Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Cabine apparati di Padova https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=5408 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | expr349 [ venerdì 7 luglio 2006, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Posso farti qualche domandina ?? 1) L'attuale ACC di Padova Centrale dove si trova fisicamente ?? Che ne so, al primo piano del FV centrale, al secondo piano dell'edificio esterno del McDonald, ecc... 2) Esiste sempre il "Terzo" Binario Indipendente tra PD Centrale e PD CMarte ?? 3) Sbaglio o a PD CMarte stanno demolendo i Binari (quelli più vicini al FV) ?? |
Autore: | Omnibus [ sabato 8 luglio 2006, 0:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Cabine apparati di Padova |
Risposte: 1) La sala ACC di Padova (la stazione si chiama Padova; Padova Centrale non esiste in nessun documento ufficiale. La tabella sul primo binario con scritto Padova C.le è stata il raptus di un deficiente che credeva passare alla storia) si trova sul marciapiedi del primo binario lato cavalcavia, a pianterreno del nuovo Fabbricato Servizi Accessori, l'edificio rivestito di marmo. 2) Il terzo binario indipendente è stato 'tagliato' circa quattro anni fa. 3) A Padova Campo Marte fra circa due anni rimarranno solo cinque binari di circolazione: i due di corsa della linea BO-PD, i due del raccordo per Vigodarzere e quello del raccordo per Milano; tutti gli altri in fonderia. Inoltre la stazione sarà impresenziata e telecomandata dal DCO. Omnibus |
Autore: | expr349 [ sabato 8 luglio 2006, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Scusa per la parola in più "Centrale" ma come dici tu l'ho semplicemente letta dal cartello ufficiale che c'è in stazione. I movimenti merci (composizioni/scomposizioni) che effettuava lo scalo di Campo Marte chi li farà ?? Tutto a Padova Interporto ?? Sai se c'è già qualcosa sul terreno del previsto completamento del futuro anello PD Interporto-Abano lato Sud-Est ?? |
Autore: | Marco Bruzzo [ sabato 24 febbraio 2007, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
SVF organizza per il 10 marzo prossimo una giornata Porte Aperte alla Cabina A di Padova, sede dell'associazione e unica superstite delle tre cabine che sovraintendevano la circolazione dei treni, coordinate dall'Ufficio Movimento, dello scalo patavino prima dell'attivazione dell'ACC. Le visite saranno possibili dalle 9,30 alle 15,30: l'entrata deve avvenire attraverso il cancello posto al N. 42 di Via Fra Paolo Sarpi (accanto all'Hotel Ristorante Al Cason). Per info e gruppi scrivete a segreteria@societavenetaferrovie.it |
Autore: | Gemini76 [ sabato 24 febbraio 2007, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Omnibus, ma in Cabina C avevate un ACELI + un banco ACEI? Altra domandina forse stupida: ma come mai sul banco delle altre 2 cabine non ci son le classiche leve "colorate" degli ACE ma son tutte color acciaio? Grazie mille O. PS Non che che hai una foto dell'ACC? |
Autore: | Fabio464 [ domenica 25 febbraio 2007, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cabine apparati di Padova |
Omnibus ha scritto: In cabina C era tutto apparato Acei; ultimamente una parte originaria risalente agli anni '60 ed una parte ammodernata degli anni '80.
Le leve delle cabine A e B erano del tipo senza pulsante e la colorazione era quella del numero della loro targhetta distintiva. Il nuovo ACC: ![]() Hai per caso una foto ad alta risoluzione dell'ACC? Se si, puoi inviarmela a canepafabio@hotmail.it . Grazie. Serve solo per avere più materiale possibile per creare un simulatore ACC. ![]() |
Autore: | Omnibus [ martedì 27 febbraio 2007, 1:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cabine apparati di Padova |
Fabio464 ha scritto: Hai per caso una foto ad alta risoluzione dell'ACC? Per fotografare io possiedo una Konica Minolta Dimage X50, 5 mega pixels, 12X. Con quella ho fatto anche questa foto. Non lo so se si possa cambiare la risoluzione. Del resto qualcuno dovrebbe spiegarmi che cos'è la "risoluzione". Io in materia sono ignorante al cubo.
Ciao. Omnibus |
Autore: | ivanfurlanis [ martedì 10 aprile 2007, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Aprofitto di questo topic per segnalare che alla pagina http://grandunion.fotopic.net/c1156512.html ho aggiornato le mappe relative al nodo di Padova e al Veneto Sudorientale. Se ci sono errori ed omissioni ed avete voglia di segnalarmele, mi fareste un gradito favore. |
Autore: | Marco Bruzzo [ martedì 10 aprile 2007, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La risoluzione massima della tua fotocamera è 5 megapixel per canale colore ovvero la fotocamera crea un file di 5 mega x 3 (i colori base sono tre) = 15 mega però puoi settare la camera per avere file più leggeri (occupano meno spazio nella card) che avranno una risoluzione minore ma quando li andrai ad ingrandire si manifesteranno i pixel (la vecchia grana delle pellicole più sensibili) ad un ingrandimento più piccolo. Perciò consiglio di scattare sempre alla massima risoluzione e alla minima compressione jpg (fine o superfine) oppure in formato raw anche se è più difficile gestirlo (la qualità è comunque superiore); un file di 15 mega compresso in jpg fine/superfine occupa 2/3 mega perciò in una scheda da 1 giga ci stanno circa 350/500 foto. Sono sicuro di averti fatto più confusione che altro, la prima volta che ci vediamo facciamo uno stage istantaneo... Marco |
Autore: | saint [ mercoledì 11 aprile 2007, 7:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cabine apparati di Padova |
Omnibus ha scritto: Fabio464 ha scritto: Hai per caso una foto ad alta risoluzione dell'ACC? Per fotografare io possiedo una Konica Minolta Dimage X50, 5 mega pixels, 12X. Con quella ho fatto anche questa foto. Non lo so se si possa cambiare la risoluzione. Del resto qualcuno dovrebbe spiegarmi che cos'è la "risoluzione". Io in materia sono ignorante al cubo.Ciao. Omnibus Una foto digitale e` un mosaico, le tessere si chiamano pixel. Con risoluzione si intendono varie cose, dipende dagli ambiti: * il numero di pixel per unità di misura (un monitor di solito ne ha 72 per pollice - i televisori meno ma le "tessere" sono messe in modo "strano", Chiara può essere più chiara - mia moglie, telecomunicazionista). Arrivi al numero di pixel totali dalle dimensioni fisiche dell'immagine. * il numero di pixel per lato, i.e. le immagini 800x600 (800x600 pixel) hanno 800 pixel "per largo" e 600 "per lungo". * il numero di pixel totali, 6 megapixel dovrebbero essere 6 x 1024 x 1024 pixel totali nell'immagine (il 1024 è un numero magico cui gli informatici sacrificano galli neri nelle notti di luna piena - scherzo, è solo 2 alla decima potenza, 2*2*2*2*2*2*2*2*2*2, un numero vicino a 1000 e facilmente gestibile con l'elettronica digitale), siamo sul 2000 e qualcosa per 1000 e qualcosa - non ho una immagine sottomano. Quanto detto da Marco sui formati è sacrosanto. RAW è il formato più fedele. JPEG fa due cose, comprime - come in un file ZIP - e "butta via" qualcosa. Meno butti via più grossa è l'immagine ma è anche più fedele. Il trucco sta che l'occhio non riesce a distinguere ciò che si butta via, se questo è buttato via ad arte. (Nota: con gli MP3 il discorso è lo stesso, solo che il nostro orecchio è più sensibile del nostro occhio e "buttare via" senza rovinare è quasi magia nera) |
Autore: | Omnibus [ venerdì 13 aprile 2007, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Cabine apparati di Padova |
vivalto ha scritto: Omnibus....non è furbo da parte tua postare foto di aparati in esercizio attuale... Che cosa dovrei temere? Se non ci sono immagini di persone che da quelle possano essere riconosciute, per me non c'è problema.
Se invece, caro Vivalto, ti preoccupi per la mia carriera, beh, sappi che sono almeno 20 anni che è bloccata da un asterisco posto accanto al mio nome per il semplice fatto che non sono mai stato uno "yes man". Omnibus |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |