmente sta predisponendo il progetto di raccordo ferroviario alla zona industriale di Olbia su incarico del Cines, titolari anche del progetto di circonvallazione ferroviaria esterna, passato dalla Comunità montana alla Provincia. L’idea è stata presentata qualche mese fa all’Autorità portuale, un lavoro svolto autonomamente dal gruppo di professionisti che potrebbe portare un ulteriore contributo alla diffusa discussione in atto nel territorio sul futuro delle Fs e del trasporto merci. Ciò anche alla luce della possibilità di finanziamenti europei e ministeriali per progetti che puntino al miglioramento della mobilità (già realizzati, ad esempio, a Sassari e Cagliari).
In pratica, la metropolitana di superficie viene individuata dai progettisti come soluzione sostitutiva al trasporto passeggeri su treno nel comune golfarancino qualora il servizio merci venisse trasferito al molo Cocciani, con la conseguente disattivazione del tratto di linea ferroviaria di collegamento con Olbia. «Il tracciato ipotizzato - spiega Andrea Demuru - ripercorre la linea ferroviaria esistente che si snoda verso Olbia. Parte dalla stazione ferroviaria di Golfo Aranci e prosegue con fermate nelle diverse spiagge presenti lungo il percorso come Cala Sabina, Marinella e Porto Rotondo. Il servizio, quindi, avrebbe anche un importante risvolto sotto il profilo turistico facilitando gli spostamenti di residenti e turisti nelle località balneari, e non solo: la linea si collegherebbe anche col porto industriale, la zona di Pittulongu, l’Isola Bianca, il centro città, il nuovo ospedale di Tannaule e l’aeroporto, costruendo ex novo solo alcuni tratti di ferrovia».
L’interscambio tra il treno e la metropolitana potrebbe avvenire nella zona di Tannaule all’incrocio tra la ferrovia e la circonvallazione stradale esistente, punto di deviazione per l’affiancamento della circonvallazione ferroviaria a quella stradale che proseguirà fino a raggiungere la zona a nord di Tilibbas, dove è previsto un altro interscambio passeggeri a servizio della città, del comune di Golfo Aranci, dei porti dell’Isola Bianca e Cocciani e delle spiagge di Pittulongu.
«Il progetto, dunque -, aggiunge ancora Demuru - consentirà al traffico merci di passare fuori dal centro abitato di Olbia e allo stesso tempo di liberare il centro cittadino dal passaggio dei treni, rendendo inutile anche l’arretramento della stazione ferroviaria in quanto l’attuale stazione è più che adeguata a svolgere le funzioni del nuovo servizio».
La metropolitana utilizzerà i binari incorporati nella sede stradale, affiancandosi tranquillamente in sede propria alle auto, così come accade esattamente in viale Italia, a Sassari. Una soluzione che rientra nell’ambito di un sistema di trasporto sostenibile, a basso impatto ambientale e con rilevanti risparmi energetici. Un progetto, quello della metropolitana, che consentirebbe attraverso un unico intervento di migliorare la mobilità cittadina e ricongiugere le due parti di Olbia, oggi divise.
Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metro ad Olbia?
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Ok. Ma come fanno a ricollegare i binari al terminal traghetti, se sono interrotti dall'ingresso del tunnel, dalla rotatoria e dal cavalcavia ?!
O forse in tutto ciò questo collegamento non è compreso ?
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metro ad Olbia?
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 giugno 2011, 14:17
Messaggi: 9
Parole, parole, parole......Parole,parole, parole e soltanto ancora "PAROLE" !!!.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl