Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Sangritana https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=515 |
Pagina 1 di 6 |
Autore: | enrico1979 [ lunedì 23 gennaio 2006, 12:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Sangritana |
Ciao a tutti. Sono capitato in Abruzzo sabato per via di un lutto e con grande dispiacere ho visto che la mitica ferrovia Sangritana è stata dismessa e in alcuni tratti addirittura mancano sia binari che pali. Su un sito si parla di ristrutturazione e ammodernamento.. Ma è possibile che per un ammodernamento è necessario distruggere tutto? Non vorrei essere l'uccello del malaugurio, ma la stessa cosa è capitata per la ferrovia che arrivava al mio paese e cioè la Roma-Fiuggi-Alatri. Si parlava tanto di potenziamento e poi si è vista la finaccia che ha fatto.. ![]() Spero che in Abruzzo abbiano un po' più di rispetto per le strade ferrate.. ![]() Se avete notizie confortanti e non fatemi sapere.. Ciao e grazie |
Autore: | ricc404 [ martedì 24 gennaio 2006, 9:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi associo: chi sa notizie aggiornate, soprattutto sul tratto verso Castel di Sangro? PS Anche io abito in un paese dove passava la Roma Fiuggi. |
Autore: | enrico1979 [ martedì 24 gennaio 2006, 9:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Esattamente.. proprio quel tratto! Penso che le corse sono ormai interrotte da un bel po' da Lanciano fino a Castel di Sangro.. E' un peccato perchè avendoci viaggiato posso dire che era molto caratteristisca come linea.. Ottima per il turismo! C'era, infatti, "il treno della valle" che era sempre pieno di gente. Di dove sei esattamente? Io di Alatri.. Saluti ciociari ![]() |
Autore: | ambro [ mercoledì 25 gennaio 2006, 8:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La linea da Lanciano a Castel di Sangro è chiusa al normale esercizio, l'unico treno che vi transita ancora è il "treno della valle", peraltro solo fino a Villa S.Maria, oltre Villa, il nulla. |
Autore: | ricc404 [ mercoledì 25 gennaio 2006, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Ambro, perchè il treno della valle era per me un mistero: cioè sapevo che passava, ma la linea era chiusa. Domandone: ma non è interrotta anche da Lanciano ad Archi? Un paio di anni fa, infatti, il servizio ferroviario era Archi-Villa Santa Maria. Certo che aver viaggiato sull'intera Castel di Sangro-Lanciano è proprio un colpo di fortuna visto che negli ultimi 30 anni sarà capitato per non più di 1 anno di fila. Saluti. PS Sono di Roma, ma abito nel paese dove ora riposa la 402 Stefer. Ciao |
Autore: | Gemini76 [ mercoledì 25 gennaio 2006, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per il ripristino completo della tratta Lanciano - Castel di Sangro occorrerà attendere almeno il 2008 (fonte FAS con lettera del 20/01/06). I lavori di ammodernamento itneressano al momento la sola tratta Bomba - Quadri. Nella trtata Quadri - Castel di Sangro sono previsti in futuro lavori di ammodernamento e potenziameno, comprensivi dell'unificazione delle 2 stazioni di Castel di Sangro.Sempre nei progetti della FAS c'è il mantenimento, a scopo turistico, della vecchia tratta tra Lanciano e S. Vito Marina, in parte abbandonata con l'apertura della nuova linea RFI Bye O. PS Accendi un cero alla 402 ![]() |
Autore: | enrico1979 [ mercoledì 25 gennaio 2006, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Spero che non siano solo chiacciere.. ![]() |
Autore: | IC Rugantino 530 [ giovedì 26 gennaio 2006, 1:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Gemini76 ha scritto: Per il ripristino completo della tratta Lanciano - Castel di Sangro occorrerà attendere almeno il 2008 (fonte FAS con lettera del 20/01/06). I lavori di ammodernamento itneressano al momento la sola tratta Bomba - Quadri. Nella trtata Quadri - Castel di Sangro sono previsti in futuro lavori di ammodernamento e potenziameno, comprensivi dell'unificazione delle 2 stazioni di Castel di Sangro.Sempre nei progetti della FAS c'è il mantenimento, a scopo turistico, della vecchia tratta tra Lanciano e S. Vito Marina, in parte abbandonata con l'apertura della nuova linea RFI ottima notizia, in attesa delle TE fino a Lanciano nuova Bye O. PS Accendi un cero alla 402 ![]() ![]() |
Autore: | fas [ sabato 21 luglio 2007, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Credo che non ci sia nulla di meglio di questo articolo di Stefano Paolini per riassumere la situazione attuale della FAS. Buona lettura (e mettetevi il cuore in pace). |
Autore: | tobruk [ sabato 21 luglio 2007, 13:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Con ciò che ha fatto la Sangritana negli ultimi 24 mesi, è stato polverizzato qualsiasi record di autodistruzione premeditata di una intera rete ferroviaria locale. Sono sicuro che non ci sono precedenti nel nostro Paese che possano avvicinare quanto avvenuto - a spizzichi e bocconi - a Lanciano e dintorni in così poco tempo. E la cosa più assurda è che ci parlano ancora di riduzione dei tempi di percorrenza, di varianti ecc. come se tra i servizi che verranno proposti in futuro (forse) e quelli proposti in passato ci possa essere un qualche straccio di vago collegamento. Qualcuno, nelle sedi opportune, spero che un giorno risponderà di questo scempio ignobile e tafazziano, tra le pagine più nere della storia delle nostre ferrovie. |
Autore: | fas [ sabato 21 luglio 2007, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La distruzione sistematica della parte ferroviaria della società ebbe inizio 7 anni fa, con il passaggio della fas sotto la gestione regionale. |
Autore: | tobruk [ sabato 21 luglio 2007, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
fas ha scritto: La distruzione sistematica della parte ferroviaria della società ebbe inizio 7 anni fa, con il passaggio della fas sotto la gestione regionale.
Bisogna ammettere però che gli ultimi 24 mesi, in particolare, sono stati un crescendo rossiniano di disgrazie. ![]() |
Autore: | fas [ sabato 21 luglio 2007, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La fonte di tutti i problemi è la nuova linea: se la nuova ammistrazione non fosse stata così incompetente (credendo che dopo la messa in tensione della DD, nel giro di un mese fosse stato possibile incominciare l'esercizio commerciale ![]() Tuttavia, nella loro incapacità , hanno trovato la soluzione migliore, visto lo stato del servizio ferroviario (già in parte autostituito, il primo treno da Lanciano partiva alle 13,13 ![]() ![]() Tuttavia non bisogna dimenticare che il riforestamento della Costarica non è niente di fronte all'acquisto delle 8 752 e del bidon..badoni e del mak ex SIV; per non parlare del nuovo complesso del treno della valle, e dei due già revampizzati, che un paio di mesi prima della chiusura erano stati sottoposti a diversi interventi (tra cui l'installazione della RS) per poi essere tenuti fermi fino ad oggi sui binari della stazione di Lanciano, di fatto accantonati insieme alle Ale TIBB. |
Autore: | G-master [ lunedì 23 luglio 2007, 1:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Uso sudamericano, insomma: si chiude col pretesto di migliorare, e nel frattempo i gestori di autolinee, ancorché pubblici, ingrassano. O meglio, ingrassa tutto quell'indotto che fornisce carburanti vetture parti di ricambio. Meglio ricordare la Sangritana com'era, anche attraverso questi splendidi modelli autocostruiti. Quelli non li accantonerà nessuno. E io non mi sono ricordato che il filetto con i modelli della FAA è nella sezione Modellismo... |
Autore: | Gemini76 [ lunedì 23 luglio 2007, 2:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
G-mast, non scomodare il sud-america, qui non c'è nessun pretesto o voglia di miglioramento...o meglio, in teoria si, ma quando vengono stanziati tanti soldi a pioggia senza che ci sia un minimo di progetto globale dietro e spt la voglia di migliorare realmente il servizioe cco cosa accade. Son anni che il vertice della Sangritana è solo un posto politico, e cambia come cambia il colore della giunta regionale. Non è neanche il discorso che fai tu di ingrassare le autolinee, che pi sempre loro sono...semplicemente non gliene frega una emerita ceppa, sia della Lanciano - Castel di Sangro che del resto...a loro itneressa essere ben ancorati alla poltrona.... |
Pagina 1 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |