Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
PLANIMETRIA DI TAVERNELLE https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=54607 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | andreasisma [ domenica 10 aprile 2011, 17:18 ] |
Oggetto del messaggio: | PLANIMETRIA DI TAVERNELLE |
Salve, stò cercando la planimetria della stazione di Tavernelle di Panicale, capolinea della cessata linea Ellera di Corciano (PG)-Tavernelle. Nei vari libri in circolazione non c'è praticamente nulla, nel testo viene descritto un piano di stazione costituito da quattro binari bla bla bla... da una foto inquadrante il magazzino merci il giorno dell'inaugurazione sembrano presenti solo due?????? Ma chi scrive libri su ferrovie del passato dove prenderà le informazioni? Esiste un archivio consultabile? Grazie Andreas |
Autore: | A Federici [ lunedì 11 aprile 2011, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLANIMETRIA DI TAVERNELLE |
Andrea, da buon umbro anche io ho avviato, purtroppo senza successo, una ricerca in tema. Mi resta di andare ad Ancona, per vedere se negli archivi sia per caso rimasto qualcosa. Purtroppo, le foto di Tavernelle sono davvero poche. Non ho visto mai foto della stazione con quattro binari di circolazione. La classica foto dell'inaugurazione mostra solo una binario di raddoppio. Tuttavia, nulla vieta che il piazzale sia stato completato dopo l'inaugurazione, fra il 1953 ed il 1955. Antonio Federici |
Autore: | andreasisma [ lunedì 11 aprile 2011, 11:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLANIMETRIA DI TAVERNELLE |
Salve Antonio, grazie per aver risposto! Domanda: Ti sei rivolto anche all'archivio di stato di Perugia? Io ho spedito una mail al CIFI chiedendo accesso all'archivio in loro possesso, ma non ho avuto risposta. Dalla redazione della 2G mi hanno detto anche di provare a chiedere a RFI di Firenze....... augurandomi buona fortuna! ![]() ![]() ![]() Saluti |
Autore: | A Federici [ lunedì 11 aprile 2011, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLANIMETRIA DI TAVERNELLE |
Al CIFI non hanno nulla. Occorre trovare il profilo planimetria della linea, che ritengo sia conservato almeno presso RFI Ancona (la linea dipendeva dal comp. Ancona) o in qualche cassetto della direzione generale a Roma. Per Firenze, mi sta venendo una idea... Ciao Antonio |
Autore: | andreasisma [ lunedì 11 aprile 2011, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLANIMETRIA DI TAVERNELLE |
Ma le piante catastali possono essere di aiuto? Cmq se ci sono novità , teniamoci in contatto! |
Autore: | Dm [ martedì 12 aprile 2011, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLANIMETRIA DI TAVERNELLE |
andreasisma ha scritto: Ma le piante catastali possono essere di aiuto? Cmq se ci sono novità , teniamoci in contatto! Prova a cercare sul sito della tua regione, per Veneto e Friuli Venezia Giulia sono disponibili e scaricabili gratuitamente le "carte tecniche" al 25.000 e al 5.000. Sono attuali, ma forse le tracce del percorso le trovi ancora |
Autore: | andreasisma [ martedì 12 aprile 2011, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLANIMETRIA DI TAVERNELLE |
Grazie Dm! |
Autore: | A Federici [ lunedì 30 maggio 2011, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLANIMETRIA DI TAVERNELLE |
Negli archivi sono riuscito a trovarela planimetria e profilo della tratta fino a Pietrafitta, con il raccordo al fascio miniere. Della tratta successiva, compreso l'ambito stazione di tavernelle, solo profilo longitudinale e corografia!!!!! Ora devo indagare in un'altra direzione!!!! |
Autore: | andreasisma [ martedì 31 maggio 2011, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLANIMETRIA DI TAVERNELLE |
Grande passo in avanti! Grazie |
Autore: | marco556 [ mercoledì 1 giugno 2011, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLANIMETRIA DI TAVERNELLE |
A Federici ha scritto: Negli archivi sono riuscito a trovarela planimetria e profilo della tratta fino a Pietrafitta, con il raccordo al fascio miniere. Della tratta successiva, compreso l'ambito stazione di tavernelle, solo profilo longitudinale e corografia!!!!! Ora devo indagare in un'altra direzione!!!! Mmm molto interessante, una domanda anzi due -ma il fascio miniere era tutto in scartamento orinario o no? -dalle planimetrie si capisce come erano strutturati i binari della stazione di Castiglione della Valle? Grazie in anticipo Ciao Marco |
Autore: | A Federici [ mercoledì 1 giugno 2011, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLANIMETRIA DI TAVERNELLE |
La stazione di Castiglion della valle aveva unicamente un raddoppio, senza alcun tronchino. La stazione di Pietrafitta aveva un raddoppio, un raccordo a triangolo verso il fascio miniere, a sua volta costituito da 5 binari tronchi in parte curvi, disposti ortogonalmente alla linea principale a circa 200 m dalla stazione. Al prox incontro in zona, le planimetrie!!!! Ciao Antonio |
Autore: | marco556 [ mercoledì 1 giugno 2011, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLANIMETRIA DI TAVERNELLE |
Grazie sono molto ansioso di vedere le planimetrie, nel frattempo Andreas ed io, abbiamo richiesto un ingrandimento 10x da foto aerea IGM del 1954 della stazione di Tavernelle, ne uscirà una foto 30x30 scala 1:3300, comunque già visionando con lo stereoscopio le foto in regione (ingrandimento 6x) siamo riusciti a capire come dovrebbe essere la morfologia dei binari. Una planimetria sarebbe il massimo speriamo che salti fuori!! Per quanto riguarda la stazione di Castiglione della Valle stasera parlando con mia nonna, lei insiste sul fatto che cera un "binario morto" mentre mio padre era (a ragione a questo punto) convinto del raddoppio e mi racconta di ricordarsi una precedenza con un merci, ad ogni modo ancora sul posto è presente il piano caricatore, rilevandone la posizione rispetto al fabbricato viaggiatori si dovrebbe capire se c'era un tronchono o meno (tutto questo senza avere visto la planimetria quindi sono solo supposizioni). Ci stiamo attivando un pò in tutte le direzioni, per trovare quanto più materiale possibile, si sta rivelando una ricerca difficile, ma molto avvincente. Marco ![]() |
Autore: | trambusfi [ giovedì 2 giugno 2011, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLANIMETRIA DI TAVERNELLE |
Anche se il livello di approfondimento di questo 3d è superiore, mi permetto di indicare il link di un sito amatoriale abbastanza dettagliato sulla "nostra" ferrovia: http://digilander.libero.it/nonno65/la_ ... rnelle.htm |
Autore: | marco556 [ giovedì 2 giugno 2011, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLANIMETRIA DI TAVERNELLE |
Giusto, almeno chi non conosce questa linea dismessa avra un quadro più chiaro. un link ad una galleria con le foto delle infrastrutture rimaste ad oggi: http://www.trainsimitalia.net/tsi_photo ... hp?cat=162 Marco |
Autore: | andreasisma [ venerdì 15 luglio 2011, 7:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLANIMETRIA DI TAVERNELLE |
Volevo fare sapere, che in collaborazione con l'amico marco556, abbiamo trovato alcune foto della stazione di Tavernelle. Se magari ci vogliamo incontrare per fare 4 chiacchiere sull'argomento..... Saluti |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |