Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 12:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Linea Conegliano-Calalzo - Dilatazione rotaie
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Riporto dal Gazzettino, cronaca di Vittorio Veneto, questa notizia:

--------------------------

Il caldo fa dilatare i binari, Treni bloccati per due ore


Vittorio Veneto
Treni nel caos ieri pomeriggio sui binari del Cadore e tra Vittorio Veneto e Ponte nelle Alpi, con ritardi e soppressioni nei collegamenti con Padova e Venezia. Un pomeriggio caldissimo per centinaia di viaggiatori, alcuni dei quali non hanno purtroppo esitato a prendersela con incolpevoli ferrovieri, tanto da costringere la Polizia Ferroviaria di Calalzo ad intervenire per sedare un principio di tumulto nella stazione capolinea del Cadore.

A causare il tutto proprio il caldo micidiale, che ha provocato un'enorme dilatazione delle rotaie subito a monte della stazione di Perarolo verso Calalzo. Dopo una vana resistenza di bulloni e caviglie, le rotaie hanno perduto il loro normale allineamento, e a farne le spese e' stato il treno in arrivo a Calalzo alle 14.51, che sobbalzava violentemente transitando sul tratto interessato. Sul posto sono intervenuti subito i tecnici delle ferrovie, che si sono visti costretti a chiudere la linea ferroviaria per due ore, dalle 16.30 alle 18.30. Intanto un fenomeno analogo si verificava a Santa Croce del Lago, complice la grande differenza di temperatura tra l'esterno e le lunghe gallerie che delimitano la vecchia stazione.

I treni sono comunque transitati, ma ad una velocita' di 10 km all'ora, aggiungendo ritardi ai ritardi.

-----------------------------------

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
Una cosa analoga a quello che è successo lì ,successe anche nella linea Siena Grosseto nelle vicinanze di Monte Antico ,dove per effetto della dilatazione delle rotaie i treni vennero fatti circolare a bassissima velocità ,per almeno 2 chilometri .
Il fatto lo ricordo benissimo perchè su quel treno io ero sopra .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
a questo proposito sorge impellente una domanda.. ma quando esistevano i giunti di dilatazione, questi effetti dovuti a calure improvvise e intense, erano così evidenti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Il binario se il processo di saldatura e sopratutto la successiva tesatura e' fatto bene non dovrebbe dare problemi in quanto ritiri e dilatazioni si assorbono nella tratta .............
Per esperienza diretta ti posso dire che una saldatura che si rompe d'inverno provoca il ritiro dei due lembi fino a 20 cm ( esperienza di bambino figlio di ferroviere sulla Mi -Domodossola ) e servono delle ganasce speciali per bloccare le due stremita' in attesa di riparazione ( il pezzo fu consegnato in linea dal primo treno in transito, un locale di Varesine ).
Personalmente sulla Mi-To alla fine degli anni 70 stavamo sostituendo il binario con barre nuove da 144 m ( 432 m al giorno ) e un caldo pomeriggio di estate una 626 trainante un treno di rotoli di acciaio ( coils ) ci ha letteralmente stirato il tratto nuovo provocando uno sghembo di 20 cm ....... dopo ampia discussione il macchinista e' passato a passo d'uomo .... il rischio era il pantografo .... il sucessivo Rapito Ve-To ha accumulato piu' di 30 minuti in attesa che tagliassimo le rotaie e le rialliniassimo .......

Saluti
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Se volete vedere un po' di movimenti del binario venite qui sulla FGC.
Con gli stretti raggi che abbiamo e le temperature di questi giorni il binario diventa un serpente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
Diego Ricci ha scritto:
Se volete vedere un po' di movimenti del binario venite qui sulla FGC.
Con gli stretti raggi che abbiamo e le temperature di questi giorni il binario diventa un serpente...Genoano o Sampdoriano ?( senza offendere nessuno ,per carità )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Be, spero che Paolo non legga questo forum, ma io penso che sia un problema su base "annuale" ....
Ma la nuova rincalzatrice non la usano ...????? ... e poi il binario non e' saldato tranne in brevi tratti .......

Ciao
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
.. scusate ... dimenticavo ....

... i binario della FGC e' sicuramente sampdoriano .........
....rotaie da 36 kgm .....

le mie esperienze soprariportate si riferiscono a rotaie da 50 / 60 kgm ....
in rettilineo ....

saluti
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
E' successo questo??
Immagine

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
scartamentometrico ha scritto:
... i binario della FGC e' sicuramente sampdoriano .........


Ovvero è un ottimo binario, altrimenti si è sbagliato completamente l'aggettivo :twisted: :twisted: :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Bè il forum non so se lo legge, ma che il binario si muove lo sa benissimo...
Brevi tratti mica tanto, visto che ci sono intere curve saldate.
La rincalzatrice è sempre in attesa di messa in servizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Rivedendo in rete il filmato dello speciale del novembre scorso con la ex-FSN si sente stridere anche quando va a passo d'uomo ...sicuramente sono macchine che non aiutano a tenere il binario in geometria ....
Non avevo notato tratti in curva saldati .... ero rimasto alla variante di Molinetti e altri tratti rifatti di recente ...... in realta' addebitavo i fuori geometria proprio ai giunti in quanto presenti anche d'inverno ....
Credo che una delle prime saldature l'abbia fatta nel '78, la ditta con cui lavoravo un sabato al P.L. della provinciale vicino a Crocetta ..... ( e' la stessa delle foto nel sito ) ... io non fui presente in quanto in altro cantiere ... non me lo sono mai perdonato ...!!!
Gli sghembi di cui ho esperienza sono sempre stati laterali e non in altezza come nella foto sopra ....!!!!!!!!

Saluti,
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
A dire il vero chi sta sollecitando a dismisura il binario non sono le povere Spoleto, da sempre additate come delle distruggi binario, bensì le moderne Firema, con le loro 12 t di carico assiale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Diego Ricci ha scritto:
A dire il vero chi sta sollecitando a dismisura il binario non sono le povere Spoleto, da sempre additate come delle distruggi binario, bensì le moderne Firema, con le loro 12 t di carico assiale.


Altro punto a favore delle meravigliose Stanga!!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Una precisazione che ho già fatto precedentemente:
le elettromotrici ex Spoleto Norcia sono state costruite dalla Casaralta e dal TIBB, non dalla Stanga.
Si tendono a confondere con le simile sorelle a scartamento normale della Sangritana, della Centrale Umbra e della Benevento Cancello, tutte costruite dalla Stanga negli anni '50.
Per chiarezza rimando all'articolo su Photorail nel mese di settembre 2002.
http://www.photorail.com/phr3-gli%20upd ... lomese.htm


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl