Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

stazione di Funes (linea Brennero)
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=5487
Pagina 1 di 1

Autore:  enrico76 [ lunedì 10 luglio 2006, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  stazione di Funes (linea Brennero)

Qualcuno ha qualche notizia sulla ex stazione (o fermata) di Funes? Magari con qualche foto

Autore:  Omnibus [ mercoledì 12 luglio 2006, 5:12 ]
Oggetto del messaggio:  stazione di Funes (linea Brennero)

Ho ricordi vaghi, ma mi pare che Funes fosse un PBI che anche distribuiva biglietti plurimi, quindi poco più di una cabina.
Però si parla di decenni fa.
Omnibus

Autore:  enrico76 [ mercoledì 12 luglio 2006, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stazione di Funes (linea Brennero)

Omnibus ha scritto:
Ho ricordi vaghi, ma mi pare che Funes fosse un PBI che anche distribuiva biglietti plurimi, quindi poco più di una cabina.
Però si parla di decenni fa.
Omnibus

sapresti mica come PBI con chi corrispondeva?

Autore:  Tradotta [ mercoledì 12 luglio 2006, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stazione di Funes (linea Brennero)

Omnibus ha scritto:
Ho ricordi vaghi, ma mi pare che Funes fosse un PBI che anche distribuiva biglietti plurimi, quindi poco più di una cabina.
Però si parla di decenni fa.
Omnibus

Ho un fascicolo orario 1973/74 della linea del Brennero in cui Funes risultava già allora una semplice C.C. cui non era associato nessun Posto di Blocco, benché dotata di un segnale di protezione.

Occorre dire però, che nella numerazione dei PBI si passava dal nr 43 di Chiusa al nr 45 di Albès per cui è logico supporre nei decenni precedenti il nr 44 corrispondesse proprio a Funes

Autore:  enrico76 [ mercoledì 12 luglio 2006, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stazione di Funes (linea Brennero)

Tradotta ha scritto:
Omnibus ha scritto:
Ho ricordi vaghi, ma mi pare che Funes fosse un PBI che anche distribuiva biglietti plurimi, quindi poco più di una cabina.
Però si parla di decenni fa.
Omnibus

Ho un fascicolo orario 1973/74 della linea del Brennero in cui Funes risultava già allora una semplice C.C. cui non era associato nessun Posto di Blocco, benché dotata di un segnale di protezione.

Occorre dire però, che nella numerazione dei PBI si passava dal nr 43 di Chiusa al nr 45 di Albès per cui è logico supporre nei decenni precedenti il nr 44 corrispondesse proprio a Funes

in qugli anni Bressanone con chi corrispondeva con l'IB? e' giusto per sapere a titolo di curiosita' dove era collegato il mio blocco FS che riporta la targhetta Bressanone

Autore:  Tradotta [ mercoledì 12 luglio 2006, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stazione di Funes (linea Brennero)

enrico76 ha scritto:
Tradotta ha scritto:
Omnibus ha scritto:
Ho ricordi vaghi, ma mi pare che Funes fosse un PBI che anche distribuiva biglietti plurimi, quindi poco più di una cabina.
Però si parla di decenni fa.
Omnibus

Ho un fascicolo orario 1973/74 della linea del Brennero in cui Funes risultava già allora una semplice C.C. cui non era associato nessun Posto di Blocco, benché dotata di un segnale di protezione.

Occorre dire però, che nella numerazione dei PBI si passava dal nr 43 di Chiusa al nr 45 di Albès per cui è logico supporre nei decenni precedenti il nr 44 corrispondesse proprio a Funes

in qugli anni Bressanone con chi corrispondeva con l'IB? e' giusto per sapere a titolo di curiosita' dove era collegato il mio blocco FS che riporta la targhetta Bressanone

46
Comunque visto che l'argomento è d'interesse riporto la disposizione dei PB della Brennero-Bolzano del 1973/74

Brennero 65
Terme del Brennero probabilmente, in tempi passati, era PB 64
Moncucco 62 (tra Terme di B e Moncucco esisteva il PB 63 grosso modo corrispondente ad un posto di guardia massi)
Fleres: in tempi passati, era PB 60. Inoltre tra Moncucco e Fleres esisteva il PB 61 grosso modo corripondente ad un Guardia Linea presso l'imbocco nord della galleria di Ast
Colle Isarco 59
Vipiteno 57 (probabilmente presso una CC in corrispondenza dell'abitato di Novale esisteva il PB 58 )
Campo di Trens 56
Mules 55 (curiosamente non risulta protetta da alcun segnale)
Le Cave 53 (esisteva dunque, in tempi passati il PB54 tra Mules e Le Cave)
Mezzaselva 52
Fortezza 50 (esisteva PB 51 probabilmente in corrispondenza di un impianto rilevamento franoso tra Fortezza e Mezzaselva)
Varna 48 (probabilmente una delle due CC tra Fortezza e Varna era PB 49)
Bressanone 46 (il PB 47 era tra Bressanone e Varna)
Albes 45
Funes non era PB ma certamente fu il PB 44 in anni passati
Chiusa 43
Ponte Gardena 41 (il 42 era situato tra Chiusa e ponte Gardena)
Campodazzo 38 (il 39 ed il 40 corrispondevano certamente alle ex fermate di Sciliar e Castelrotto ma non ho prove certe di questo)
Prato Tires 36 (il 37 era un Guardia Massi tra Campodazzo e Prato)
Cardano 35
Bolzano 33 (immagino che l'ex 34 corrispondesse ad un guardia massi tra Cardano e Bolzano

Autore:  enrico76 [ giovedì 13 luglio 2006, 8:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stazione di Funes (linea Brennero)

Tradotta ha scritto:
enrico76 ha scritto:
Tradotta ha scritto:
Omnibus ha scritto:
Ho ricordi vaghi, ma mi pare che Funes fosse un PBI che anche distribuiva biglietti plurimi, quindi poco più di una cabina.
Però si parla di decenni fa.
Omnibus

Ho un fascicolo orario 1973/74 della linea del Brennero in cui Funes risultava già allora una semplice C.C. cui non era associato nessun Posto di Blocco, benché dotata di un segnale di protezione.

Occorre dire però, che nella numerazione dei PBI si passava dal nr 43 di Chiusa al nr 45 di Albès per cui è logico supporre nei decenni precedenti il nr 44 corrispondesse proprio a Funes

in qugli anni Bressanone con chi corrispondeva con l'IB? e' giusto per sapere a titolo di curiosita' dove era collegato il mio blocco FS che riporta la targhetta Bressanone

46
Comunque visto che l'argomento è d'interesse riporto la disposizione dei PB della Brennero-Bolzano del 1973/74

Brennero 65
Terme del Brennero probabilmente, in tempi passati, era PB 64
Moncucco 62 (tra Terme di B e Moncucco esisteva il PB 63 grosso modo corrispondente ad un posto di guardia massi)
Fleres: in tempi passati, era PB 60. Inoltre tra Moncucco e Fleres esisteva il PB 61 grosso modo corripondente ad un Guardia Linea presso l'imbocco nord della galleria di Ast
Colle Isarco 59
Vipiteno 57 (probabilmente presso una CC in corrispondenza dell'abitato di Novale esisteva il PB 58 )
Campo di Trens 56
Mules 55 (curiosamente non risulta protetta da alcun segnale)
Le Cave 53 (esisteva dunque, in tempi passati il PB54 tra Mules e Le Cave)
Mezzaselva 52
Fortezza 50 (esisteva PB 51 probabilmente in corrispondenza di un impianto rilevamento franoso tra Fortezza e Mezzaselva)
Varna 48 (probabilmente una delle due CC tra Fortezza e Varna era PB 49)
Bressanone 46 (il PB 47 era tra Bressanone e Varna)
Albes 45
Funes non era PB ma certamente fu il PB 44 in anni passati
Chiusa 43
Ponte Gardena 41 (il 42 era situato tra Chiusa e ponte Gardena)
Campodazzo 38 (il 39 ed il 40 corrispondevano certamente alle ex fermate di Sciliar e Castelrotto ma non ho prove certe di questo)
Prato Tires 36 (il 37 era un Guardia Massi tra Campodazzo e Prato)
Cardano 35
Bolzano 33 (immagino che l'ex 34 corrispondesse ad un guardia massi tra Cardano e Bolzano

Grazie mille Tradotta!! :P
ps) ci vediamo stasera?

Autore:  Tradotta [ giovedì 13 luglio 2006, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stazione di Funes (linea Brennero)

enrico76 ha scritto:
Tradotta ha scritto:
enrico76 ha scritto:
Tradotta ha scritto:
Omnibus ha scritto:
Ho ricordi vaghi, ma mi pare che Funes fosse un PBI che anche distribuiva biglietti plurimi, quindi poco più di una cabina.
Però si parla di decenni fa.
Omnibus

Ho un fascicolo orario 1973/74 della linea del Brennero in cui Funes risultava già allora una semplice C.C. cui non era associato nessun Posto di Blocco, benché dotata di un segnale di protezione.

Occorre dire però, che nella numerazione dei PBI si passava dal nr 43 di Chiusa al nr 45 di Albès per cui è logico supporre nei decenni precedenti il nr 44 corrispondesse proprio a Funes

in qugli anni Bressanone con chi corrispondeva con l'IB? e' giusto per sapere a titolo di curiosita' dove era collegato il mio blocco FS che riporta la targhetta Bressanone

46
Comunque visto che l'argomento è d'interesse riporto la disposizione dei PB della Brennero-Bolzano del 1973/74

Brennero 65
Terme del Brennero probabilmente, in tempi passati, era PB 64
Moncucco 62 (tra Terme di B e Moncucco esisteva il PB 63 grosso modo corrispondente ad un posto di guardia massi)
Fleres: in tempi passati, era PB 60. Inoltre tra Moncucco e Fleres esisteva il PB 61 grosso modo corripondente ad un Guardia Linea presso l'imbocco nord della galleria di Ast
Colle Isarco 59
Vipiteno 57 (probabilmente presso una CC in corrispondenza dell'abitato di Novale esisteva il PB 58 )
Campo di Trens 56
Mules 55 (curiosamente non risulta protetta da alcun segnale)
Le Cave 53 (esisteva dunque, in tempi passati il PB54 tra Mules e Le Cave)
Mezzaselva 52
Fortezza 50 (esisteva PB 51 probabilmente in corrispondenza di un impianto rilevamento franoso tra Fortezza e Mezzaselva)
Varna 48 (probabilmente una delle due CC tra Fortezza e Varna era PB 49)
Bressanone 46 (il PB 47 era tra Bressanone e Varna)
Albes 45
Funes non era PB ma certamente fu il PB 44 in anni passati
Chiusa 43
Ponte Gardena 41 (il 42 era situato tra Chiusa e ponte Gardena)
Campodazzo 38 (il 39 ed il 40 corrispondevano certamente alle ex fermate di Sciliar e Castelrotto ma non ho prove certe di questo)
Prato Tires 36 (il 37 era un Guardia Massi tra Campodazzo e Prato)
Cardano 35
Bolzano 33 (immagino che l'ex 34 corrispondesse ad un guardia massi tra Cardano e Bolzano

Grazie mille Tradotta!! :P
ps) ci vediamo stasera?

Certo che si, ricordati di portare il malloppo che ti ho chiesto
Ps indosserò jeans e una maglietta NERA

Autore:  enrico76 [ giovedì 13 luglio 2006, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stazione di Funes (linea Brennero)

Tradotta ha scritto:
Certo che si, ricordati di portare il malloppo che ti ho chiesto
Ps indosserò jeans e una maglietta NERA

Certo! sia i FO che Cossutti! i due malloppi. fanne buon uso di entrambi!
se hai problemi guarda sull'altro forum che c'e' il mio numero di cell

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice