Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Tav e la sua inutilità . Da "Il fatto quotidiano" 10/2/2011 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=53094 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Mattia646 [ giovedì 10 febbraio 2011, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tav e la sua inutilità . Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20 |
E' vero, a mio parere non è un'opera prioritaria al Troino Lione, certo, per i collegamenti ad alta velocità servirebbe ma d'altronde quanto traffico ci potrebbe essere per giustificare un'opera del genere? Quello che però mi chiedo davvero è...ma perchè continuano a parlare di merci sulla TAV??? Non esiste (al momento) questa possibilità , sull'alta velocità viaggiano solo convogli "dedicati" a svolgere tale tipo di servizio...i treni merci continuano a viaggiare sulle linee tradizionali. Quei soldi secondo me dovrebbero essere investiti sul miglioramento del servizio a livello nazionale e la ristrutturazione/riapertura di alcune linee dismesse che magari potrebbero risultare più utili... La Nuova Pontebbana insegna...meditate gente... ![]() |
Autore: | Andrea F.S. [ giovedì 10 febbraio 2011, 13:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tav e la sua inutilità . Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20 |
Ormai è scontato, saputo e risaputo, che il trasporto su gomma la fa da padrone; oltre che è più conveniente. Si sapeva che finiva così; le linee ad alta velocità servono a poco.......mi dite che senso ha far arrivare un passeggero un'ora prima? Dovrebbe essere così per le merci che servono all'economia ed al commercio di una nazione. Poi hanno il coraggio di dire alta capacità !!!!!! Ma se abbiamo ancora i merci che viaggiano in regime "S" (leggi 100 Km/h), ma dove vogliamo andare!!!!! Poi un'altra cosa che mi fa ridere e che vogliono fare concorrenza all'aereo; infatti l'Alitalia naviga in ottime acque......togliamogli pure i passeggeri almeno andrà ancora meglio. Che stupidi buffoni....mi viene da vomitare scusate ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | sly [ giovedì 10 febbraio 2011, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tav e la sua inutilità . Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20 |
Non è chiaro però il decremento TOTALE (strada+rotaja) del traffico merci, ma il fatto che è 1/4 del volume del 1997 ed appena il 7% del totale. Questo significa che si sposta sempre più su gomma. Ed è lì che bisogna agire. Recuperare quote di traffico stradale, come si fa in Austria e Svizzera. Non è la linea di per sé sbagliata, ma la politica dei trasporti specie sui valichi alpini. |
Autore: | L'UTENTEACIDO [ giovedì 10 febbraio 2011, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tav e la sua inutilità . Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20 |
Secondo me non è proprio così. Il calo dei consumi ha evidenziato parallelamente un calo delle merci trasportate, sia su gomma che su rotaia. Bisogna poi considerare che andrà sempre più di moda consumare merci a "kilometro zero" o giù di li. Secondo me il fondo lo dobbiamo ancora toccare, la crisi si farà sentire ancora per molto tempo e gli scenari della mancanza di lavoro deve ancora toccare il suo picco, a tutto vantaggio delle merci che arriveranno da oriente. Il che tradotto, meno lavoro per gli italiani. |
Autore: | Mattia646 [ venerdì 11 febbraio 2011, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tav e la sua inutilità . Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20 |
Beh possono calare i trasporti di generi di consumo primario e soprattutto deperibili (come gli alimentari) ma se devo portare rottami ferrosi o coils di alluminio il consumo difficilmente diventerà a km 0. Sono d'accordo su questo metodo di consumo, ma può riguardare le famiglie, le aziende avranno sempre e comunque bisogno di trasportare, forse il Governo anzichè stare lì imbambolato senza fare nulla se non i cazzi del premier dovrebbe pensare a un riequilibrio del trasporto delle merci, eliminando tutti i privilegi di cui godono le ditte di autotrasporto. E non dico di far pesare queste cose al padroncino del daily centinato ma alle grosse aziende di autotrasporto. Tutto questo in un'ottica di liberalizzazione volta alla concorrenza... |
Autore: | Eurostar [ venerdì 11 febbraio 2011, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tav e la sua inutilità . Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20 |
Il mio parere, di parte, è favorevole alla TAV. Credo che se il servizio c'è e diventa conveniente raggiungere Parigi in treno in tempi ragionevoli (4 ore?) le persone lo useranno (non discuto sul fatto che la ferrovia non sarà mai ripagata, ma un servizio non sempre deve essere remunerativo). Sono d'accordo sul fatto che non sia un'opera prioritaria, ma sono d'accordo anche sul fatto che rispetto al non fare niente sia meglio fare qualcosa. Dico parere di parte perchè a me piacciono i treni e vorrei continuare a vederli vivere, e per vederli vivere il servizio deve essere comodo ed efficente, non nostalgico e romantico. Per quel che riguarda la liberalizzazione e la concorrenza, queste ultime non portano solo benefici ma anche lati negativi. In alcuni casi sono utilissime in altri controproducenti, in alcuni casi l'unico modo è garantire il servizio pagandolo con le tasse dei cittadini e questo accade dove nessuno si sognerebbe di investire soldi e non potrà mai esserci concorrenza, come ad esempio su alcune ferrovie locali e su tante tratte internazionali. |
Autore: | L'UTENTEACIDO [ venerdì 11 febbraio 2011, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tav e la sua inutilità . Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20 |
A mio parere, la Tav aveva ragione di esistere se ci fosse stato un grande quantitativo trasporto merci. Per andare a Parigi sono più comodi gli aerei! |
Autore: | simplon [ venerdì 11 febbraio 2011, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tav e la sua inutilità . Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20 |
Come giustificate allora il fatto che sulla rete AV europea si è passati dai 15 miliardi di passeggeri/km del 1990 ai 98 miliardi di passeggeri/km nel 2008? s. |
Autore: | L'UTENTEACIDO [ venerdì 11 febbraio 2011, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tav e la sua inutilità . Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20 |
Beh, dipende da come prendi i dati e da come li leggi! Io per esempio mi ricordo negli anni 70 una stazione centrale sempre gremita di gente tutto l'anno, per non parlare dei periodi natalizi. Ora è quasi sempre mezza vuota! E questo lo possiamo notare tutti! |
Autore: | E 464 069 [ venerdì 11 febbraio 2011, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tav e la sua inutilità . Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20 |
beh......con la torino lione si accorcierebbe di molto il tempo per arrivare a parigi, e non ditemi che non serve a niente!!!! riuscire in 4 ore o meno a fare milano -parigi aprirebbe porte ENORMI allo spostamento ferroviario. vi ricordo che la spagna vuole fare l'alta velocità verso la francia, ciò significa che ancora una volta, noi rimarremmo tagliati fuori se non facessimo nulla. personalmente sarei felicissimo perchè eviterei di prendere sti c.....o di aerei!!! per quanto riguarda i merci, è vero, non ha senso visto che non abbiamo mezzi per fare i merci AV.... |
Autore: | Eurostar [ sabato 12 febbraio 2011, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tav e la sua inutilità . Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20 |
Secondo me l'aereo è più comodo adesso. Certo se col treno ci vogliono 8 ore e c'è un treno al giorno per forza che è più comodo l'aereo. Ma se il servizio ferroviario ci fosse e fosse efficente sarebbe utilizzato. Riguardo alle merci in AV per adesso i mezzi non ci sono, ma si potrebbero avere. Ma in quel caso credo servano anche interventi di tipo politico sul tipo di quelli adottati in Austria. |
Autore: | eurostar_italia [ sabato 12 febbraio 2011, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tav e la sua inutilità . Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20 |
continuiamo a prenderci in giro e a mettere la testa sotto la sabbia. la tav è inutile sia per le merci,sia per i passeggeri. i treni sono sempre vuoti,perchè a quel prezzo ci vado in macchina 4 volte sulla stessa tratta... 59 € per bologna ???? con 89€ vado in aereo fino a londra a/r... gli av per napoli,servono solo per mandare i treni in deposito...non certo per garantire la mobilità ... |
Autore: | gmg20 [ sabato 12 febbraio 2011, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tav e la sua inutilità . Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20 |
eurostar la tav è necessaria immediatamente per le merci(che poi serva disincentivare il trasporto su gomma è un altro discorso),è (purtroppo per la mia preferenza dei treni convenzionali)per i passeggeri,se guardi chi ci ha preceduto il numero dei passeggeri aumenta DOPO la costruzione ora siamo purtroppo nella fase in cui TUTTI prendono l' auto per andare dappertutto. Che poi la politica tariffaria di trenitalia sia assurda anche quello è un altro discorso,pero' un certo numero di passeggeri lo riescono a trasportare e aumenta sempre. In quanto ai mezzi ac non serve poi tanto tempo per costruirli,quindi che non ci siano non è certo un problema,come al solito si fà confusione senza un briciolo di lungimiranza,ripeto come scrissi tempo fà che la direttissima fu' costruita con un utilizzo infimo, ed è durata fino all altr' anno ed è stata utilizzata al massimo al 30° anno dalla costruzione la tav(o qualunque linea nuova)non deve servire adesso, ma tra 10 anni,e tra 30 si penserà a potenziarla,tra 50 a sotituirla. |
Autore: | E 464 069 [ sabato 12 febbraio 2011, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tav e la sua inutilità . Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20 |
i treni AV su bologna viaggiano vuoti??? vai in centrale a guardare come sono vuoti!!!! sul fatto che TUTTI usino l'auto per andare ovunque, ti comunico che non TUTTI lo fanno per fortuna..... e ne ho testimonianza ogni volta che viaggio. evitiamo di fare il solito qualunquismo all'italiana....... giusto oggi ho visto treni pieni sulla mi-ve, sia ESCI che RV........segno che forse non tutti vanno in auto, no?.....che poi non siano la maggioranza, lo so benissimo! sembra quasi che ci godiate a remare sempre contro.....non capisco.... critichiamo quel che c'è da criticare ma buttare sempre tutto nel cesso, senza mai cogliere le cose da apprezzare, a maggior ragione se ci si qualifica come appassionati......... boh.. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |