Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Le stazioni impresenziate.. se questo è il futuro:
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=5409
Pagina 1 di 3

Autore:  Franz ALn 668.3300 [ venerdì 7 luglio 2006, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Le stazioni impresenziate.. se questo è il futuro:

copiato e incollato dal sito di RFI


"L’impresenziamento delle stazioni, cioè l’assenza di un dirigente del movimento, non vuole dire però abbandonarle. RFI, la società dell’infrastruttura del Gruppo Ferrovie dello Stato, verifica, caso per caso, la possibilità di valorizzare gli aspetti commerciali, cercando partner per l’apertura di bar, edicole, esercizi commerciali, dei propri terminali viaggiatori.
Per quanto riguarda le biglietterie è invece l’impresa di trasporto che valuta dove tenerle aperte e dove sostituirle con macchinette automatiche."

ora vi incollo io una foto fatta presso il FV di San Pietro Avellana (Is), poco prima di Castel di Sangro (Aq).

Immagine

Emblematico no?

:shock:

Autore:  centu [ venerdì 7 luglio 2006, 20:10 ]
Oggetto del messaggio: 

.

Autore:  lucio.75 [ venerdì 7 luglio 2006, 23:22 ]
Oggetto del messaggio: 

purtroppo la maggioranza delle stazioni impresenziate e in condizioni a dir poco pietose,mi capita spesso di vedere quelle della luino-gallarate e purtoppo anche se alcune sono state affidate ad associazioni,amministrazioni locali la situazione per il momento non e migliorata molto.ne ho viste alcune per esempio (comignago sulla arona santhia') che partendo da un estremo degrado e tornata ad essere un gioiellino grazie al fatto di essere stata affidata ad una associazione locale.rfi secondo me non ha scusanti per il modo in cui ha abbandonato queste stazioni ma anche molti comuni potevano e possono muoversi per far si che queste stazioni di provincia continuino a dare un servizio decoroso hai propi cittadini.ciao

Autore:  Omnibus [ sabato 8 luglio 2006, 0:20 ]
Oggetto del messaggio:  Le stazioni impresenziate.. se questo è il futuro:

Solo per informazione: i fabbricati delle stazioni non sono proprietà di RFI bensì di Metropolis (altra società del gruppo FS) a cui è stato assegnato tutto il patrimonio edilizio delle ex Ferrovie dello Stato.
Omnibus

Autore:  Il Basso di Genova [ sabato 8 luglio 2006, 10:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh.. per esempio a Ge-Sturla (è impresenziata da un paio di migliaia di anni..) che prima era un gran casino, ora c'è un ferramenta che occupa parte dei locali e apre/chiude la stazione.. insomma.. il ferramenta "presenzia" la stazione.. con benefici x tutti..

Autore:  Loris633_109 [ sabato 8 luglio 2006, 11:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
il ferramenta "presenzia" la stazione


Mi fa quasi ridere..... :?

Autore:  Loris633_109 [ sabato 8 luglio 2006, 11:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Vallecrosia, stazione mai impresenziata nella sua vita, non ha nemmeno la biglietteria automatica e nemmeno le obliteratrici dato che sono sempre delle prede per i vandali...

Autore:  lucio.75 [ sabato 8 luglio 2006, 14:01 ]
Oggetto del messaggio: 

posso portare un altro esempio alla discussione,la stazione di marano ticino sulla novara-arona.
come era qualche anno fa:piccolo edificio ricoperto di graffiti con sala d'aspetto :evil: .....con muri completamente anneriti dal fatto che sono stati appicati fuochi all'interno,nessuna convalida e mancanza della tabella degli orari....situazione da brivido.
come l' ho trovata circa 4 mesi fa:edificio ripulito dai graffiti sala d'aspetto chiusa a chiave ma hanno fatto un bella pensilina dotata di panchine, vasi con fiori, parcheggio bici e soprattutto erano esposti in un bel tabellone gli orari.a dimenticavo il tutto era videosorvegliato da 2 telecamere!!!penso che sia stata affidata al comune.

Autore:  Omnibus [ sabato 8 luglio 2006, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Le stazioni impresenziate.. se questo è il futuro:

Cita:
L’impresenziamento delle stazioni, cioè l’assenza di un dirigente del movimento, ...
Impresenziamento significa assenza di qualsiasi agente, non del solo DM. Se manca il DM ma è presente il guardablocco (oppure il DM in certi orari e condizioni è presente ma svolge solo funzioni di guardablocco, come per es. a Grisignano di Zocco), la stazione è presenziata ma disabilitata. Le stazioni telecomandate sono impresenziate ma abilitate.
Quanto sopra per evidenziare che chi scrive certi articoli, anche se appartiene a RFI, ignora bellamente la regolamentazione o non ha mai vissuto situazioni concrete di lavoro.
:( Omnibus

Autore:  Emilio [ sabato 8 luglio 2006, 14:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Potrei aggiungere la stazione della mia città, Sora, impresenziata dal 1997, che ha visto chiudere il bar qualche anno fa per quale motivo non si sa e che ha visto crescere imbrattamenti vari sui muri. A ciò si aggiunga anche che non ci sono obliteratrici (divelte allo stesso modo della foto di france656), che il display da poco installato non ha mai funzionato e che le poche panchine rimaste si trovano tutte all'esterno. Le uniche cose che si salvano sono le Leopolder, l'indicatore ottico della provenienza del treno e del binario e l'impianto di diffusione sonora, i quali si trovano ben più in alto di dove possano arrivare le mani dei devastatori.
Saluti dismessi :cry:

Autore:  PhotoStex [ sabato 8 luglio 2006, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le stazioni impresenziate.. se questo è il futuro:

Omnibus ha scritto:
Impresenziamento significa assenza di qualsiasi agente, non del solo DM. Se manca il DM ma è presente il guardablocco (oppure il DM in certi orari e condizioni è presente ma svolge solo funzioni di guardablocco, come per es. a Grisignano di Zocco), la stazione è presenziata ma disabilitata. Le stazioni telecomandate sono impresenziate ma abilitate.

Omnibus


Ciao Omnibus.

Relativamente a Grisignano, da quanto tempo è impresenziata? Sono stato per qualche mese a Grisignano quattro anni fa, e all'epoca mi sembra di ricordare che il personale di stazione c'era e lavorava.....

La sera, nella calura estiva, scambiavo spesso qualche parola con il DM e qualche pomeriggio parlavo con il manovratore ormai vicino alla pensione.....

Carrellamenti, prese e consegne dei carri da/per le aziende...

La situazione attuale prevede la presenza di un DM e di un manovratore solo nelle ore di arrivo e partenza dei treni per le aziende raccordate o tutte le operazioni vengono svolte a Vicenza o Padova e a Grisignano i carri arrivano come "tradotte"?

Ricordo anche la partenza dei treni militari per gli americani di stanza alla Caserma Ederle di Vicenza, con la sorveglianza armata dopo il carico dei pianali fino alla partenza del treno... Come funziona ad oggi l'impianto?

Autore:  80express [ domenica 9 luglio 2006, 18:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Ok, RFI non ha scusanti, nessuna.
I Comuni potrebbero agire in qualche modo...

Ma quei porci schifosi vandali delinquenti infami bastardi che le hanno ridotte in quel modo?
Di cerco non sono stati i pendolari.

Autore:  Omnibus [ domenica 9 luglio 2006, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Le stazioni impresenziate.. se questo è il futuro:

PhotoStex ha scritto:
La situazione attuale prevede la presenza di un DM e di un manovratore solo nelle ore di arrivo e partenza dei treni per le aziende raccordate o tutte le operazioni vengono svolte a Vicenza o Padova e a Grisignano i carri arrivano come "tradotte"?
Nei turni di mattina e pomeriggio tutto normale, nel turno notturno, esclusa la notte giovedì/venerdì nella quale è previsto l'arrivo di un treno, l'impianto è disabilitato e presenziato dal DM che opera da guardablocco (pertanto niente precedenze e manovre) ma si abilita in caso di guasti.
Omnibus

Autore:  PhotoStex [ lunedì 10 luglio 2006, 7:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie mille, Omnibus. :wink:

Autore:  lucio.75 [ lunedì 10 luglio 2006, 12:50 ]
Oggetto del messaggio: 

80express ha scritto:
Ok, RFI non ha scusanti, nessuna.
I Comuni potrebbero agire in qualche modo...

Ma quei porci schifosi vandali delinquenti infami bastardi che le hanno ridotte in quel modo?
Di cerco non sono stati i pendolari.

ciao 80express sono perfettamente d'accordo con te pero tutti sappiamo che gli imbecilli ci sono e aime'esisteranno sempre ma sappiamo anche che questi animali si sfogano su quello che viene lasciato in disuso o in abbandono,ed era facilmente prevedibile che la situazione sarebbe precipitata in questo modo.sembra quasi che per le fs tutti prendano il treno da stazioni medio grandi e tutto il resto non esista!!ma speriamo bene per il futuro. :?

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice