Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

foto brennero - val pusteria
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=5124
Pagina 1 di 1

Autore:  E412 [ lunedì 26 giugno 2006, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  foto brennero - val pusteria

Dovendo costruire diorama operativo, vorrei ispirarmi a queste linee! Qualcuno può aiutarmi con materiale fotografico?

In particolare, ho sempre avuto la curiosità di vedere il punto in cui la catenaria passa da tipo FS a tipo OBB.
Ciao, e grazie a tutti.

Autore:  tom-tom [ martedì 27 giugno 2006, 20:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Purtroppo non ho foto del cambio linea; ricordo però che su un sezionamento proprio sul confine si passa da un LS (con isolatori più lunghi visti i 15000 Volt) al palo tipo tedesco in metallo a sezione quadrata.
Per le foto della Val Pusteria ne trovi sul sito http://www.treni-dintorni.com come la foto seguente.
Immagine

Autore:  Il Basso di Genova [ martedì 27 giugno 2006, 21:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Certo che le 1822 avranno anche i loro problemi, ma sono bellissime, soprattutto se confrontate con le nuove "unificate" identiche in tutta europa..

Autore:  praderbz [ martedì 4 luglio 2006, 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  design 1822

Il Basso di Genova ha scritto:
Certo che le 1822 avranno anche i loro problemi, ma sono bellissime, soprattutto se confrontate con le nuove "unificate" identiche in tutta europa..


Infatti il design delle 1014 e 1822 è stato premiato col "Brunel Award".
Il "Brunel Award" vuole promuovere la qualità estetica di architettura ferroviaria, materiale rotabile e in tutto l'ambito ferroviario. Fu fondato nel 1985 per commemorare i 150 anni della Great Western Railway, costruita da Isambard Kingdom Brunel (1806-1859).
http://www.watford-group.org/brunel-awards.html

saluti

Autore:  dola [ martedì 4 luglio 2006, 10:37 ]
Oggetto del messaggio: 

In stazione a S. Candido il passaggio tra la continua e la monofase c'è solo un sezionamento, o forse con un tratto neutro; non lo ricordo esattamente e non ho foto in "archivio".
La forma costruttiva della monofase è la stessa della continua, stessi portali, stessa geometria. Naturalmete, dato che gli assorbimenti sono ridotti, vi è una sola fune portante e un solo filo di contatto. Allego foto della parte monofase di S. Candido.


Immagine

Autore:  Pik [ martedì 4 luglio 2006, 13:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Hai già visto il sito di Massimo Callery? Ci sono anche gli schemi di stazione.
http://digilander.libero.it/mcallery/Pusteria.htm

Autore:  E412 [ mercoledì 26 luglio 2006, 13:29 ]
Oggetto del messaggio: 

:D Grazie ragazzi!

Autore:  Luca Cossutti [ mercoledì 26 luglio 2006, 19:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Tioccrono anche foto dei posti di blocco in linea ?

Autore:  Luca Cossutti [ mercoledì 26 luglio 2006, 19:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Posso mandrttene a centinaia alla tua mail

fami sapere

Autore:  E412 [ sabato 29 luglio 2006, 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  per luca

Magari!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
peppedifa@tiscali.it

Grazie

Autore:  pup [ domenica 30 luglio 2006, 23:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Buona fortuna...

Autore:  E412 [ lunedì 31 luglio 2006, 7:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Per pup?
Cosa intendi con buona fortuna?
Ciao. Giuseppe

Autore:  alx7473 [ martedì 1 agosto 2006, 17:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Lo scoprirai presto...
Mi aggiungo agli auguri di buona fortuna! :lol:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice