Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Domanda curiosa sui segnali
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=52395
Pagina 1 di 1

Autore:  napolis.to [ domenica 16 gennaio 2011, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Domanda curiosa sui segnali

Secondo voi esiste su qualche linea ferroviaria la presenza di due segnali molto ravvicinati tra loro esempio uno di partenza e subito dopo ( a breve distanza) uno per una daviata?
scusate per la domanda insolita

grazie

Autore:  trenofilo76 [ domenica 16 gennaio 2011, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda curiosa sui segnali

Ottimo sito, qui trovi tutto--> http://www.segnalifs.it/

Autore:  alex corsico [ martedì 18 gennaio 2011, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda curiosa sui segnali

Distanza minima massima tra segnali fral loro collegati (I categoria ed avviso) come norma

Su linea con Bacc min 900mt max 2000mt
Su linee con Bca bem, ecc min 600 mt max 2000 mt

Ci sono situazioni particolari dove esistono distanze ancor più ridotte con gli accorgimenti del caso ovvero aspetto GG

ciao

Autore:  tartaruga_veloce [ sabato 22 gennaio 2011, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda curiosa sui segnali

E il segnale ripetitore...? è andato al bar a prendersi un caffè?

Autore:  Andrea F.S. [ domenica 23 gennaio 2011, 0:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda curiosa sui segnali

tartaruga_veloce ha scritto:
E il segnale ripetitore...? è andato al bar a prendersi un caffè?

E già....il segnalamento in cascata......
Il segnale ripetitore di partenza è un segnale di prima categoria che NON ha accoppiato l'avviso del successivo; serve solo ad indicare l'aspetto di quest'ultimo. Sul segnale è riportata una tabella a fondo bianco con scritto RIP in nero. Se comanda la partenza da un itinerario di deviata, porta la tabella triangolare di limitazione.
Da non confondersi con l'indicatore di partenza

Per quanto riguarda la distanza regolamentare tra un segnale ed il successivo, sia che porti accoppiato l'avviso oppure no, (distanza di frenatura) sulle linne con il b.e.a. è di 1350 metri; (se il rango A è superiore 110 Km/h, ed il rango B e superiori sono a velocità massima maggiore di 120 Km/h). Sulla distanza minima, si evita di scendere sotto i 900 metri (sempre sulle linee con b.e.a.c.c. e con le velocità di rango descritte sopra, altrimenti non si va sotto i 700 metri). Comunque le distanze dipendono dalla pendenza della linea; si prende come riferimento il 10 per mille.
Solo sulla Direttissima Roma Firenze, le 4 tratte isolate in cui è divisa una sezione di blocco, possono arrivare anche a 1600 metri; 2000 metri non l'ho mai sentito :roll:

Saluti, Andrea

Autore:  Fabio464 [ domenica 23 gennaio 2011, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda curiosa sui segnali

Andrea F.S. ha scritto:
tartaruga_veloce ha scritto:
E il segnale ripetitore...? è andato al bar a prendersi un caffè?

...
Solo sulla Direttissima Roma Firenze, le 4 tratte isolate in cui è divisa una sezione di blocco, possono arrivare anche a 1600 metri; 2000 metri non l'ho mai sentito :roll:

Saluti, Andrea

Le sezioni di blocco possono arrivare fino a 2000 metri (un caso, ad esempio, è la linea Alessandria-Novi L. della Genova-Torino, dove alcune sezioni di blocco superano i 1800 metri).

Autore:  Andrea F.S. [ domenica 23 gennaio 2011, 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda curiosa sui segnali

Si, hai ragione; sono dei casi limite, ma ci sono.
Scusami se probabilmente ho fatto passare quello che hai scritto per una cosa non vera, ma sono io che ho sbagliato perchè faccio sempre riferimento alle situazioni diciamo più comuni. Scusami ancora e confermo che hai ragione. :wink: :wink: :wink:

Saluti, Andrea

Autore:  lucedalvivo [ domenica 23 gennaio 2011, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda curiosa sui segnali

Ciao;

da Savona Parco Doria il segnale di partenza si dispone a via libera con l'aspetto di Giallo/Giallo perchè tra la partenza del parco e la protezione della stazione di Savona intercorre una distanza anormalmente ridotta miniore di 600m ma mai inferioreai 350m.Oppure il passante ferroviario di Milano.

Ciao

Autore:  alex corsico [ giovedì 17 febbraio 2011, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda curiosa sui segnali

lucedalvivo ha scritto:
Ciao;

da Savona Parco Doria il segnale di partenza si dispone a via libera con l'aspetto di Giallo/Giallo perchè tra la partenza del parco e la protezione della stazione di Savona intercorre una distanza anormalmente ridotta miniore di 600m ma mai inferioreai 350m.Oppure il passante ferroviario di Milano.

Ciao


Il passante di Milano è normato in maniera differente data le distanze anormali presenti tra i segnali. Una sicurezza introdotta è anche il doppio relè di binario negli impianti BACC.

Ciao

Autore:  alessandro [ giovedì 24 febbraio 2011, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda curiosa sui segnali

Si esiste; sulla Alessandria Savona la stazione di Gamalero per esempio, presenta un segnale di partenza con avviso accoppiato alla protezione di Sezzadio, è una circostanza molto carina perché il segnale citato è a sbalzo e assumendo molti aspetti (rosso, giallo, verde, giallo con verde) rappresenta qualcosa di raro su una linea a bca. Forse l'autore del thread cercava un'ispirazione da riprodurre in scala, se così fosse ottima idea anche perchè a Sezzadio c'è un piccolo raccordo che riceve nemmeno troppo raramente tradotte da Alessandria Smistamento che vedono alla testa le D145 e forse ora anche le D146. Sull'orario ufficiale le due stazioni non figurano perché disabilitate al servizio viaggiatori ma lavorano come posti di movimento.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice